Carta del docente, cosa si può acquistare. Assistenza per accedere al bonus

Flavia

I docenti che hanno i requisiti ed una utenza SPID attiva possono accedere alla carta del docente, il bonus di 500 euro messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento professionale.

Con la carta del docente è possibile acquistare anche libri e materiale informatico, il bonus inoltre comprende anche le somme e gli importi dei buoni validati per i precedenti anni scolastici e non spesi.

Consultando il borsellino elettronico sul sito ufficiale si può conoscere il valore residuo del bonus erogato dal Ministero, in caso di dubbi c’è comunque la sezione domande frequenti e il numero verde del Contact Center.

Carta del docente

La carta del docente

La carta docente è un bonus riservato ai docenti titolari di cattedra in scuole pubbliche di ogni ordine e grado, anche da quelle estere e militari.

Sono esclusi dal bonus gli insegnanti a tempo determinato e quelli delle scuole private. La misura è fruibile anche dai docenti inidonei per motivi di salute mentre gli educatori di ruolo non potranno accedervi nonostante abbiano qualche anno fa un ricorso proposto dai sindacati.

Bonus docente e Bonus di merito

Spesso c’è confusione tra bonus docente (carta del docente) e bonus di merito, vediamo di fare chiarezza.

Il bonus docente è un vero e proprio borsellino elettronico, visualizzabile nella piattaforma web accessibile dal sito www.cartadeldocente.istruzione.it. Per collegarsi è necessario essere muniti di SPID indicare l’ID con il quale è stata effettuata la registrazione, il sistema chiede di inserire il codice di sicurezza OTP inviato tramite SMS dopo il tentativo di accesso, oppure con altre modalità indicate dallo stesso sistema.

Dopo aver dato il consenso per l’invio dei dati personali al fornitore dei servizi, si può accedere al servizio.

Il bonus di merito è un bonus premiale che serve a valorizzare i docenti meritevoli, la somma che può variare in base all’istituto è assegnata dal Dirigente Scolastico con il comitato per la valutazione del servizio dei docenti.

Mentre il bonus docenti viene dato a tutti i docenti, il bonus di merito è dato solo ad esclusivamente ai docenti più meritevoli.

Il bonus docenti è erogato sotto forma di carta virtuale elettronica e si può acquistare solo determinati prodotti/servizi, il bonus di merito è erogato sotto forma di denaro.

Il bonus docenti ha un importo di 500 euro, il bonus di merito ha un importo stabilito dalla singola istituzione scolastica.

Cosa si può acquistare con la carta del docente

Vista la differenza tra bonus di merito e bonus docente, vediamo cosa si può acquistare con la carta del docente. Il bonus docente non essendo erogato attraverso bonifico o direttamente nel cedolino è soggetto a delle regole ben precise.

Con la carta docente si possono acquistare libri, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste per l’aggiornamento professionale, biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per i musei, mostre ed eventi culturali in generale anche se non attinenti alla disciplina insegnata.

Il bonus insegnati può essere speso per l’acquisto di personal computer tra cui portatili e notebook, oppure Chromebook, e-book e tablet perché sono strumenti utili per la formazione dei docenti.

Inoltre è possibile procedere con l’acquisto di programmi particolari come enciclopedie e vocabolari oppure software che progettano modelli matematici e realizzano disegni tecnici. Tra le altre attività finanziate dal bonus docenti ci sono anche i corsi di lingua straniera e quelli di aggiornamento universitari o comunque riconosciuti dal Ministero.

Come effettuare l’acquisto con la carta del docente

Effettuare un acquisto con il bonus docente è abbastanza semplice, l’insegnante deve stampare e generare il buono spesa di 500 euro accedendo nella home page del sito Carta del Docente e navigando nella sezione “dove spendere i buoni“.

Qui infatti ci sono i nomi di tutti gli esercenti presso cui usare il buono, inclusi gli store online: IBS e Amazon. Per creare il buono è necessario indicare se si tratta di uno store online o di un negozio fisico e selezione l’importo del buono stesso, il sito genera un codice a barre che mostra la disponibilità residua.

Basta stampare il buono e presentarlo alla cassa, oppure salvarlo sullo smartphone. Oltre al codice a barre è presente un codice alfanumerico di 8 cifre e un QR Code. Il borsellino elettronico si aggiorna subito dopo l’acquisto e fino a quando non viene validato il buono, questo si può annullare, tranne per i biglietti dei musei.

Il Ministero ha stilato delle FAQ, che specifica alcune delle domande/risposte più gettonate, abbonamento ADSL pagabile con bonus, pagamento di corsi online, corsi di lingue, acquisto di stampanti 3D etc. Il documento completo è disponibile al seguente link.

Carta docente su Amazon

La carta del docente si può usare per fare acquisti su Amazon sul sito ufficiale www.amazon.it nelle categorie libri, eBook Kindle, E-reader Kindle, tablet Fire e su una selezione di prodotti informatici prodotti e spediti da Amazon.

Carta docente su Amazon

Sul sito carta del docente si possono creare i buoni di importo variabile da: 1, 5, 10, 25, 50, 100 o 250 euro. Tutti i buoni convertiti possono essere utilizzati sino al 31 agosto di ogni anno, i codici del bonus previsto per l’anno scolastico precedente e gli importi residui non utilizzati saranno accreditati sul borsellino elettronico dell’anno successivo.

Numero verde carta del docente

L’utilizzo della carta del docente è facile è immediato, il Ministero ha comunque messo a disposizione degli insegnanti un numero verde per chi ha dei problemi. Per tutte le informazioni sull’utilizzo della piattaforma digitare il numero di assistenza 080 926 7603 che è attivo dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18.

Normativa carta del docente

Di seguito la normativa che riguarda la carta del docente:

  • Elenco degli enti accreditati per la formazione del personale docente – link
  • Carta del docente indicazioni operative – link
  • DPCM carta del docente – link
  • Legge 107/2015 che istituisce la Carta del Docente – link

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento