La protezione civile ha diramato diverse allerta meteo, in varie regioni d’Italia, da Roma a Venezia e con le diverse ordinanze dei sindaci molte scuole rimarranno chiuse.
Allerta meteo scuole chiuse
Il comunicato stampa della protezione civile non lascia dubbi, ci sono ancora condizioni di spiccata instabilità, in particolare su alcune regioni della penisola.
Scuole chiuse in Toscana
L’elenco delle scuole chiuse in Toscana si sta allungando in base ai comunicati della protezione civile. Sul sito http://www.regione.toscana.it/allertameteo ci sono tutti gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione meteorologica.
Il Sindaco di Grosseto con una ordinanza sospende l’attività didattica di tutte le scuole ed istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido ubicati sul territorio comunale di Grosseto.
Scuole chiuse anche nei seguenti comuni:
Grosseto
Magliano (Grosseto)
Manciano (Grosseto)
Orbetello (Grosseto)
Monte Argentario (Grosseto)
Capalbio (Grosseto)
Isola del Giglio (Grosseto)
Scarlino (Grosseto)
Follonica (Grosseto)
Scansano (Grosseto)
Cecina (Livorno)
Piombino (Livorno)
Collesalvetti (Livorno)
Campiglia Marittima (Livorno)
San Vincenzo (Livorno)
Allerta meteo Veneto
A Venezia scuole chiuse per Venerdì 15 novembre dopo i danni provocati dagli eventi calamitosi, Il Presidente del Veneto, Luca Zaia, ha inoltre arrivato l’Unità di Crisi della Protezione Civile, chiusi tutte le scuole di ogni ordine e grado compresi gli istituti tecnici, i professionali ed i licei.
Scuole chiuse anche nei seguenti comuni:
Venezia
Lido di Venezia(Venezia)
Pellestrina (Venezia)
Chioggia (Venezia)
Belluno
Feltre (Belluno)
Cesiomaggiore (Belluno)
Limana (Belluno)
Borgo Valbelluna (Belluno)
Ponte nelle Alpi (Belluno)
Chies d’Alpago (Belluno)
San Gregorio nelle Alpi (Belluno)
Segui tutte le news su Zoom Scuola