Tra gli emendamenti approvati in commissione cultura c’è la riapertura delle graduatorie di terza fascia, l’autorizzazione di un nuovo concorso per i docenti di Religione Cattolica e novità sul concorso straordinario.
Riapertura delle graduatorie di terza fascia
E’ stato approvato in Commissioni Cultura la riapertura della terza fascia di istituto, attesa per febbraio/marzo 2020 e valida per tutto il triennio successivo. Sarà valida quindi dall’anno scolastico 2020/2021 all’anno scolastico 2022/2023.
Terza fascia e Classi di concorso
Per l’inserimento in terza fascia bisogna consultare la tabella con i titoli di accesso utili all’insegnamento, anche senza abilitazione. La riapertura della graduatoria di terza fascia implica la consultazione di tutti i dettagli delle diverse classi di concorso presenti.
Ad esempio per insegnare Fisica nelle scuole superiori ci sono diversi titoli che danno accesso alla terza fascia, queste vanno dalla laurea in Fisica vecchio ordinamento sino alla laurea in Ingegneria (A-20 Fisica), bisogna stare attenti quindi ad eventuali materie da integrare alla propria laurea per poter accedere.
Chi ad esempio ha un laurea in Matematica (LS 45) deve avere nel piano di studi almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 o 08, discorso simile per il laureati in Scienze geofisiche (LS 85) che possono insegnare Fisica solo se nel piano id studi hanno almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01
Oltre al titolo di studio e le eventuali materie da integrare è importante aumentare il punteggio in graduatoria, questo è possibile conseguendo certificazioni informatiche tipo Eipass, master universitari, corsi di perfezionamento e certificazioni linguistiche.
Leggi anche: Emendamenti scuola, tutto quello che c’è da sapere
L’emendamento è stato studiato per diminuire il reclutamento di docenti attraverso le MAD, permettendo l’inserimento in graduatoria a neo laureati anche senza esperienza. C’è da precisare che gli emendamenti del Decreto scuola 2019 sono in fase di discussione ed ancora non sono stati approvati definitivamente.
Oltre alla riapertura delle graduatorie di terza fascia nel decreto è stato inserita l’autorizzazione di un nuovo concorso per i docenti di Religione Cattolica e novità sul concorso straordinario.
- La legge 107/2015 prevede la chiusura della terza fascia di istituto a nuovi inserimenti, ma permetteva di inserirsi solo a quei docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento.
- La legge 19/2017 ha prorogato il termine al 2019/2020.
- L’emendamento recentemente approvato aumenta la proroga di inserimento in terza fascia sino al 2022/2023
Requisiti per l’inserimento nella terza fascia di istituto
Vediamo ora quali sono i requisiti per l’inserimento in terza fascia di istituto. In base all’emendamento approvato si possono inserire i docenti:
- già inseriti in graduatoria e che possono far valere nuovi titoli
- in possesso di una laurea magistrale (o titolo equipollente es laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico) che dia accesso ad una specifica classe di concorso e i 24 crediti formativi previsti dal DL 59/2017.
- laureati magistrali di nuovo inserimento che abbiano conseguito i 24 cfu.
- diploma per accesso agli insegnamenti tecnico pratici (ITP) che abbiano conseguito i 24 cfu
Segui tutte le news su Zoom Scuola