Cosa sono gli addetti al primo soccorso nella scuola? Quest’ultimi sono una figura che deve essere inserita in tutte le aziende con almeno un dipendente e di conseguenza anche negli istituti scolastici.
Cosa c’è nell’approfondimento:
- Compiti degli addetti al primo soccorso
- Gli addetti al primo soccorso possono somministrare farmaci?
- Nomina degli addetti al primo soccorso
- Corso di primo soccorso
Compiti degli addetti al primo soccorso
Quali sono le mansioni degli addetti al primo soccorso? L’addetto al primo soccorso deve:
- riconoscere e cercare di prevenire qualsiasi danno evidente e probabili post-trauma;
- essere in grado di trovare il reale infortunio;
- saper accertare le condizioni psicofisiche del soggetto infortunato;
- conoscere le diverse modalità di allerta del sistema di soccorso;
- assistere in tutto e per tutto l’infortunato in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Gli addetti al primo soccorso possono somministrare farmaci?
Alla domanda se gli addetti al primo soccorso possono somministrare farmaci, la risposta è no. Tali addetti, come peraltro qualsiasi cittadino, non hanno responsabilità penale nello svolgimento delle funzioni, fatta eccezione per casi di abuso di professione o nel peggior dei casi omissione di soccorso.
L’addetto al primo soccorso, in pratica, non essendo un medico né infermiere è da considerare personale non specializzato. Le sue principali mansioni, per questo, saranno limitate a tutte quelle misure che servono a prevenire conseguenze più gravi.
Nomina degli addetti al primo soccorso
Per quanto riguarda la nomine dell’addetto al primo soccorso è praticamente sempre a carico del datore di lavoro e quindi del Dirigente Scolastico. Quest’ultimo, una volta consultato il medico competente e in base ad alcuni parametri che sono eventuali succursali (più edifici), numero di utenti ed i rischi, indica il numero corretto di addetti al primo soccorso da nominare.
Corso di primo soccorso
Il corso di primo soccorso è fondamentale, ci troviamo davanti ad uno strumento essenziale non solamente per attuare gli obblighi di legge, ma in particolare per quanto riguarda la cultura della sicurezza di datori di lavoro e dipendenti nella vita di tutti i giorni.
Avere a portata di mano le nozioni base e mezzi per poter affrontare le difficoltà che si presentano ogni giorno sul posto di lavoro è importante. Saper agire tempestivamente, quindi, in molte circostanze può fare la differenza per salvare una vita.
Entrando nello specifico, a livello normativo, il corso di primo soccorso è tassativo per quanto riguarda le imprese con almeno un socio lavoratore o dipendente. Le aziende devono nominare un responsabile di primo soccorso, cosi da riuscire a garantire la sicurezza e salute dei lavoratori in casi di emergenza: il corso, quindi, serve in primis per l’abilitazione al ruolo.
L’INAIL a tal proposito ha creato un vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, disponibile in formato PDF al seguente link.
La nomina di tale figura deve prendere in considerazione sia l’aspetto emotivo della persona che quello fisico: spetta direttamente al datore di lavoro, dopo aver avuto modo di consultare il dottore competente, stabilire chi sarà il principale responsabile del primo soccorso e farsi carico della sua formazione.
Segui tutte le news su Zoom Scuola