La pagina di aggiornamento Graduatorie Provinciali Supplenze, atteso per oggi il bando e la tabella titoli. Sono attese un milione di domande, è questa la stima sul numero di docenti che aggiornerà la graduatoria o si inserirà per la prima volta.
Aggiornamento Graduatorie Provinciali Supplenze
L’ordinanza ministeriale è stata registrata dalla Corte dei Conti ed è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Questa disciplina, la costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e delle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno nonché l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e del personale educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.
Domande su Istanze online
La presentazione delle domande sarà fatta su Istanze online. E’ necessario quindi avere le credenziali per accedere, chi ha già una utenza Polis può accedere inserendo il proprio nome utente e la password, altrimenti sarà necessario creare una nuova utenza.
Accedere ad Istanze on line
Per accedere ad Istanze On Line bisogna innanzitutto andare sul sito internet ufficiale https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm cliccare poi su accesso al servizio.
A questo punto è necessario inserire il proprio username e la propria password. Questa è la procedura per presentare le istanza di aggiornamento graduatorie provinciali supplenze, molto semplice se si è a conoscenza dei dati di accesso. E’ possibile entrare sul portale anche attraverso l’utilizzo dello SPID.
Password dimenticata su Istanze on line: Recuperare nome utente e password su Istanze on Line
Nuova utenza su Istanze on line: Come registrarsi al portale Istanze online, guida con immagini
GAE, GPS e Graduatorie di Istituto
Per l’attribuzione delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche, sono utilizzate le GAE, in caso di esaurimento delle stesse, in subordine, si procede allo scorrimento delle GPS, in caso di esaurimento delle GPS, sono utilizzate le graduatorie di istituto.
Le GPS sono costituite in ciascuna provincia GPS e sono distinte in prima e seconda fascia, sono costituite dagli aspiranti che, avendone titolo, presentano la relativa istanza, per una sola provincia, attraverso le apposite procedure informatizzate su Istanze On Line.
Ai fini della costituzione delle GPS di prima e seconda fascia, i punteggi, le posizioni e le eventuali precedenze sono determinati, esclusivamente, sulla base delle dichiarazioni rese dagli aspiranti attraverso le procedure informatizzate. I titoli dichiarati dall’aspirante all’inserimento nelle GPS sono valutati se posseduti e conseguiti entro la data di presentazione della domanda di partecipazione.
Titoli Infanzia e primaria
Prima fascia: riservata ai docenti abilitati (Scienze della Formazione Primaria o Diploma Magistrale prima del 2001/2002) – Tabella A1
Seconda fascia: Soggetti con titolo di accesso e titolo di accesso e gli studenti che risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria nell’anno accademico 2019/2020, e che hanno assolto rispettivamente almeno 150, 200 e 250 CFU – Tabella A2
Titoli secondaria di I e II grado
Prima fascia: soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione – Tabella A3
Seconda fascia
- laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche
- abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado
- precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la specifica classe di concorso
Titoli ITP
Prima fascia: soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione – Tabella A5
Seconda fascia
- diploma valido per l’accesso + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche
- abilitazione specifica per altro grado o su altra classe di concorso
- precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la specifica – Tabella A6
Titoli sostegno
Prima fascia: soggetti in possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado – Tabella A7
Seconda fascia: soggetti, privi del relativo titolo di specializzazione, che entro l’anno scolastico 2019/2020 abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso:
- per la scuola dell’infanzia e primaria, del relativo titolo di abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado
- per la scuola secondaria di primo e secondo grado, dell’abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado
Titoli personale educativo
Prima fascia: soggetti in possesso del titolo di abilitazione ottenuto attraverso il superamento delle procedure concorsuali anche ai soli fini abilitativi a posti di personale educativo nelle istituzioni educative – Tabella A9
Seconda fascia: soggetti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per il personale educativo nelle istituzioni educative
- abilitazione per la scuola primaria
- diploma di laurea in pedagogia, diploma di laurea in scienze dell’educazione, laurea specialistica in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LS 65, laurea specialistica in scienze pedagogiche LS 87, laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM 57, laurea magistrale in scienze pedagogiche LM-85 e di uno dei seguenti requisiti:
1. possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del D.lgs 59/17;
2. abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado, ai sensi dell’articolo 5, comma 4-bis, del D.lgs 59/2017;
3. precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per il personale educativo nelle istituzioni educative; - laurea in scienze dell’educazione L-19 e di uno dei seguenti requisiti:
1. possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del D.lgs 59/17;
2. abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado, ai sensi dell’articolo 5, comma 4-bis, del D. lgs 59/2017;
3. precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per il personale educativo nelle istituzioni educative.
Presentazione della domanda
La presentazione della domanda è dalle ore 15.00 di mercoledì 22 luglio 2020, alle ore 23.59 del 6 agosto, in cui gli aspiranti possono inserire i titoli ed il servizio delle classi di concorso corrispondenti al proprio titolo di studio.
Segui tutte le news su Zoom Scuola