Arriva dicembre e il bonus docenti va speso per gli importi relativi all’anno scolastico 2016/2017, vediamo quali sono le date utili da conoscere e le novità per il 2019.
Bonus docente da spendere entro il 31 Dicembre
Il 31 dicembre 2018 è il termine ultimo per utilizzare gli importi relativi all’anno scolastico 2016/2017 (articolo 6, comma 3 – sexies del DL n. 91/2018 convertito con modificazioni in L. n. 21 settembre 2018, n. 108.). Dal 1° gennaio 2019 il valore del portafoglio non potrà essere superiore a 1000 euro, questa la comunicazione del sito internet cartadeldocente.istruzione.it
Inoltre dal 1 gennaio al 4 gennaio l’applicazione sarà sospesa e non sarà possibile erogare il Bonus.
Bonus docente 2019
Dal 4 gennaio in poi l’applicazione sarà di nuovo operativa, e si potrà spendere il bonus senza problemi, anche per quest’anno solo i docenti di ruolo avranno a disposizione 500 euro come previsto dal DPCM del 28-11-2016, i docenti precari non hanno ancora questa agevolazione, a tal riguardo leggi: Il bonus di merito sarà riconosciuto anche ai docenti precari?.
Sempre sul sito ufficiale il MIUR segnale che ai portafogli dei docenti saranno attribuiti anche i residui relativi agli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018. Solo per i residui riferiti all’anno scolastico 2016/2017 gli importi disponibili possono essere utilizzati dai docenti e validati dagli esercenti entro e non oltre il 31 dicembre 2018.
Cosa acquistare con il bonus
Entrando nella propria area riservata è possibile consultare il proprio borsellino elettronico attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”, attraverso questa funzione è possibile consultare gli acquisti effettuati in precedenza e pensare a cosa acquistare.
Di seguito in base alle FAQ del ministero vediamo insieme come e per cosa spendere il bonus, innanzitutto si possono acquistare libri, testi e riviste, anche in formato digitale, utili al proprio aggiornamento professionale.
Si può acquistare hardware, quindi personal computer, tablet e portatili, anche Amazon fa spendere il bonus per l’acquisto su alcune categorie come libri, eBook Kindle, E-reader Kindle, tablet Fire e su una selezione di prodotti informatici e prodotti specifici.
Per quanto riguarda l’acquisto di software, vanno bene i pacchetti di videoscrittura, le enciclopedie e tutti quei programmi per il disegno tecnico e la risoluzione di calcoli matematici.
Per i corsi di aggiornamento invece bisogna rivolgersi solo ed esclusivamente ad enti accreditati al Ministero dell’istruzione o a corsi di laurea presso università sia pubbliche che private.
Per l’accesso al portale consulta l’articolo Bonus carta docente: beneficiari e riconoscimento tramite Spid, per problemi di accesso invece è disponibile il numero verde 800 863 119 attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.
Segui tutte le news su Zoom Scuola