Oggi vedremo non solo dove poter insegnare Fisica (Classe di concorso A-20 Fisica) negli istituti superiori, ma anche quali sono i titoli per accedere a questa ambita cdc. La ex 38 viene insegnata in molti istituti professionali e nei licei, una classe di concorso molto ambita e sicuramente non semplice.
Classe di concorso A-20 Fisica
Con quale laurea si può insegnare Fisica? Con la laurea in ingegneria posso accedere alla classe di concorso A20? Vediamo quali lauree danno accesso alla classe di concorso. Iniziamo con i titoli vecchio ordinamento:
- Laurea in Astronomia
- Laurea in Discipline nautiche
- Laurea in Fisica
- Laurea in Matematica e fisica
- Laurea in Scienze fisiche e matematiche
- Laurea in Ingegneria tenendo conto che la laurea in ingegneria è titolo di ammissione al concorso purché conseguita entro l’A.A. 2000/2001; se conseguita a partire dall’A.A. 2001/2002 solo se il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di fisica generale
- Laurea in Matematica tenendo conto che la laurea in matematica è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale (o due semestrali) di preparazione di esperienze didattiche o sperimentazioni di fisica
Titoli di accesso A-20 Fisica con lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento
- LS 3 – Architettura del paesaggio (3)
- LS 4 – Architettura e Ingegneria edile (3)
- LS 20 – Fisica
- LS 25 – Ingegneria aerospaziale e astronautica (3)
- LS 26 – Ingegneria biomedica (3)
- LS 27 – Ingegneria chimica (3)
- LS 28 – Ingegneria civile (3)
- LS 29 – Ingegneria dell’automazione (3)
- LS 30 – Ingegneria delle telecomunicazioni (3)
- LS 31 – Ingegneria elettrica (3)
- LS 32 – Ingegneria elettronica (3)
- LS 33 – Ingegneria energetica e nucleare (3)
- LS 34 – Ingegneria gestionale (3)
- LS 35 – Ingegneria informatica (3)
- LS 36 – Ingegneria meccanica (3)
- LS 37 – Ingegneria navale (3)
- LS 38 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio (3)
- LS 45 – Matematica (4)
- LS 50 – Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (3)
- LS 61 – Scienza e Ingegneria dei materiali (3)
- LS 66 – Scienze dell’Universo
- LS 80 – Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione
- LS 85 – Scienze geofisiche (3)
Nota (3): con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01
Nota (4): con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 o 08
Titoli di accesso alla A20 Fisica con Lauree magistrali
- LM 3 – Architettura del paesaggio (3)
- LM 4 – Architettura e ingegneria edile – architettura (3)
- LM 17 – Fisica
- LM 20 – Ingegneria aerospaziale e astronautica (3)
- LM 21 – Ingegneria biomedica (3)
- LM 22 – Ingegneria chimica (3)
- LM 23 – Ingegneria civile (3)
- LM 24 – Ingegneria dei sistemi edilizi (3)
- LM 25 – Ingegneria dell’automazione (3)
- LM 26 – Ingegneria della sicurezza (3)
- LM 27 – Ingegneria delle telecomunicazioni (3)
- LM 28 – Ingegneria elettrica (3)
- LM 29 – Ingegneria elettronica (3)
- LM 30 – Ingegneria energetica e nucleare (3)
- LM 31 – Ingegneria gestionale (3)
- LM 32 – Ingegneria informatica (3)
- LM 33 – Ingegneria meccanica (3)
- LM 34 – Ingegneria navale (3)
- LM 35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio (3)
- LM 40 – Matematica (4)
- LM 44 – Modellistica matematicofisica per l’ingegneria (3)
- LM 53 – Scienza e ingegneria dei materiali (3)
- LM 58 – Scienze dell’universo
- LM 72 – Scienze e tecnologie della navigazione
- LM 79 – Scienze geofisiche (3)
Nota (3): con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01
Nota (4): con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 o 08
In quale scuola si può insegnare Fisica?
La classe di concorso A20 è la ex A38, si può insegnare in molti istituti superiori, vediamoli nel dettaglio:
- LICEO SCIENTIFICO – Fisica
- LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO – Fisica
- LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate – Fisica;
- ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, TURISMO – Scienze integrate (Fisica)- 1° anno del 1° biennio;
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO – Scienze integrate (Fisica) – 1° biennio;
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, articolazione “BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI” – Fisica ambientale – 2° biennio e 5° anno;
- ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE – Scienze integrate (Fisica) – 1° biennio;
- ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, articolazioni “ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, OTTICO, ODONTOTECNICO” – Scienze integrate (Fisica) – 1° biennio;
- ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, articolazione “ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, OTTICO” – Ottica, ottica applicata;
- ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzi SERVIZI SOCIOSANITARI, SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA, SERVIZI COMMERCIALI – Scienze integrate (Fisica) – 1° anno del 1° biennio;
- ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO – Scienze integrate (Fisica) – 1° biennio;
Segui tutte le news su Zoom Scuola