Siamo alla seconda parte della lezione uno del corso di preparazione per il concorso a cattedra, si tratta di lezioni gratuite sulle avvertenze generali, parleremo di Bisogni educativi speciali ed Organi collegiali.
La seconda lezione riguarda esattamente il secondo dei tre argomenti legati alla normativa scolastica:
- Legislazione scolastica
- Bisogni educativi speciali ed Organi collegiali
- Stato giuridico del docente.
Bisogni educativi speciali ed Organi collegiali
Nella seconda parte il focus è su due aspetti: in primo luogo sugli alunni con bisogni educativi speciali (norme, processi, documenti) e sui tipi di BES, in merito alla loro situazione fisica, cognitiva, linguistica e sociale, in secondo luogo sugli Organi Collegiali, la loro funzione, la loro collocazione nell’ambito scolastico.
La lezione evidenzia il modo in cui vengono seguiti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e alcuni documenti fondamentali:
- Piano Educativo Individualizzato (PEI)
- redazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Video lezione – BES ed Organi collegiali
La lezione è corredata da un file PDF utilizzato per presentare l’argomento, il documento contiene anche ulteriori fonti di approfondimento.
E’ possibile scaricare il PDF dal seguente link
Lezione 1 – Parte 2 – BES ed Organi collegiali
Indice completo del corso gratuito di preparazione al concorso a cattedra
Corso completo preparazione concorso a cattedra
Lezione 1
Nella lezione 1 verrà vista la parte generale legata agli elementi principali della legislazione scolastica.
Parte 1: Introduzione alla legislazione scolastica
Parte 2: BES ed organi collegiali (questa lezione)
Parte 3: Stato giuridico del docente
Lezione 2
Nella lezione 2, composta da tre parti, vedremo le principali metodologie didattiche, e le teorie di apprendimento.
Parte 1: cenni di teoria dell’apprendimento
Parte 2: figura e responsabilità del docente
Parte 3: intelligenze di Gardner e modello insegnamento-apprendimento
Parte 4: metodologie didattiche
Lezione 3
La lezione 3 è composta da due parti, la prima sui modelli di progettazione didattica e la seconda sulla valutazione delle competenze
Parte 1: progettazione didattica
Parte 2: valutazione e competenze
Segui tutte le news su Zoom Scuola