Riparte anche a Genova il nuovo anno scolastico, come stabilito dal calendario regionale è arrivato per la città ligure il fatidico suono della campanella, naturalmente dopo il crollo del ponte Morandi avvenuto lo scorso 14 Agosto, in molti faticano a ritornare alla normale vita quotidiana, tutta Genova attendeva la giornata di oggi per monitorare il traffico, maxi ingorghi e traffico in tilt in tutta l’area interessata dal crollo, ma non solo, il ponte Morandi collega la parte di Ponente con quella di Levante e rappresentava lo snodo principale per attraversare la città.
Già a partire dalle 7.00 il traffico è stato molto intenso, infatti code e rallentamenti da li a poco non sono mancate, si è tentato di disincentivare in tutti i modi l’utilizzo dell’auto privata e di far affidamento sui mezzi pubblici, infatti c’è stato un vero e proprio assalto ai treni, meno per gli autobus in quanto il timore di rimanere imbottigliati ha fatto desistere diversi studenti dall’utilizzo del mezzo su gomma.
Gli operatori della Protezione civile, gli addetti di Trenitalia e dell’Azienda Mobilità e Trasporti, sono stati impegnanti per tutta la mattinata a dare informazioni sui percorsi da seguire e sui mezzi pubblici da adoperare, dopo il crollo del viadotto la viabilità è profondamente modificata.
“Stiamo cercando di comunicare ai ragazzi il ventaglio di possibilità ma ognuno deve fare la propria parte, l’invito è a utilizzare i mezzi pubblici e a limitare l’uso dell’auto, altrimenti il miracolo non si potrà compiere” queste le parole dell’assessore alla formazione Ilaria Cavo, che insieme ai tecnici del Ministero ha messo a punto numerose misure di emergenza proprio per le scuole di Genova in seguito al crollo.
Segui tutte le news su Zoom Scuola