Vuoi saperne di più sulla lingua e sulla cultura italiana? Ecco alcune informazioni e notizie utili sull’accademia della Crusca, la più antica accademia di lingua italiana nel mondo, fondata a Firenze nel 1583 da cinque umanisti fiorentini.
L’accademia della Crusca
I membri fondatori erano tutti colti letterati fiorentini. Il primo presidente dell’Accademia creò il primo regolamento, tra cui l’ortografia e la pronuncia del toscano (il precursore del moderno italiano).
L’Accademia è diventata famosa in Italia soprattutto per gli sforzi per standardizzare la lingua italiana, che fino ad allora era un misto di fiorentino e dialetti.
La Crusca è ancora oggi considerata la fonte più autorevole per quanto riguarda il vero significato di alcune parole, soprattutto quelle gergali.
Potrebbe interessarti: Qual è il participio passato di splendere? – Qual è il participio passato del verbo assumere?
Perché l’accademia si chiama così
Cos’è la Crusca? L’Accademia della Crusca è la più antica accademia di lingua italiana, fondata a Firenze da Francesco Grazzini, Giovan Battista Deti, Bernardo Canigiani, Bastiano de’ Rossi e Bernardo Zanchini. Il suo scopo era quello di creare un vocabolario e una grammatica della lingua italiana, oltre a promuovere la letteratura. Il nome deriva da una metafora “la lingua, la buona lingua, è come il fior fior di farina che si ottiene eliminando le parti meno buone del grano” e in particolare la crusca.
La metafora si espande perché le schede per fare un vocabolario non sono conservate in normali armadi ma in sacconi simili a quelle dove si conservava il grano.
Vocabolario della lingua Italiana
Il primo importante compito della nuova accademia fu quello di creare un nuovo dizionario “Vocabolario degli Accademici della Crusca” che sarebbe stato pubblicato nel 1612.
Il primo dizionario pubblicato dalla Crusca si intitolava “Vocabolario della lingua italiana” e conteneva 40.000 parole. La seconda edizione apparve nel 1688. Nel 1771 fu pubblicata una terza edizione con 75.000 parole. Una quarta edizione fu pubblicata nel 1854.
Nuove parole dell’accademia
L’Accademia della Crusca è un’istituzione letteraria italiana del XVII secolo, il cui scopo era quello di stabilire uno standard per la lingua italiana, in altre parole di creare un prezioso dizionario.
Il lavoro dell’accademia ha influenzato molte lingue europee moderne ed è stato importante nello sviluppo della scienza linguistica in generale. La Crusca è vista come una delle più prestigiose e autorevoli istituzioni sulla lingua italiana, oltre ad aver giocato un ruolo chiave nella storia della linguistica.
Tra le nuove parole troviamo:
- pentastellato
- hashtag
- whatsappare
- coding
- didattica a distanza (DAD)
- disiscrivere
- distanziamento sociale
- docciarsi
- petaloso
Oltretutto attraverso il link https://accademiadellacrusca.it/ può segnalare un nuovo termine nuovo semplicemente compilando il modulo disponibile online e compilandolo in ogni sua parte.
Segui tutte le news su Zoom Scuola