Vediamo come scaricare il certificato medico direttamente dal sito ufficiale INPS, una procedura snella e semplice per verificare gli attestati di malattia.
Il servizio è disponile dal sito INPS www.inps.it, che mette a disposizione l’elenco di tutti i certificati medici telematici ricevuti.
Certificati medici telematici
La procedura di visualizzazione degli attestati dal portale INPS è valida per i certificati di malattia telematici sia per i lavoratori interessati che per i consulenti del lavoro ed i datori di lavoro.
La segreteria della scuola può visualizzare e stampare i certificati di malattia dei propri dipendenti, tramite il servizio online di consultazione attestati di malattia per i datori di lavoro. Per la verifica di un singolo attestato di malattia, si può accedere inserendo il numero di protocollo del certificato e il codice fiscale associato del dipendente della scuola.
Contact center INPS: è possibile contattarlo al numero verde 803 164 da rete fissa, da cellulare il numero è lo 06 164164.
Come scaricare il certificato INPS
Il servizio online di consultazione dei certificati di malattia permette ai docenti ed al personale ATA di visualizzare e stampare i propri certificati di malattia inserendo il numero di protocollo del certificato.
Partendo quindi dalla pagina principale dell’INPS si deve accedere attraverso il link “Entra in MyINPS“, si fa login inserendo Codice fiscale e PIN identificativo rilasciato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, ma anche con lo SPID e Carta Nazionale dei Servizi o CNS si accede all’area riservata.
Nella parte alta del sito c’è un form di ricerca dove bisogna scrivere “consultazione certificati di malattia“, è proprio questo il servizio che stiamo cercando, cliccandoci sopra si avvierà la procedura on line per la consultazione dei certificati medici e la loro stampa, si può avviare la ricerca per numero certificato o comunque visualizzarli tutti.
Se si conosce il Numero del Certificato basta inserirlo nel campo di ricerca e verrà visualizzato il certificato medico.
I dati contenuti nell’attestato di malattia sono diversi
- Codice fiscale
- Nome e Cognome del lavoratore
- Data e luogo di nascita
- Residenza: via, città, cap
- Data di rilascio certificato
- Giorni di prognosi
- Diagnosi
- Nome e cognome del medico che ha fatto il certificato
In segreteria basta consegnare il certificato per il datore di lavoro dove viene nascosta la diagnosi, in questo modo la nostra privacy sarà garantita, in alternativa basta comunicare solo il codice certificato, a questo punto gli assistenti amministrativi potranno effettuare le dovute verifiche di rito.
Visita fiscale
Gli orari delle visite fiscali effettuate dal Polo Unico visite fiscali INPS sono dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Negli orari indicati c’è l’obbligo di essere reperibile presso la propria abitazione o luogo comunicato sul certificato, sia per i giorni festivi che in quelli non lavorativi, inclusa la domenica. Importante anche come comunicare la malattia a scuola affinché la scuola possa gestire al meglio l’assenza del personale.
Se il lavoratore, ha necessità di cambiare il proprio indirizzo di reperibilità, durante il periodo di prognosi indicata nel certificato medico, dovrà darne comunicazione, sia in segreteria che all’INPS attraverso PEC, FAX o telefono.
Segui tutte le news su Zoom Scuola