Chi può insegnare Conversazione in Lingua Estera

Redazione

Vi ringrazio per darmi l’opportunità di potere intervenire nella spiegazione di chi può insegnare la Conversazione in Lingua Estera, in questo caso Francese. Voglio precisare che non è un parere personale, ma la legge Italiana che specifica attraverso le sue norme le direttive sull’accesso a questa classe di concorso, nello specifico la B02.

Chi può insegnare la Conversazione in Lingua Estera

Premessa, insegno da 23 anni questa materia non con un livello B2 ma come Madre Lingua, nata, cresciuta e con un intero ciclo scolastico svolto in un paese (la Francia) dove la lingua del Baccalaureat è anche quella utilizzata nella quotidianità.

Chi può insegnare Conversazione in Lingua Estera

Per tutti i ragazzi che seguono ed ottengono un diploma ESABAC il Decreto Ministeriale 95/2013 all’art 2 Validità del Diploma recita:

1. Il diploma di Stato, rilasciato dallo Stato italiano in esito al superamento dell’esame specifico ESABAC nelle istituzioni scolastiche francesi, conformemente a quanto previsto dal citato Accordo italo-francese, ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche italiane a conclusione dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado. Detto diploma consente di accedere agli studi superiori di tipo universitario e non universitario alle condizioni previste dalla legislazione italiana.
2. Il diploma di Baccalaureat, rilasciato dallo Stato francese in esito al superamento dell’esame specifico ESABAC nelle istituzioni scolastiche italiane – conformemente a quanto previsto dal citato Accordo italo-francese – ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche francesi. Il diploma consente l’accesso agli istituti di insegnamento superiore francesi di tipo universitario e non, alle condizioni previste dalla legislazione francese.

Il diploma Baccalaureat è quindi un titolo di accesso senza esami di lingua a proseguire degli studi preso le università Francesi. Infatti come può un insegnamento di 6 ore alla settimana tra Francese e Storia in Italia per 3 anni, avere gli stessi diritti di un Baccalaureat di chi segue 9 materie ed esami scritti e orali per ottenerlo in Francia, sarebbe davvero sorprendente!

Il titolo di accesso alla classe di concorso B02 deve essere “un titolo di studio conseguito nel paese o in uno dei paesi in cui la lingua, oggetto della conversazione, è lingua madre“, vale a dire che avere un Baccalaureat nelle scuole Francesi in un paese non Francofono o nelle scuole Internazionali non consente di iscriversi nelle graduatorie della classe di concorso B02.

Ricordo inoltre che il titolo deve essere accompagnato della dichiarazione di valore dell’ambasciata Italiana del paese Francofono che ha rilasciato il Baccalaureat.

Non credo che sia giusto illudere dei ragazzi di potere fare una cosa come insegnare ad altri una cultura che non è la loro. Non insegno Francese Lingua per questo ci sono i miei colleghi Italiani Laureati e Abilitati che sono preparatissimi, insegno cultura, valori di un popolo diverso da quello Italiano, insegno tutto quello che succede nella vita di una persona, infanzia, scuola, malattia, studio, diversità di pensiero.

Mi meraviglio che un alunno dell’ESABAC che ha avuto 3 insegnati di Conversazione in Lingua straniera che gli hanno trasmesso la conoscenza di 3 culture e popoli diversi anche se cosi vicini possa pensare di fare la stessa cosa, allo stesso tempo sono, molto amareggiata che qualcuno lo consideri un semplice lavoro che possa risolvere solo problemi di occupazione. – Marie Antoinette Motolo –

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento