Presentiamo la classe di concorso A051 – Scienze tecnologie e tecniche agrarie, prima A058 ossia scienze e meccanica agraria e tecniche di gestione aziendale, fitopatologia ed entomologia agraria. Si accede alla classe di concorso con diversi titoli che vedremo nel dettaglio.
Classe di concorso A051: Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
Come anticipato per accedere alla classe di concorso A051 è necessario aver conseguito alcuni titoli specifici. Questi si differenziano anche in base all’anno di conseguimento ed al tipo di titolo stesso:
- lauree vecchio ordinamento
- lauree specialistiche
- lauree magistrali
Laurea Vecchio ordinamento D.M. 39/1998
Per chi ha conseguito una laurea di vecchio ordinamento, che segue il D.M. 39/1998 per insegnare sulla classe di concorso A/51 ha bisogno di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in scienze agrarie tropicali e subtropicali;
- Laurea in scienze forestali e ambientali;
- Laurea in scienze e tecnologie agrarie;
- Laurea vecchio ordinamento in agricoltura tropicale e subtropicale;
- Scienze agrarie;
- Scienze forestali.
- Laurea in Scienze della produzione animale (purché conseguita entro l’A.A. 1986/1987)
Laurea specialistica
Per chi invece ha conseguito una laurea specialistica (D.M. 22/2005) è necessario aver conseguito una laurea in:
- LS 74 – Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
- LS 77 – Scienze e tecnologie agrarie
- LS 78 – Scienze e tecnologie alimentari
- LS 79 – Scienze e tecnologie agrozootecniche
Laurea magistrale
Per chi ha conseguito una laurea magistrale ossia una laurea cosiddetta 3 + 2 per accedere alla A05 deve avere una delle seguenti lauree:
- LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie
- LM 70 – Scienze e tecnologie alimentari
- LM 73 – Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
- LM 86 – Scienze zootecniche e tecnologie animali
Scuole dove si insegna con la classe di concorso A/51
Sono diverse le scuole dove si insegna la classe di concorso A051 – Scienze tecnologie e tecniche agrarie, partiamo con l’istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria nelle seguenti articolazioni:
- produzioni e trasformazioni
- gestione dell’ambiente e del territorio
- viticoltura ed enologia
La A051 è presente anche negli istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (geometra!!!)
Negli istituti professionali, settore servizi, indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale con opzione gestione risorse forestali e montane e opzione valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio.
Che materie si possono insegnare nella cdc A051
Dopo le suole vediamo le materie che possono essere insegnate. Ricordiamo che è disponibile l’elenco completo delle nuove classi di concorso, con tutti i dettagli e gli aggiornamenti.
Ecco il dettaglio:
- Scienze e tecnologie applicate (STA) presso gli istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria
- Genio rurale
- Biotecnologie agrarie
- Produzioni vegetali
- Trasformazione dei prodotti
- Economia, estimo, marketing e legislazione
- Gestione dell’ambiente e del territorio
- Viticoltura e difesa della vite – articolazione viticoltura ed enologia
- Enologia – articolazione viticoltura ed enologia
- Biotecnologie vitivinicole – articolazione viticoltura ed enologia
- Geopedologia, Economia ed Estimo – presso gli istituto tecnici, settore tecnologico, indirizzo costruzioni, ambiente e territorio
- Scienze integrate (Chimica)
- Ecologia e Pedologia
- Economia agraria e dello sviluppo territoriale
- Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore
- Chimica applicata e processi di trasformazione
- Sociologia rurale e storia dell’agricoltura
- Tecniche di allevamento vegetale e animale
- Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali
- Agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico – forestali – opzione gestione risorse forestali e montane
- Sociologia rurale, valorizzazione e sviluppo del territorio montano
- Silvicoltura e utilizzazioni forestali
- Gestione di parchi, aree protette e assestamento forestale
Segui tutte le news su Zoom Scuola