Assistente tecnico di laboratorio: mansioni stipendio e titoli di studio per accedere

Beatrice

Assistente tecnico o assistente di laboratorio, cerchiamo di capire insieme le mansioni di questa importante figura, un profilo professionale appartenente al personale ATA che lavora nelle scuole secondarie di II grado.

Una figura molto importante e presente nei laboratori delle scuole superiori, con il cambio delle varie leggi e con l’innovazioni nel settore della didattica, la sua rilevanza è notevolmente cambiata.

Le mansioni dell’assistente tecnico

L’assistente tecnico ha compiti ben precisi:

  • Mettere in atto attività di supporto tecnico ai docenti dei vari laboratori
  • Aspettare alla preparazione delle esperienze
  • Messa in ordine di un laboratorio
  • Fare qualsiasi tipo di proposta e consulenza per quanto riguarda il piano acquisti
  • Preparare nel miglior modo il materiale dal magazzino e il materiale per quanto concerne le esercitazioni
  • Essere il più attivo possibile collaborando sia con i docenti che con l’ufficio tecnico preposto agli acquisti ed alla manutenzione
  • Consegnare il materiale che non funziona in magazzino
  • Controllare i vari laboratori
  • Garantire sia l’efficienza che funzionalità di ogni laboratorio scolastico
  • Occuparsi di verificare il corretto funzionamento e integrità delle attrezzature che vengono usate
  • Prendere parte a corsi di aggiornamento per restare costantemente aggiornato sull’uso di nuove attrezzature.

Assistente tecnico

Titolo di studio per accedere alla professione di assistente tecnico

L’unico attributo necessario per poter effettuare domanda come assistente tecnico è avere un diploma che consenta l’accesso alle aree di laboratorio. Parliamo di diplomi che vengono classificati in corrispondenza dei titoli, aree e laboratori nell’allegato C, contraddistinti da un codice titolo da cui deriva l’accesso ad una area professionale specifica.

Codici assistenti di laboratorio

Nella tabella qui sotto vedremo l’attinenza esatta di alcuni titolo di studio validi per l’assistente tecnico e diversi codici titolo che permettono di avere accesso alle diverse aree di laboratorio:

Codici diploma assistente tecnico

Quanto guadagna un assistente tecnico?

L’assistente tecnico ha una retribuzione pari a circa 1200 euro mensili. Tuttavia lo stipendio può variare con il passare degli anni seguendo lo schema riportato qui sotto:

Stipendio assistente tecnico

Differenza tra assistente di laboratorio e ITP

In diversi laboratori, in particolar modo se parliamo di istituti professionali o negli ITIS, ci sono 2 figure professionali ben distinte, il docente tecnico pratico ITP e l’assistente tecnico AT.

L’ITP è un docente a tutti gli effetti e dunque prende parte a tutte le attività collegiali e didattiche, ha un registro tutto suo e di conseguenza assegna in autonomia i voti. Per quanto riguarda invece l’AT è un profilo professionale che appartiene agli ATA, per questo l’ora di lavoro, le attività che deve svolgere, il denaro che percepisce mensilmente e le graduatorie per le supplenze sono di responsabilità del DSGA che gestisce tutto il personale ATA.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

1 commento su “Assistente tecnico di laboratorio: mansioni stipendio e titoli di studio per accedere”

  1. quando si parla dell’assistente tecnico o\e dell’I.T.P si metta in chiaro che non ci sono differenze economiche di voto ed autonomia nella didattica, si dovrebbe chiarire che non esiste nessuna diversità di accesso a queste figure sia come titolo culturale che come conoscenza della materia che nel produrre con gli alunni un prodotto. Forse meglio aggiornare un poco queste figure.

    Rispondi

Lascia un commento