Oggi vedremo come un docente può riconoscere gli alunni ad Alto Potenziale Cognitivo, quali valutazioni possono essere fatte e come personalizzare un piano didattico in base alle sue necessità.
Alunni ad alto potenziale cognitivo
Un alunno ad Alto Potenziale Cognitivo, APC, è un bambino o ragazzo che ha un alto indice QI (Quoziente Intellettivo), più alto alla media dunque compreso tra 125 e 130 punti. L’alunno in questione tuttavia può avere problemi nell’integrarsi al meglio con il resto della classe, e potrebbe non farsi notare per queste sue particolari peculiarità, che tendono a farlo sentire diverso dagli altri.
Non sempre tuttavia il bambino sarà in grado di sviluppare correttamente tali tendenze, proprio per il fatto che si tratta di un potenziale e non di una capacità già del tutto realizzata.
Come riconoscere un Alunno APC
Riconoscere un alunno con Alto Potenziale Cognitivo è possibile, ecco qualche consiglio su come riuscirci:
- apprende di sua volontà a scrivere, leggere e contare prima di frequentare la scuola;
- comprende velocemente ed ha una conoscenza ampia di tanti settori per la sua età;
- apprezza parlare con persone più grandi rispetto ai propri coetanei;
- vuole stare da solo e si rifugia nella sua immaginazione;
- è insofferente alla routine e può essere spesso frustrato;
- ha poco autostima di sé.
Test per alunni ad alto potenziale cognitivo
Per un bambino ad alto potenziale cognitivo vengono ad oggi utilizzati i test Wechsler, che consentono un trattamento statistico. Non si discute più dunque del QI calcolato analizzando il legame fra età reale e mentale, ma di QI che viene misurato statisticamente in quantili o QI Standard che va a specificare il livello del ragazzo in riferimento alla popolazione di ragazzi della medesima età.
Alunni plusdotati e BES: il riconoscimento da parte del MIUR
Sono molti anni che i genitori di un bambino plusdotato cercano in ogni modo di far valere i propri diritti e lottano per avere un riconoscimento adeguato delle loro necessità.
Dopo diversi anni è stato finalmente riconosciuto il diritto degli alunni plusdotati ad essere inseriti tra i BES. Tutto questo à stato inserito anche nella nota ministeriale 562 del 3 aprile 2019 che invita l’istituzione scolastica a valorizzazione degli stili di apprendimento individuali per i Gifted children (così sono indicati a livello internazionale gli APC).
E’ a tutti gli effetti un loro diritto avere PDP – piano didattico personalizzato – in base alle loro reali esigenze, per valorizzare nel miglior modo le caratteristiche e peculiarità di ogni ragazzo.
Segui tutte le news su Zoom Scuola