Da anni i dirigenti scolastici cercano di programmare gli incontri collegiali, le riunioni e gli incontri con le famiglie degli studenti, spesso andando a sforare con le ore consentite dai contratti. Bisogna considerare dunque, le famose 40 ore previste per i vari adempimenti a cui non possono sottrarsi i docenti di ogni ordine e grado.
40 ore scuola: tra riunioni collegiali e incontri con le famiglie
Riepiloghiamo le principali attività collegiali obbligatorie per ogni docente e stabilite dall’articolo 29 del CCNL:
- consigli di classe
- scrutini ed esami, con relativa compilazione delle valutazioni
- collegio dei docenti
- attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno
- riunioni di dipartimento
- informazione alle famiglie
40 ore per i Consigli di Classe
Secondo la normativa, le funzioni degli insegnanti prevedono 40 ore per i consigli di classe, consigli di interclasse e consigli di intersezione.
Ovviamente non esiste un numero minimo o massimo per gli incontri, che comunque vengono stabiliti dal piano annuale effettuato dal dirigente scolastico con le relative ore previste per ogni incontro. Dopo aver preso queste decisioni, c’è la necessità della delibera del collegio docenti prima dell’inizio delle lezioni per poi partire ufficialmente con l’anno scolastico. Queste ore di lavoro devono ovviamente essere conteggiate all’interno di quelle previste dal CCNL scuola.
40 ore per riunioni collegiali e di programmazione
In queste 40 ore ci sono riunioni del collegio dei docenti, tutte le attività di programmazione e gli incontri scuola famiglia.
Delle 40 ore bisogna dire che comunque includono anche quelle del mese di settembre, ovvero quelle dei collegi docenti che avvengono prima delle lezioni. Dunque si parla di una durata di diverse ore, in cui i docenti sono impegnati a programmare l’andamento delle lezioni insieme al dirigente scolastico come detto in precedenza.
40 ore scuola: come comportarsi in caso di superamento
Secondo l’articolo 29 del CCNL, sono previste 40 ore da dedicare agli incontri con i familiari degli alunni. Qualora però i docenti superino le ore previste, allora questi potranno procedere con una comunicazione al dirigente scolastico. All’interno di questa, sarà necessario specificare il motivo dell’assenza alle attività e sottolineare il raggiungimento delle 40 ore.
Le 80 ore totali tra incontri scuola famiglia, le riunioni collegiali etc, devono essere ben suddivise in 40 + 40 ore secondo le indicazioni. Non è assolutamente possibile suddividerle ad esempio in 60 + 20 o in altre tipologie. Calcolare il tutto non è assolutamente difficile, questo perché bisogna considerare solo le ore effettivamente svolte in entrambi gli ambiti disciplinari.
Ciò significa che se sono previste tre ore ma se ne svolgono quattro, dovranno effettivamente esserne contate 4. Dunque non resta altro per gli insegnanti, che organizzare al meglio gli incontri con il dirigente scolastico per poi proseguire con le attività al meglio.
Segui tutte le news su Zoom Scuola