Accedere a NoiPa con la nuova carta d’identità elettronica e lo Spid

SiriaV

Nella maggior parte dei comuni italiani è possibile richiedere la nuova carta d’identità elettronica in sostituzione del documento in carta semplice:  si tratta di una novità che ha ripercussioni circa l’accesso ad alcuni sistemi telematici, come quello del NoiPa, la piattaforma digitale che eroga servizi a favore di coloro che lavorano nella Pubblica Amministrazione.

Accedere a NoiPa con carta d’identità elettronica

In sostanza, con la carta d’identità elettronica, il cui formato è simile a quello della tessera sanitaria, è più facile richiedere lo Spid (Sistema Pubblico Identità Digitale) e di conseguenza accedere alla piattaforma NoiPa. Se hai già username e password del portale ma non riesci ad entrare potrebbe esserci qualche problema di accesso su NoiPa, sarebbe inutile a questo punto sia l’utilizzo della carta di identità elettronica che  dello SPID per visualizzare i cedolini.

Accedere a NoiPa

Cosa cambia rispetto alla carta d’identità tradizionale

Vediamo le principali differenze tra la carta d’identità elettronica e quella cartacea: la foto non è più  colori, ma in bianco e nero ed è ottenuta scansionando una foto tessera oppure scaricandola da un supporto (come una chiavetta USB), il codice fiscale appare come nelle tessere sanitarie e per i minori sarà possibile riportare le generalità dei genitori e il comune di nascita estero. Tranne che in casi particolari, bisogna fornire obbligatoriamente le impronte digitali di entrambe le mani. Per quanto concerne il formato, la nuova carta di identità elettronica ha le medesime dimensioni di una carta di credito, mentre il materiale utilizzato per realizzarla è il policarbonato.

Carta d’identità elettronica: altre info

Quanto costa la nuova carta di identità? L’importo (comprensivo di spese di spedizione) è di 16,79 euro. In genere dal giorno della richiesta trascorrono sei giorni per la consegna. La si può ritirare presso il comune di appartenenza, negli uffici designati (anche attraverso un delegato), oppure farsela spedire comodamente presso il proprio domicilio.

La durata è diversa a seconda dell’età dei richiedenti: per chi ha un’età compresa tra i cinque e i 18 anni la validità della nuova carta è di cinque anni; per i bambini fino a tre anni la validità è di tre anni; per i maggiorenni invece la durata della carta è di 10 anni.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento