Alcuni semplici esercizi per allenare e migliorare la creatività

Esistono determinati accorgimenti che si possono eseguire, in modo tale da poter esprimere al meglio pensiero laterale. Ovviamente per far ciò, ci sarà bisogno di un impegno costante in modo da migliorare la creatività.

Come stimolare la creatività

Per stimolare e migliorare la creatività bisogna leggere parecchio, parliamo sia di libri che di riviste, ma anche nuove tipologie di lettura mai sperimentate in precedenza. Poi è importante ascoltare la musica ed anche i pareri degli altri, per poter ricevere così delle nuove idee aprendosi al mondo esterno.

Esercizi per migliorare la creatività

È fondamentale stimolare la propria mente in modo visivo osservando attentamente ciò che accade intorno a noi, per poi riesaminare e riadattare tramite il pensiero ciò che si è visto.

Il gioco è un altro metodo molto valido, poiché attiva la mente facendo in più incrementare dei nuovi metodi di ragionamento. Confrontarsi con culture diverse attraverso il viaggio allarga i propri orizzonti, stimolando notevolmente la propria creatività.

La creatività e il pensiero laterale

Il pensiero laterale si basa fondamentalmente sul modo di avvicinarsi e porsi alle varie circostanze, cercando di trovare le soluzioni ai problemi guardando le problematiche che possono presentarsi in un modo diverso rispetto a quello abituale.

Quindi si cerca di trovare un rimedio laterale con uno sforzo minore.

Alla medesima maniera si può stimolare la creatività e la mente, trovando la soluzione più adeguata a qualunque genere di dilemma guardandolo da punti differenti.

Esercizi per sviluppare la creatività

Rivolgersi e fare domande aiuta tantissimo ad apprendere sempre delle nuove nozioni. Quindi bisognerebbe fare proprio come fanno i bambini, che son curiosi e fanno sempre domande per scoprire la realtà.

È essenziale non seguire unicamente il proprio punto di vista, ma ascoltare e imparare pure dagli altri e dalle loro opinioni.

Ogni tanto è necessario rilassarsi dal punto di vista mentale, ancor più nei periodi eccessivamente impegnativi e stressanti. Anche solo pochi minuti saranno utili per far svagare la vostra mente, facendo delle attività gradevoli e che amate effettuare.

La sera quando ci si ritrova a letto nel momento del dormiveglia, la nostra mente si rilassa ed è per questo che la creatività risulta molto attiva.

Ecco perché capita spesso in queste circostanze di trovare l’idea giusta per qualcosa che si deve risolvere. Però poi il giorno seguente non si riesce più a ricordare. Pertanto è importante tenere sempre a portata di mano carta e penna, in maniera tale da annotare subito l’idea.

Spesso per descrivere un determinato oggetto lo si pone dinanzi agli occhi per capire meglio cosa scrivere. Ma per far migliorare la creatività si consiglia di non guardare l’oggetto in questione ma di immaginarlo.

Metodologie per sviluppare la creatività

Nel problem solving lo studente deve risolvere nuove situazioni cercando il metodo utile per capire la soluzione migliore da adottare. Ciò si può ottenere con prove oppure con un’improvvisa intuizione.

Il brainstorming è una tecnica creativa realizzata in gruppo e aiuta a trovare spunti per risolvere i problemi, in quanto ognuno dovrà dire il proprio punto di vista o la propria idea.

App che stimolano la creatività

Vi proponiamo alcune App utili per migliorare ed allenare la propria creatività, come si diceva prima, giocare aiuta molto. E per questo che mettiamo subito a disposizioni di tutti le migliori applicazioni sul mercato.

Hoopa City 2

Stimola la creatività costruendo una città, con Hoppa City ci si trasforma in piccoli costruttori, ingegneri ed architetti in grado di realizzare a proprio piacimento una fantastica “city”.

Per scaricare l’App basta cliccare su uno dei due link:

Toontastic 3D

Altra importante App è Toontastic che ci permette di creare non solo Storytelling, animazioni ed avventure ma anche disegnare i propri personaggi in 3D.

L’applicazione di casa Google è disponibile sia sul loro Play Store e quindi su dispositivi Android che su IPhone ed IPad:

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here