Il mondo della scuola è formato da personale docente e non docente. In quest’ultima categoria rientra il personale ATA, formato a sua volta da diverse figure professionali inserite a vario titolo all’interno della comunità scolastica. In particolare, l’assistente amministrativo rientra nell’Area B del personale ATA.
Nello speciale sugli assistenti amministrativi vedremo:
- Compiti e mansioni
- Come diventare Assistente Amministrativo
- Graduatorie di Istituto
- Stipendio assistente amministrativo
Assistente Amministrativo: compiti e mansioni
Proviamo a tracciare un “identikit” preciso dell’assistente amministrativo, un profilo professionale molto richiesto nelle scuole, a cui vengono attribuite mansioni piuttosto impegnative e specifiche responsabilità. Nel corso del tempo questa figura si è evoluta, passando da semplice impiegato addetto alle segreterie scolastiche a vero e proprio funzionario della Pubblica Amministrazione.
Anche il livello di competenze richiesto è aumentato, per cui l’assistente amministrativo oggi ha necessità di tenersi sempre aggiornato sulle novità legislative che riguardano il comparto scuola in cui opera.
Nello specifico, ecco quali sono i compiti e le mansioni svolte da un assistente amministrativo:
- gestione delle pratiche dell’istituto scolastico (archivio, protocollo)
- intrattenimento di rapporti con enti territoriali, locali, provinciali e regionali
- stipulazione dei contratti di lavoro, comprese le assunzioni e il periodo di prova
- richiesta di visite fiscali per il personale assente per motivi di salute
- rilascio di attestazioni di servizio e certificazioni
- disbrigo procedure pensionistiche
- gestione delle assenze del personale, dei permessi e dei ritardi
- gestione dei procedimenti disciplinari, per docenti, collaboratori scolastici e assistenti tecnici
- disbrigo pratiche per la concessione del piccolo prestito INPS e cessione quinto dello stipendio
- gestione dei fascicoli personali
- adempimenti relativi ad assegnazioni, trasferimenti e utilizzazioni provvisorie del personale in servizio
- riconoscimento servizi di carriera pre-ruolo e ricongiunzione di quelli già prestati.
Vi sono anche mansioni didattiche, finanziarie e contabili che questo impiegato deve svolgere, alcune delle quali molto complesse ed impegnative. Ad esempio, è tenuto a redigere un inventario dei beni mobili e immobili presenti nell’edificio scolastico, ad occuparsi delle variazioni di bilancio e della tenuta dei registri di entrate e uscite, contratti e giornale di cassa.
Le altre figure del personale ATA sono il collaboratore scolastico, l’assistente tecnico, l’addetto all’azienda agraria ed il DSGA.
Come diventare Assistente Amministrativo
L’assistente amministrativo si occupa della gestione dell’istituto scolastico a 360°: le sue mansioni di segreteria sono variegate, quindi anche le competenze richieste sono molteplici, e spaziano da quelle amministrative e gestionali in generale a quelle contabili e finanziarie in particolare.
Tra i requisiti di accesso per entrare in graduatoria c’è il possesso del diploma di maturità, ma è chiaro che una figura professionale del genere deve avere un bagaglio culturale assai ampio per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
Si consiglia quindi la frequenza di corsi specifici da inserire nella domanda di accesso in graduatoria per aumentare il punteggio e facilitare l’ascesa nella lista.
Graduatorie di istituto assistente amministrativo
Ogni istituzione scolastica provvede a formare le graduatorie corrispondenti ai vari profili professionali ricercati. Per ciascun profilo vengono delineate tre fasce di inserimento: la prima fascia (nella quale sono inseriti i candidati presenti nelle graduatorie provinciali permanenti); la seconda fascia (che comprende i candidati presenti negli elenchi provinciali ad esaurimento per assistente amministrativo); la terza fascia (in cui si trovano i candidati che possiedono i titoli di accesso previsti dal bando MIUR ed hanno validità triennale, e quelli che, già presenti nelle graduatorie provinciali permanenti per soli titoli, desiderano modificare la provincia).
Per poter scalare nella lista ed essere chiamati presso le scuole come assistenti amministrativi è indispensabile sapere come aumentare il punteggio in graduatoria.
Oltre che dall’esperienza lavorativa e dai titoli di studio e specializzazione conseguiti, il punteggio viene determinato anche da: certificazione informatica ATA (EIPASS), attestato di qualifica professionale relativo alla gestione amministrativa e redazione testi medianti strumenti informatici (per i soli assistenti amministrativi), attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici oppure per la dattilografia (anche questo vale solo per il profilo di assistente amministrativo), idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami nei profili per i quali si concorre.
Stipendio assistente amministrativo
Quanto guadagna un impiegato amministrativo presso gli uffici scolastici? Ovviamente dobbiamo tenere in conto che alla retribuzione base vanno aggiunti anche i vari scatti di anzianità al fine di ottenere l’importo complessivo sia annuale che mensile.
La retribuzione lorda annua di un assistente amministrativo è di circa 16.696 euro, che corrispondono a circa 1.200 euro mensili. A questo impiegato scolastico può essere attribuito anche il compenso per sostituzione del DGSA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) in tal caso l’aumento percepito sarà pari alle indennità di direzione per ogni effettivo giorno di sostituzione del Dirigente.
Progressioni stipendiali Assistente Amministrativo
Segui tutte le news su Zoom Scuola