Bando Concorso DSGA, programma, prove e tabella valutazione titoli

Come anticipato nelle scorse settimane, il bando per il concorso DSGA sembra essere pronto. Vedremo chi può partecipare, le prove che si sosterranno e la materie su cui prepararsi per superare i test, i posti a bando e la tabella valutazione titoli.

Il Bando per il Concorso a DSGA

Partiamo dai requisiti per partecipare al concorso, i titoli di accesso sono diversi comunque tutti con profili legati all’ambito giuridico/economico, possono partecipare al concorso per DSGA tutti coloro i quali hanno conseguito un:

  • diploma di laurea in giurisprudenza
  • diploma di laurea in scienze politiche
  • diploma di laurea in scienze sociali o amministrative
  • diploma di laurea in economia e commercio;
  • diploma di laurea specialistica in Giurisprudenza (LS22)
  • diploma di laurea specialistica in Scienze dell’economia (LS64)
  • diploma di laurea specialistica in Scienze delle pubbliche amministrazioni (LS71)
  • diploma di laurea specialistica in Scienze economico-aziendali (LS84)
  • diploma di laurea specialistica in Statistica demografica e sociale (LS90) e diploma di laurea specialistica in Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LS91)

Concorso DSGA

Il ruolo del DSGA

Le mansioni del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi sono quelle di sovrintendere ai servizi generali amministrativi e contabili della scuola che dirige, svolge funzioni di organizzazione e coordinamento nell’ambito della vigilanza, e del personale ATA.

Leggi anche come diventare DSGAQuanto guadagna un DSGA: compiti e mansioni

Dal punto di vista amministrativo il DSGA è responsabile della tenuta dei registri contabili e predispone il programma annuale ed il suo consuntivo, gestisce gli appalti e ed i contratti con le società esterne, è insieme al dirigente scolastico responsabile del trattamento dei dati personali nell’ambito della Policy Privacy dettate dal GDPR.

Posti a Bando per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

I posti a bando previsti sono di 2.400 unità tra cui anche i facente funzione, in riferimento a questo abbiamo raccolto diverse segnalazioni e sono davvero tanti gli assistenti amministrativi che da anni svolgono il ruolo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, senza essere passati ancora in ruolo, proprio per via del concorso DSGA che è stato rinviato per troppo tempo.

Prove del Concorso

Il concorso sarà indetto su base regionale, vediamo ora le prove concorsuali e le modalità con cui si svolgeranno.

Prova selettiva

questa prova sarà articolata con domande a risposta multipla, fatta su pc, utile ad accertare idoneità alle fasi successive del concorso nell’ambito della sfera psico-attitudinale.

Prova scritta

Saranno sei i quesiti a risposta aperta nella prova scritta e saranno utili ad accertare le competenze del candidato in diritto pubblico, diritto amministrativo, contabilità pubblica, diritto del lavoro e contabilità degli istituti scolastici, la prova ha una durata di 180 minuti.

Si supera la prova scritta con 21 punti su 30

Prova orale

La prova orale di 45 minuti accerterà le competenze delle materie della prova scritta in aggiunta alle competenze di carattere informatico, accederà alla prova orale solo ed esclusivamente chi ha superato lo scritto con almeno 21.

I dettagli su orizzonte scuola che ha pubblicato la bozza del decreto per il concorso DSGA

Tabella valutazione titoli

Titolo di accesso: Punti da 0.2 a 0.7 in base al voto

Laurea specialistica in aggiunta al titolo di ammissione: Punti 0.2

Dottorato di ricerca: Punti 0.7

Master universitario 1500 ore 60 cfu di I livello: Punti 0.1

Master universitario 1500 ore 60 cfu di II livello: Punti 0.5

Valutazione dei titoli di servizio

Per ogni anno scolastico di servizio prestato nelle mansioni di DSGA aggiuntivi rispetto ai tre anni di accesso al concorso: Punti 0.5 (Max 4 punti)

Per ogni anno scolastico di servizio prestato quale assistente amministrativo titolare di seconda posizione economica: Punti 0.25 (Max 1 punto)

Per ogni anno scolastico di servizio prestato quale assistente amministrativo titolare di prima posizione economica: Punti 0.1 (Max 0.7 punti)

Bozza del bando

Tutte le informazioni sui titoli e le modalità di partecipazione si intendono riferite alla bozza del bando per il concorso DSGA, in attesa di una successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che avrà valore definitivo.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here