Tra le novità introdotte dalla Buona Scuola, c’è la Carta del Docente, riservata agli insegnanti di ruolo. Di cosa si tratta, in concreto? Di una carta elettronica che permette di ottimizzare l’aggiornamento e la formazione.
Beneficiari della carta del docente
Come già detto, la carta viene assegnata ai docenti di ruolo titolari di un contratto a tempo indeterminato. La suddetta carta è disponibile anche per i docenti che stanno attraversando un periodo di prova e formazione. Nel novero dei beneficiari, rientrano anche i docenti fuori ruolo, così come quelli che operano nelle scuole all’estero e in quelle militari.
A quanto ammonta l’importo della carta?
La carta del docente altro non è che il celebre bonus da 500 euro. La somma in questione, vale per ogni singolo anno scolastico.
Cosa si può comprare?
Apriamo ora un capitolo molto importante, parlando di quello che si può acquistare con la carta del docente. Il bonus in questione permette di comprare libri, sia in formato cartaceo sia in formato digitale, ma anche hardware e software. I docenti che vogliono formarsi a meglio, possono usare il bonus annuale per iscriversi a corsi di laurea, sia triennale sia specialistica.
Nell’ambito di quello che si può acquistare con il bonus della carta docente, è possibile ricordare anche gli ingressi ai musei, così come a spettacoli teatrali.
Informazioni su carta del docente
cartadeldocente.istruzione.it è un sito web tramite il quale i docenti di ruolo hanno la possibilità di spendere l’importo assegnato annualmente per i bonus. E’ attivo anche un numero di assistenza tecnica, lo 080-926 7603 attivo dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00.
Cos’è lo SPID?
Lo SPID è il sistema pubblico di identità digitale, grazie al quale è possibile accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione (Inps, Agenzia delle Entrate, comuni) con un’unica identità di riferimento. In questo elenco, è possibile includere anche l’accesso al bonus di 500 euro.
Come si ottengono le credenziali SPID?
Tramite i numerosi Identity Provider disponibili. La procedura si può completare in diversi modi, che vanno dal servizio a domicilio fino alla procedura via web cam (quest’ultima è a pagamento), anche per lo SPID esiste un numero di assistenza, lo 06.82888.736 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.00.
Vediamo nel dettaglio come richiedere le credenziali per alcuni operatori
Innanzi tutti i dati da avere sono
- indirizzo e-mail
- numero di cellulare
- documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente)
- tessera sanitaria
Richiedere lo SPID tramite Poste italiane
Tramite Poste Italiane si può richiedere lo SPID sia On-line che di persona, la procedura on-line comporta l’iscrizione sul sito posteid.poste.it, ma la richiesta dello SPID avviene solo tramite cellulare certificato presso Poste Italiane o attraverso il lettore Bancoposta, molto utile questa funzione per chi ha un conto corrente o è già cliente delle Poste.
In alternativa alla procedura on-line ci si può recare di persona presso gli uffici postali, la procedura è abbastanza semplice ed il personale gratuitamente si occuperà di rilasciare il codice di accesso al sistema telematico.
Per dubbi o informazioni si può contattare il numero verde di Poste italiane 803.160 attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00.
Segui tutte le news su Zoom Scuola