24 CFU concorso scuola: cosa sono e come acquisirli

Redazione

È da poco più di un anno che si parla di 24 CFU. Vediamo insieme che cosa sono esattamente e perché è così importante ottenerli se si vuole diventare docente.

Cosa sono i 24 CFU

Innanzitutto è importante sapere che il CFU o Credito Formativo Universitario è la modalità con cui le università italiane misurano il carico di lavoro richiesto allo studente. I 24 CFU sono invece dei crediti specifici che è necessario conseguire in ambito antropologico, psicologico e pedagogico e nei settori delle metodologie e tecnologie didattiche, per tutti coloro che desiderano diventare insegnanti. I 24 CFU sono infatti requisito fondamentale per poter accedere ai concorsi per la scuola secondaria del 2019 e ai corsi di specializzazione per il sostegno.

24 CFU

I settori scientifico-disciplinari

I 24 CFU devono essere necessariamente conseguiti in quattro ambiti e settori scientifico-disciplinari:

  • Psicologia [M-PSI (tutti i settori), ABST/58, ISSU/03, ISME/03, ISDC/01, ADPP/01]
  • Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione [M-PED (tutti i settori), CODD/04, ABST/59, ADPP/01 + ISME/01 e /02 , ISDC/01 e /05]
  • Antropologia [M-DEA/01, M-FIL/03, ABST/55 + L-ART/08, CODD/06, ISSU/01 e /02, ADEA/01, /03 e /04]
  • Metodologie e tecnologie didattiche [M-PED/03 e /04, in relazione alla classe di concorso MAT/04, FIS/08, L-LIN/02, M-EDF/01 e /02, CODD/04, ABST/59, ADES/01]

Si possono scegliere anche solo tre di questi ambiti disciplinari, l’importante è che si possiedano almeno 6 crediti per ogni ambito scelto.

Gli obiettivi formativi dei 24 cfu

Nel decreto ministeriale 616/2017 sono riportati e specificati gli obiettivi formativi relativi ai 24 CFU. Di seguito ve ne riportiamo qualcuno. Per quanto riguarda l’ambito disciplinare di pedagogia è necessario conoscere oltre agli elementi di base della pedagogia, anche le teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa e le principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilità e bisogni educativi speciali.

Obiettivi formativi di psicologia sono i processi psicologico-sociali e quelli implicati nel processo di insegnamento-apprendimento; in antropologia invece è necessario possedere conoscenze e competenze di natura antropologica e relative all’etnografia dell’organizzazione scolastica. Infine in metodologie e tecnologie didattiche è indispensabile conoscere le principali metodologie della progettazione educativa e formativa, i metodi attivi e cooperativi, laboratoriali e transmediali e le principali metodologie didattiche per l’educazione inclusiva.

Come ottenere i 24 CFU – crediti formativi universitari e accademici

Per ottenere i 24 cfu si possono seguire tre diverse modalità, così come indicato nel Decreto Ministeriale 616/2017. Le tre modalità sono:

  • Forma curricolare, i 24 Cfu possono essere acquisiti nei normali percorsi universitari.
  • Forma aggiuntiva, attraverso un trimestre aggiuntivo, totalmente gratuito.
  • Forma extracurriculare, per tutti coloro che sono già laureati e che quindi devono iscriversi ai corsi singoli organizzati dall’università o dalle accademie.

Come acquisire i 24 CFU

I 24 cfu possono essere acquisiti presso le Università o le Istituzioni dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), che organizzano corsi specifici rivolti agli aspiranti docenti che vogliano acquisire i 24 crediti. Si possono anche acquisire in modalità telematica. a tal proposito esiste l’associazione Tema che attraverso diverse Università permette di ottenere i 24 CFU certificati in un giorno nelle seguenti sedi: Milano, Cosenza e Palermo.

24 CFU Milano, oltre ai 24 CFU che possono essere conseguiti anche a Cosenza e Palermo è possibile conseguire un master universitario di I livello (Bisogni Educativi Speciali) di 1500 ore e 60 CFU. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale Tema Formazione.

24 Cfu Tema Formazione

Cosa studiare per i 24 CFU?

Per prepararsi in maniera approfondita ed efficace, in commercio sono disponibili dei manuali tecnici suddivisi in 4 parti, ciascuna delle quali è dedicata ad un ambito disciplinare diverso. Ad esempio, nella sezione di Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione si esaminano i bisogni educativi e formativi degli adolescenti, in quella di Psicologia sono riassunte le varie teorie e scuole di pensiero. Nella sezione dedicata all’Antropologia, sono riportati metodi e obiettivi della disciplina e le principali correnti, in quella di Metodologie e tecnologie didattiche invece gli strumenti e le tecniche che i docenti hanno a disposizione per creare un’azione didattica adeguata ed efficace.

Chi è esonerato dal conseguimento dei 24 CFU?

I 24 CFU non sono obbligatori per tutti. Ci sono infatti delle categorie a cui non ne è richiesto il possesso. Sono esonerati dal conseguimento dei 24 cfu i docenti abilitati, coloro che, alla data in cui verranno pubblicati i bandi di concorso, hanno più di 3 anni di servizio, gli ITP, cioè gli Insegnanti Tecnico-Pratici, e tutti quelli laureati che nel loro piano di studio hanno già i 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento