Con l’approssimarsi dell’inizio degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, il MIUR ha ritenuto opportuno attraverso la pubblicazione di una nota ministeriale indicare tutti gli adempimenti di carattere tecnico-operativo e organizzativo finalizzati al regolare svolgimento delle operazioni degli esami.
Ogni dirigente scolastico dovrà dovranno farsi carico per la parte di rispettiva competenza agli adempimenti contenuti nella nota in merito agli esami di maturità che inizieranno il prossimo 21 giugno.
Adempimenti di carattere operativo e organizzativo relativi agli esami di Stato
Vediamo i punti più importanti contenuti nella nota ed indirizzati ai dirigenti scolastici ed al personale della commissione, contenenti indicazioni sul plico informatico, utilizzo dei locali dove si svolgeranno le prove, strutture e strumenti per le commissioni, utilizzo di telefonini cellulari e uso di internet durante la prova.
Plico telematico
Particolare riguardo merita la scrupolosa osservanza delle disposizioni relative alle modalità di invio tramite il plico telematico delle tracce delle prove scritte degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio dell’istruzione secondaria di secondo grado.
Utilizzo di locali idonei, sicuri e attrezzati
I locali individuati nelle scuole dovranno essere pienamente idonei allo svolgimento degli esami, sotto il profilo della sicurezza, dell’agibilità e dell’igiene, nonché dignitosi e accoglienti, in modo da offrire un’immagine della Scuola decorosa e consona alla particolare circostanza.
Nel caso in cui i locali dovessero risultare insufficienti o inidonei in relazione al numero di candidati o per altri fatti e situazioni di carattere straordinario, si dovrà procedere in tempo utile al reperimento di altri ambienti, anche appartenenti ad altre istituzioni scolastiche, che abbiano i requisiti sopra indicati.
Strutture, strumenti e personale per le commissioni
Le Commissioni, per poter svolgere nella maniera più agevole i propri compiti come elaborazione di verbali e di atti, esame di testi e documenti, formulazione della terza prova, correzione degli elaborati e conservazione di atti e fascicoli, ecc, utilizzando di norma le funzioni dell’applicativo “Commissione web”, dovranno essere messe in condizione di servirsi di computer collegati alla rete internet e delle stampanti in uso nelle rispettive scuole.
Inoltre, dovranno essere messi a disposizione delle Commissioni, per le varie esigenze operative, il telefono, il fax, le attrezzature e i mezzi di comunicazione in dotazione.
Dovrà, inoltre, essere assicurata un’attività continua e puntuale di assistenza e di supporto alle Commissioni, garantendo, con un’adeguata preventiva programmazione, la presenza e la collaborazione del personale amministrativo, personale tecnico e personale ausiliario.
In particolare, gli uffici di segreteria dovranno provvedere a inserire tutti i dati degli studenti necessari per l’utilizzo dell’applicativo “Commissione web”.
Dovranno, poi, essere preparati, con ragionevole anticipo, gli atti, i documenti, gli stampati e il materiale di cancelleria occorrenti alle Commissioni per l’espletamento del loro mandato; a tal fine può rivelarsi utile il riferimento al modello di “verbale di consegna al Presidente della commissione di esame dei registri, degli stampati, delle chiavi dei locali e della documentazione relativa ai candidati interni ed esterni”.
Utilizzo di cellulari e apparecchiature elettroniche nei giorni delle prove scritte
I Dirigenti scolastici avranno cura di avvertire tempestivamente i candidati che:
– è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate nelle note della scrivente n. 5641 del 30 marzo 2018 e n. 7382 del 27 aprile 2018;
– è vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo;
– nei confronti di coloro che violassero tali disposizioni è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l’ esclusione da tutte le prove di esame.
Tale divieto vale anche ai Presidenti e ai Commissari, che hanno il compito di vigilare sul rispetto del divieto stesso, al fine di evitare il verificarsi di episodi che, oltre a turbare il sereno svolgimento delle prove scritte, risulterebbero gravemente penalizzanti per gli stessi candidati.
Utilizzo ristretto della rete internet nei giorni delle prove scritte
Tenuto conto della necessità di consentire l’espletamento delle operazioni di estrazione e stampa delle tracce delle prove scritte, inviate con la modalità del plico telematico, in ognuno dei giorni dedicati a tali prove, sarà consentito, fino al completamento della stampa delle tracce relative, rispettivamente, alla prima prova scritta, alla seconda prova scritta e, eventualmente, alla quarta prova scritta, il collegamento con la rete internet esclusivamente da parte dei computer utilizzati:
1) dal Dirigente scolastico o da chi ne fa le veci;
2) dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi, ove autorizzato dal Dirigente scolastico o da chi ne fa
le veci;
3) dal Referente o dai Referenti di sede.
Nel corso dello svolgimento delle prove scritte dovrà essere disattivato il collegamento alla rete internet di tutti gli altri computer presenti all’interno delle sedi scolastiche interessate dalle prove scritte.
Saranno, altresì, resi inaccessibili aule e laboratori di informatica.
Questo è quanto indicato nella nota del ministero, altre note ministeriali ed approfondimenti nella pagina Fan Page.
Per restare aggiornato sul mondo scuola metti mi piace e resta collegato al canale pinterest.
Segui tutte le news su Zoom Scuola