Salvo imprevisti, nel 2021 si terrà ufficialmente l’aggiornamento delle graduatorie terza fascia per quanto concerne il personale ATA. Siamo di fronte ad un’opportunità da non lasciarsi scappare per chi vuole realmente entrare nel mondo della scuola. Nello specifico vedremo come aumentare il punteggio in graduatoria del personale ATA, personale non docente che lavora nella scuola italiana.
Aumentare il punteggio in graduatorie con le Certificazioni informatiche
Per aumentare i punti in graduatoria uno dei metodi più efficaci in assoluto è l’acquisizione della certificazione informatica. Quest’ultima è essenziale e viene riconosciuta anche a livello internazionale, va a provare la conoscenza dei principi più importanti dell’informatica e le abilità che non devono mancare per l’uso di un PC e dei software applicativi.
Ad esempio la certificazione EIPASS 7 moduli va ad attestare le conoscenze nell’uso di strumenti dall’ICT, così come vengono riportate nell’e-Competence Framework for ICT Users, documento elaborato e costantemente aggiornato dalla Commissione Europea per la standardizzazione. Il tutto va a fornire un quadro completo delle competenze digitali che ogni persona deve tassativamente avere perché utili nel mondo dello studio, delle relazioni, del lavoro e nella vita di ogni giorno.
Leggi anche: Graduatorie Personale ATA: in quali province c’è più possibilità di lavorare
In merito al punteggio che si può acquisire abbiamo:
- 0,60 punti per il profilo di assistente amministrativo
- 0,60 punti per i profilo di assistente tecnico
- 0,30 punti per i profilo di collaboratore scolastico.
La certificazione Eipass Personale ATA
Proseguendo troviamo anche la certificazione Eipass Personale ATA. Quest’ultima consente di avere sino ad un massimo di 0,60 punti per cuochi, assistenti tecnici e amministrativi, infermieri e sino ad un massimo di 0,30 punti se si parla di collaboratori scolastici, guardarobieri o addetti alle aziende agrarie.
In questo modo è di gran lunga più facile aumentare il punteggio in graduatoria, inoltre è possibile avere maggiori competenze informatiche che possono essere messe in campo in molti settori professionali e varie graduatorie pubbliche.
Certificazione informatica PEKIT
Infine menzioniamo anche la Certificazione informatica PEKIT accettata dal MIUR. Tale certificazione è stata riconosciuta come titolo misurabile secondo le tabelle ministeriali MIUR seguenti:
- Graduatorie Personale ATA (2017-2021): Punti fino a 0,60;
Tale corso, infine, è idoneo per quanto riguarda il punteggio delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze – personale docente –) di I oppure II fascia di scuola primaria e infanzia, secondaria di II grado e I, sostegno e personale educativo, con un massimo di punti 0,50 a certificazione.
Corso Dattilografia
Il corso dattilografia a che serve? Quest’ultimo nell’ambito dell’aggiornamento delle graduatorie ATA per il prossimo anno è valutato un punto intero. Tutto è valido per il profilo di assistente amministrativo. Requisito importante che viene richiesto: diploma di maturità.
Tale corso, inoltre, stando a quanto stabilito dal MIUR deve essere istituito da un ente pubblico, con l’opportunità di affidare ad enti di formazione privata la totale gestione del percorso formativo. Questo viene fatto in modo che l’attestato rilasciato si possa utilizzare esclusivamente per l’aggiornamento delle graduatorie personale ATA – Profilo AA – Assistente Amministrativo -.
Titolo di accesso per i vari profili ATA
In caso di inserimento in graduatorie è necessario aver conseguito prima del bando che uscirà a breve, il titolo di studio che da accesso al profilo ATA a cui ci si vuole inserire in graduatoria.
Titolo di accesso per collaboratore scolastico
- diploma di qualifica triennale (Istituto professionale)
- attestati e/o diplomi di qualifica professionale della durata di tre anni, ma rilasciati o riconosciuti dalle Regioni
- diploma di maestro d’arte
- diploma di scuola di scuola magistrale per l’infanzia
- qualsiasi diploma di maturità
Titolo di accesso per Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria
- diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agro industriale o agro ambientale.
Titolo di accesso per assistente amministrativo
- qualsiasi diploma di maturità
Titolo di accesso per assistente tecnico
- qualsiasi diploma di maturità (Come allegato C corrispondenza titoli, aree e laboratori di assistente tecnico)
Titolo di accesso per Cuoco
- Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
Titolo di accesso per Infermiere
- Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere
Titolo di studio per accesso come Guardarobiere
- Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda
Altri Titoli che fanno incrementare il punteggio
Sono diversi i titoli che possono essere utili a far aumentare il punteggio in graduatoria ATA per questo è consigliato avere anche i seguenti titoli utili:
- Laurea;
- Certificazione informatica ECDL (Nuova Ecdl – Livello Core – Advanced – Livello Specialised) o altre certificazioni informatiche che vengono riconosciute dal MIUR come MICROSOFT, EUCIP (European Certification of informatics Professionals), IC3, MOUS, CISCO e EIRSAF;
- Ogni qualifica ottenuta per la frequenza di un corso socio-assistenziale e socio-sanitario OSS e OSA;
- idoneità in concorsi pubblici precedenti per esami e qualifiche professionali per l’utilizzo di software informatici o di videoscrittura.
Segui tutte le news su Zoom Scuola