Oggi vedremo dove poter insegnare Discipline letterarie e latino la classe di concorso A-11, vedremo inoltre i titoli di accesso ed eventuali esami integrativi per insegnare Italiano nei Licei.
Classe di concorso A-11 Discipline letterarie e latino
Per accedere alla classe di concorso A-11 sono diversi i titoli da possedere, partendo dalle lauree di vecchio ordinamento sino ad arrivare alle lauree specialistiche, 3 + 2.
Partiamo con le lauree vecchio ordinamento (DM 39/1998), che vede come titolo di accesso:
- Lauree in Geografia (vecchio ordinamento)
- Lauree in Lettere (vecchio ordinamento)
- Lauree in Materie letterarie (vecchio ordinamento)
- Laurea in Pedagogia (vecchio ordinamento) (2) (3)
- Laurea in Storia (vecchio ordinamento) (1) (5)
- Laurea in Filosofia (vecchio ordinamento) (4)
Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
Ora vediamo quali titoli permettono l’accesso alla CdC A11, parliamo di lauree specialistiche DM 22/2005
- LS 1 – Antropologia culturale ed etnologia (6)
- LS 2 – Archeologia (6)
- LS 5 – Archivistica e biblioteconomia (6)
- LS 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali (6)
- LS 11 – Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (6)
- LS 12 – Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (6)
- LS 15 – Filologia e letterature dell’antichità (6)
- LS 16 – Filologia moderna (6)
- LS 21 – Geografia (6)
- LS 24 – Informatica per le discipline umanistiche (6)
- LS 40 – Lingua e cultura italiana (6)
- LS 44 – Linguistica (7)
- LS 51 – Musicologia e beni musicali (6)
- LS 93 – Storia antica (6)
- LS 94 – Storia contemporanea (6)
- LS 95 – Storia dell’arte (6)
- LS 97 – Storia medioevale (6)
- LS 98 – Storia moderna (6)
Lauree magistrali DM 270/2004
Infine vediamo quali lauree magistrali prevedono l’accesso alla classe di concorso Discipline letterarie e latino
- LM 1 – Antropologia culturale ed Etnologia (6)
- LM 2 – Archeologia (6)
- LM 5 – Archivistica e biblioteconomia (6)
- LM 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali (6)
- LM 11 – Conservazione e restauro dei beni culturali (6)
- LM 14 – Filologia moderna (6)
- LM 15 – Filologia, letterature e storia dell’antichità (6)
- LM 39 – Linguistica (7)
- LM 43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (6)
- LM 45 – Musicologia e beni culturali (6)
- LM 80 – Scienze geografiche(6)
- LM 84 – Scienze storiche(6)
- LM 89 – Storia dell’arte(6)
Note ed esami integrativi per insegnare Italiano e Latino
Di seguito le note che permettono l’integrazione in base al titolo posseduti
(1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina, letteratura latina, storia (due annualità o quattro semestralità), geografia. (Vedi Tab. A/1).
(2) Dette lauree, purché conseguite entro l’anno accademico 1986-1987, sono titoli di ammissione al concorso solo se il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura latina.
(3) Detta laurea, purché conseguita entro l’A.A. 1993-1994, è titolo di ammissione al concorso solo se il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due
annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia.
(4) Detta laurea, purché conseguita entro l’A.A. 2000-2001, è titolo di ammissione al concorso solo se il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia. Laurea non più prevista, ai sensi del D.M. n. 231/1997.
(5) Dette lauree purché conseguite nell’A.A. 2000-2001, sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia
(6) Con almeno 96 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui 24 LFILLET/ 04, 12 L-FIL-LET/10, 12 LFILLET/ 12, 12 L-LIN 01, 12 M-GGR/01, 12L-ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04
(7) Detta laurea è titolo di accesso se conseguita entro l’a.a. 2018/2019, con almeno 90 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-FIL-LET, MGGR, L-ANT e M-STO, di cui almeno 24 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 LFIL-LET/12, 12 M-GGR/01, 12 L ANT/02 o 03, 12 M-STO/01 o 02 o 04 La medesima laurea è titolo di accesso se conseguita a decorrere dall’a.a. 2019-2020, con almeno 90 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), L-FIL LET, MGGR, L-ANT, M-STO, di cui almeno 12 LLIN/01, 18 L-FIL-LET/04, 12 LFILLET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 MGGR/01, 6 L-ANT/02 o 03, 12 MSTO/01 o 02 o 04
A11 è la ex classe di concorso A-51 Materie letterarie e latino nei licei
La A11 secondo la Tabella A (Nuove classi di concorso: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi) corrisponde alla ex classe di concorso A-51 Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale.
Dove viene insegnata Discipline letterarie e latino A11
LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizzi
-Lingua e letteratura italiana;
-Storia e Geografia – 1° biennio;
-Storia – 2° biennio e 5° anno;
LICEO CLASSICO
– Lingua e letteratura italiana – 1° biennio; *
– Lingua e letteratura italiana –l° e 2° biennio, 5°anno;
– Lingua e cultura latina – 1° biennio; *
– Lingua e cultura latina – 2° biennio e 5° anno;
– Storia e geografia – 1° biennio ; *
LICEO LINGUISTICO
– Lingua e letteratura italiana;
– Lingua latina 1° biennio;
– Storia e Geografia 1° biennio;
– Storia 2° biennio e 5° anno;
LICEO MUSICALE E COREUTICO
-Lingua e letteratura italiana;
-Storia e Geografia – 1° biennio;
-Storia – 2° biennio e 5° anno;
LICEO SCIENTIFICO
– Lingua e letteratura italiana;
– Lingua e cultura latina;
– Storia e Geografia 1° biennio;
LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate
– Lingua e letteratura italiana;
– Storia e Geografia 1° biennio;
– Storia 2° biennio e 5° anno;
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
– Lingua e letteratura italiana;
– Lingua e cultura latina;
– Storia e Geografia 1° biennio;
– Storia 2° biennio e 5° anno;*
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale
– Lingua e letteratura italiana;
– Storia e Geografia 1° biennio;
– Storia 2° biennio e 5° anno;*
LICEO SPORTIVO
-Lingua e letteratura italiana;
-Storia e Geografia – 1° biennio;
* Ad esaurimento dei titolari e fino alla nomina a tempo indeterminato degli inclusi nelle graduatorie compilate ai sensi della legge 27.12.2006 n. 296 – art. 605 – punto c) per la ex classe di concorso A051.
Segui tutte le news su Zoom Scuola