Abilitati al sostegno: Corso di specializzazione in Italia

Redazione

Abilitati al Sostegno, in accordo con Università Europee, offre la possibilità di seguire un corso di specializzazione per l’insegnamento di sostegno presso sedi autorizzate in Italia.

Il percorso è così strutturato:

  • 1500 ore di corso comprensive di didattica, studio personale, pratica e tirocinio;
  • Materiale didattico fornito completamente dalla struttura;
  • 60 crediti formativi alla finalizzazione del corso;
  • Tempo per specializzarsi: 7 / 8 mesi.

Abilitati al sostegno: Corso di specializzazione

Ecco le materie che si seguiranno durante il corso:

  • Psicopedagogia delle persone con BES
  • Politiche educazionali d’integrazione / inclusione dei bambini con BES
  • Modelli d’insegnamento e strategie didattiche nell’educazione inclusiva
  • Management della classe/del gruppo nell’educazione inclusiva
  • Psicologia dell’educazione e dello sviluppo
  • Programmi d’intervento nell’educazione inclusiva
  • Didattica speciale per disabilità intellettuali e per perturbazioni generali di sviluppo
  • Didattica speciale per disabilità sensoriali, perturbazioni di comportamento e di relazioni interpersonali
  • TIC e IAC nell’educazione inclusiva
  • Pratica di specialità nelle istituzioni scolastiche
  • Esame di certificazione delle competenze professionali

Cosa offre Abilitati al Sostegno?

Dal 2005, la direttiva europea 2005/36/CE, recepita con il decreto legge n. 206 11/2007, riconosce le qualifiche professionali acquisite in Stati membri dell’Unione europea. Quindi chi consegue una specializzazione all’estero può ottenerne il riconoscimento in Italia, dal MIUR, e iscriversi nelle graduatorie.

Conseguire una specializzazione presso un’università europea però, comporta trasferirsi all’estero per 7 / 8 mesi con conseguenti spese di vitto e alloggio. Una strada non facilmente percorribile.

Attraverso Abilitati al Sostegno sarà possibile ottenere l’abilitazione con un’Università Europea studiando in Italia, nella propria regione di residenza, ed effettuando il tirocinio in una struttura del territorio.

Non sarà più necessario trasferirsi all’estero per conseguire la specializzazione ma si potranno frequentare le lezioni le sedi autorizzate di Angri, Aversa, Salerno e Napoli.

Si sta lavorando affinché vengano autorizzate anche altre sedi, tra cui Roma, Sant’Antimo, Pozzuoli, Frattamaggiore, Casoria, Caserta, Reggio Calabria e tante altre.

Perché è una tappa fondamentale?

Questa opportunità data agli aspiranti insegnanti di sostegno è importante per diminuire il divario che si è venuto a creare nella scuola italiana tra numero di alunni aventi disabilità e gli insegnanti di sostegno disponibili.

Nell’anno scolastico 2019/2020 il numero di alunni con disabilità era un poco inferiore a 300.000 a fronte di poco più di 176.000 docenti. Di questi il 37% insegnava ma senza aver ricevuto una specifica formazione al sostegno.

Con Abilitati al Sostegno, questo divario potrà essere colmato. Per ricevere informazioni è possibile rivolgersi a “Abilitati al Sostegno” chiamando il numero verde 800 719 719 oppure scrivendo una mail a info@abilitatialsostegno.it.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento