Le borse di studio universitarie INPS sono istituite in favore di figli o orfani (ed equiparati) degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, degli iscritti al Fondo Ipost. Le domande per la borsa di studio INPS 2019 possono essere inviate dal 29 gennaio a 27 febbraio.
Borse di studio INPS 2019, dettagli bando
L’atteso bando di concorso per le borse di studio universitarie INPS è stato pubblicato. La procedura per l’acquisizione della domanda verrà attivata il 29 gennaio alle ore 12 e sarà possibile presentare l’istanza entro le 12 del 27 febbraio 2019. In totale sono state istituite 5400 borse di studio per i corsi universitari di laurea e specializzazione post lauream per l’anno accademico 2016/2017, 320 borse di studio per dottorati di ricerca a.a. 2015/2016 e 320 per dottorati di ricerca dell’anno accademico 2016/2017.
Requisiti di ammissione concorso borse di studio universitarie INPS
Lo studente che intende partecipare al bando di concorso deve avere età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del bando; non aver fruito di altre provvidenze analoghe pubbliche o private di valore superiore al 50% dell’importo della borsa di studio messa a concorso e non essere tra i vincitori del bando “Collegi Universitari” per l’anno accademico oggetto del bando (2016/2017). Inoltre è necessario che gli studenti interessati non siano ripetenti oppure fuori corso, devono aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano degli studi, aver conseguito i crediti e avere una media minima di 24/30 riferita a tutti gli esami dell’anno accademico per il quale si concorre. Nel caso di conseguimento della laurea per l’a.a. per il quale si concorre la valutazione finale deve essere non inferiore ad 88/110 mentre per i corsi di specializzazione la valutazione è di 92/110. Per quanto riguarda gli studenti che concorrono alle borse di studio INPS per dottorato di ricerca devono aver conseguito la laurea con valutazione non inferiore a 105/110. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.inps.it alla voce borse di studio.
Come inviare la domanda
I richiedenti che non hanno rapporti con l’istituto devono presentare richiesta di iscrizione nella banca dati, compilando il modulo AS150 che si trova sul sito dell’INPS e deve essere presentato alla direzione provinciale competente per territorio recandosi presso gli sportelli, inviandolo via raccomandata A/R o via fax, oppure con posta elettronica certificata all’indirizzo PEC dell’ufficio territoriale (la lista degli indirizzi è reperibile sul portale INPS).
La domanda può essere presentata esclusivamente online previa iscrizione al portale e dotazione di un PIN dispositivo utilizzabile per tutti i servizi dell’ente. Il PIN si richiede online, tramite il contact center oppure presso gli sportelli delle sedi INPS.
Segui tutte le news su Zoom Scuola