Cessione del quinto con Noipa: prestito per docenti e ATA

Beatrice

La possibilità di ottenere un prestito avvalendosi della cessione del quinto NoiPA permette ai docenti e al personale che lavora nel comparto scuola di avere accesso a finanziamenti agevolati e in breve tempo. Questo è possibile grazie ad una convenzione che intercorre tra gli istituiti di credito ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Come ricevere liquidità con cessione del quinto con NoiPa

La domanda può essere inoltrata attraverso l’apposita procedura on line – noipa.mef.gov.it -, è necessario inserire i propri dati e l’ultima busta paga percepita. La liquidità richiesta con la cessione del quinto su NoiPA permette di consolidare altri debiti, ovvero saldare gli stessi e provvedere alla restituzione di quanto ottenuto in un’unica rata più bassa rispetto al cumulo di quelle sostenute in precedenza.

Cessione del quinto con Noipa

Prestito con cessione del quinto con NoiPa: i vantaggi

I docenti e il personale scolastico possono fare richiesta per la cessione del quinto NoiPA e ottenere una somma fino a 75 mila euro, da restituire in un lasso di tempo che può arrivare fino a 10 anni.

Questa possibilità permette di accorciare i tempi di attesa per avere una risposta e per ricevere liquidità. E’ da specificare che l’accordo tra il MEF e gli istituti di credito garantisce ai docenti e al personale della scuola di ricevere liquidità anche tramite il prestito delega. Quest’ultimo altro non è che la possibilità di richiedere la cessione di un doppio quinto sullo stipendio. Diversi sono i vantaggi che derivano dal richiedere un prestito della cessione del quinto NoiPa:

  • la possibilità di saldare la rata dovuta attraverso la trattenuta di un quinto dello stipendio senza fare file in posta o in banca;
  • la possibilità di ricevere liquidità anche se ci sono altri prestiti in corso grazie al consolidamento della propria situazione debitoria;
  • la consapevolezza della sottoscrizione di un finanziamento che è coperto da polizza assicurativa in caso di decesso o perdita dell’impiego e soprattutto tasso fisso per tutta la durata del prestito;
  • la sottoscrizione del finanziamento senza necessità di avere avvalli da terze persone;
  • non servono motivazioni fornite a sostegno della necessità di ricevere il prestito.

La procedura risulta semplice e gestibile anche in maniera autonoma, senza dovere passare attraverso lunghe mediazioni.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento