Aumento stipendio Dirigenti scolastici: 540 euro netti al mese

Vincenzo

Dopo ben 7 mesi di trattative, è stato siglato presso l’Aran (L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) il rinnovo del contratto per Dirigenti scolastici. Dal dicembre 2018 è passato più di un semestre, ma alla fine l’intesa è stata raggiunta. Il testo, già inviato alla Corte dei Conti, dovrà essere applicato entro e non oltre 30 giorni dalla data della firma. Si stima che l’aumento stipendio per i Dirigenti scolastici sarà di euro 600 al mese lordi. L’incontro si è tenuto tra il Dott. Sergio Gasparrini, presidente Aran con le organizzazioni e confederazioni sindacali del comparto scuola che riportiamo: FLC CGIL, CISL SCUOLA, ANP, FED. UIL SCUOLA RUA, DIRIGENTI SCUOLA, SNALS CONFSAL, CGIL, CIL, UIL, CIDA, CODIR e CONFSAL.

Aumento stipendio Dirigenti scolastici

I Dirigenti scolastici potranno beneficiare dell’aumento di euro 600 lordi al mese, probabilmente, già da agosto 2019. Le voci che rientrano all’interno dei 600 euro lordi sono le seguenti:

  • euro 100 netti (lordi sono 154,90 euro): equiparazione della parte fissa
  • euro 440 netti: da legge di bilancio per le risorse fisse.

Si stima, quindi, che l’aumento sarà di circa euro 540 netti. Una cifra di tutto rispetto, soprattutto se moltiplicata per dodici mensilità. Ai dirigenti verranno saldati anche i mesi precedenti, ovvero riceveranno l’aumento con l’aggiunta degli arretrati.

Aumento stipendio Dirigenti scolastici

Dirigenti scolastici: a quanto ammonta il loro stipendio

Lo stipendio dei dirigenti scolastici si compone di tre differenti voci:

  • paga base: circa euro 43.310 annuali;
  • quota fissa: circa euro 3.500 annuali;
  • parte variabile.

I dati che l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) riporta una retribuzione media per i Dirigenti scolastici di tutto rispetto: circa 72 mila euro annuali. Se si paragona il loro stipendio con quello percepito da altri dirigenti del pubblico impiego, si potrà asseverare che i Ds percepiscono un terzo rispetto ai loro colleghi. Ti consigliamo di leggere lo speciale di approfondimento: stipendio Dirigente scolastico, quanto guadagna un Preside?

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento