Anief vuole verificare l’organico di fatto, le classi pollaio e la formazione

Anief da il via ad una indagine che coinvolge le proprie RSU per la verifica dell’organico del personale docente e del personale ATA, ma anche le classi pollaio, aule affollate con un numero superiore di alunni rispetto a quello consentito.

Verifiche in ogni scuola dove è stata eletta una RSU Anief

Il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico, durante una diretta dalla sede centrale Anief di Palermo, qualche settimana fa, ha avviato formalmente l’Operazione verità: ha spiegato i dettagli, affermando che le azioni coinvolgeranno anche le sedi territoriali del sindacato.

Organico di fatto del personle

Corrette relazioni sindacali con i dirigenti scolastici

Operazione verità è un’inchiesta, afferma il presidente Pacifico, che vuole far luce su molti aspetti del sistema scolastico attraverso l’istituto contrattuale dell’informazione al fine, proprio, di esercitare corrette relazioni sindacali con i dirigenti scolastici e l’amministrazione regionale e statale.

Posti in organico di fatto per la stabilizzazione del personale

Sul tema dell’assegnazione del personale agli organici si intende scoprire quali posti dell’organico di fatto debbano essere riconosciuti in organico di diritto al fine della conseguenziale stabilizzazione di tutto il personale docente, educativo ed Ata precario a cui, comunque, deve essere attribuita la parità di trattamento in termini di progressione di carriera, permessi e ferie incluso il salario accessorio attualmente negato al personale in supplenza breve.

Le classi pollaio in presenza di alunni con disabilità

Il tema delle classi pollaio, specialmente in presenza di alunni con disabilità, necessita di un’indagine specifica sul rispetto della normativa vigente sulla sicurezza e sui limiti massimi che vorrebbero non più di 25 alunni per classe in presenza di un alunno con disabilità e di 20 con due alunni portatori di disabilità, il numero scende a 20 anche nel caso in cui ci fosse uno studente con una disabilità certificata grave, (normativa su numero massimo di studenti per aula). “Abbiamo più di 300 mila studenti disabili che abitano le nostre aule: ma c’è davvero qualcuno che controlla la disposizione delle classi? Anief vuole accertarsi di ciò”.

Formazione del Personale

Negli altri punti si intende vigilare sulla corretta programmazione ed erogazione delle risorse legate alla formazione del personale anche relativamente a progetti nazionali ed europei, sul giusto utilizzo dei docenti in organico di potenziamento rispetto al limite di dieci giorni per le supplenze al fine di evitare la trasformazione di questa figura professionale in una specie di tappa buchi, sulle attività programmate dai dirigenti scolastici volte ad evitare il burnout, da stress da lavoro correlato, così da poter sviluppare uno studio sui fattori invalidanti della professione docente.

Ci sono 30 mila Rsu in Italia? Allora è arrivato il momento che agiscano per costruire insieme una scuola giusta, equa e solidale senza aspettare sempre una risposta dai tribunali o dalla politica. Noi siamo già a lavoro. Invitiamo anche le Rsu delle altre sigle sindacali a sposare la nostra causa, consci che è necessario l’impegno di tutti, perché se la giustizia vera è nel regno dei cieli, possiamo lavorare insieme per cercare di realizzarne un po’ e averla anche in questa vita terrena, conclude il leader Anief.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here