L’argomento di oggi è di estrema importanza per questo vi invitiamo a leggerlo con la massima attenzione. Parliamo di gli alunni DSA, bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento. Un disturbo del neuro-sviluppo che riguarda la capacità di scrivere, leggere e di svolgere i calcoli in maniera fluida e corretta.
Chi sono gli alunni con DSA
Chi sono dunque gli alunni con DSA? Come detto prima sono quei bambini che hanno difficoltà specifiche nell’apprendimento, non sono in grado in autonomia di svolgere alcuni compiti come quelli di leggere, scrivere o effettuare anche semplici calcoli.
Diagnosi DSA
Sono diversi i disturbi dell’apprendimento, tra cui:
- disturbo della lettura (Dislessia)
- disturbo della scrittura (Disortografia, Disgrafia)
- disturbo del calcolo (Discalculia)
Tutti i disturbi che vi abbiamo appena menzionato sopra alla lunga possono portare l’alunno che ne soffre ad avere non pochi problemi nel corso del percorso scolastico in quanto vanno ad interessare alcune attività ritenute fondamentali quali appunto quella di effettuare calcoli, leggere in maniera fluida e scrivere correttamente.
I disturbi specifici dell’apprendimento in pratica risultano essere problemi del neurosviluppo che vanno a presentarsi come deficit nelle abilità strumentali di calcolo, scrittura e lettura.
Strumenti compensativi
Avete mai sentito parlare di strumenti compensativi? Cosa sono? Ci troviamo di fronte a degli utili strumenti per alunni con DSA. Tali strumenti di cui vi stiamo parlando sono strumenti tecnologici e didattici che vanno a sostituire o facilitare la prestazione domandata nell’abilità dove si hanno maggiori difficoltà.
Gli strumenti più utilizzati sono:
- la sintesi vocale che riesce in tutta tranquillità a trasformare un compito di lettura in un compito di ascolto
- il registratore che permette di non scrivere annotazioni ed appunti della lezione
- i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che consentono la produzione di testi sufficientemente corretti dispensando lo studente dalla rilettura e dalla correzione degli errori
- la calcolatrice, che rende più facile il calcolo;
- altri strumenti possono essere anche tabelle, mappe concettuali, formulari e dizionari.
In ogni caso, un ruolo importantissimo per tutti gli studenti DSA è rappresentato dalla presenza del docente di sostegno.
Strumenti dispensativi
Gli strumenti dispensativi sono degli interventi che dispensano lo studente dallo svolgere alcune particolari prestazione che, per via del problema, risultano difficili da effettuare e che comunque non migliorerebbero l’apprendimento.
Le misure dispensative possono essere diverse, tra le principali troviamo:
- evitare di leggere un testo a voce alta
- evitare l’uso dello stampato minuscolo o scrittura in una lingua straniera
- evitare l’utilizzo del corsivo
- non prendere appunti scritti a mano
- non copiare dalla lavagna
- non scrivere sotto dettatura
- non fare alcuna prova a tempo;
- fare solo interrogazioni pianificate o in formato strutturato e magari con l’ausilio del computer.
Differenza tra DSA e BES
Come più volte ribadito all’interno dell’articolo, DSA è il disturbo specifico di apprendimento, non altro che la diagnosi in riferimento allo studente. BES invece è un bisogno educativo speciale che l’alunno ha in quel momento. Il piano educativo personalizzato conosciuto con il termine PDP si impegna a colmare tutte quelle difficoltà che l’alunno non riesce a superare in autonomia, proprio per questo viene realizzato per lo studente un preciso intervento didattico e/o educativo.
Segui tutte le news su Zoom Scuola