Classe di concorso A-21 – Geografia. Titoli accesso, chi può insegnarla e dove

Oggi parliamo della classe di concorso A-21 – Geografia, ex 39/A. Vedremo insieme come si può accedere, i titoli di studio ed i master che possono integrare eventuali esami, in quali istituti viene insegnata e quali sono i migliori testi per superare il concorso.

Classe di concorso A021

Geografia è una materia molto interessante, viene insegnata in ogni scuola, ma se prendiamo la classe di concorso A021 vediamo che è specifica per le scuole di istruzione superiore di secondo grado, nella scuola secondaria di I grado esiste la cdc A-22 per italiano, storia e geografia.

In questo speciale di approfondimento legato alle classi di concorso vedremo quali sono i titoli di accesso per Geografia (A-21) ed in quali scuole viene insegnata.

Classe di concorso A-21 Geografia

Titoli di accesso

La pagina di riferimento ufficiale è quella del Ministero dove sono presenti gli allegati con i titoli di accesso di ogni classe di concorso compreso quello di Geografia.

Partiamo dai titoli di accesso vecchio ordinamento che seguono il DM 39/1998 che permettono l’accesso alla A021, vediamo tra queste le seguenti lauree:

  • Geografia
  • Economia assicurativa e previdenziale
  • Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali
  • Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
  • Economia del turismo
  • Economia e commercio
  • Economia e finanza
  • Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l’impresa
  • Lettere – purché il piano di studio seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: geografia (due annualità), geografia economico-politica, geografia umana, secondo la tabella A/1.

Passiamo ora alle lauree specialistiche vecchio ordinamento che seguono il DM 22/2005:

  • LS 21 – Geografia (con questa laurea si può insegnare geografia senza nessun esame integrativo)

Si può insegnare l’a/21 anche con altre lauree specialistiche solo se nel loro piano di studi sono presenti almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01 e 24 M-GGR/02:

  • LS 1 – Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2 – Archeologia
  • LS 5 – Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 12 – Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
  • LS 15 – Filologia e letterature dell’antichità
  • LS 16 – Filologia moderna
  • LS 19 – Finanza
  • LS 24 – Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 40 – Lingua e cultura italiana
  • LS 44 – Linguistica
  • LS 51 – Musicologia e beni musicali
  • LS 55 – Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LS 64 – Scienze dell’economia
  • LS 83 – Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
  • LS 84 – Scienze economico aziendali
  • LS 93 – Storia antica
  • LS 94 – Storia contemporanea
  • LS 95 – Storia dell’arte
  • LS 97 – Storia medioevale
  • LS 98 – Storia moderna

Che laurea serve per insegnare geografia? Alcune lauree magistrali sono titoli di accesso per insegnare Geografia alle superiori, tra queste c’è sicuramente:

  • LM 80 – Scienze geografiche

Ma di seguito elenchiamo le altre lauree magistrali che permettono l’accesso alla CDC A021, solo se nel loro piano di studi sono presenti almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 CFU nel settore M-GGR/01 e 24 CFU nel settore M-GGR/02:

  • LM 1 – Antropologia culturale ed etnologia
  • LM 2 – Archeologia
  • LM 5 – Archivistica e biblioteconomia
  • LM 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 11 – Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 14 – Filologia moderna
  • LM 15 – Filologia, letterature e storia dell’antichità
  • LM 16 – Finanza
  • LM 39 – Linguistica
  • LM 43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 45 – Musicologia e beni culturali
  • LM 49 – Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM 56 – Scienze dell’economia
  • LM 76 – Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
  • LM 77 – Scienze economico aziendali
  • LM 84 – Scienze storiche
  • LM 89 – Storia dell’arte

Tabella A/1 Geografia

Di seguito la tabella A/1 – riferita a Geografia – link – che identifica le materie da avere nel piano di studi per chi ha conseguito una laurea in lettere vecchio ordinamento:

GEOGRAFIA SECONDA ANNUALITA’

  • Cartografia
  • Geografia regionale
  • Geografia urbana e regionale
  • Storia della geografia e delle esplorazioni

GEOGRAFIA POLITICA ed ECONOMICA

  • Cartografia tematica
  • Geografia economica
  • Geografia dello sviluppo

GEOGRAFIA UMANA

  • Geografia delle lingue

Dove si può insegnare Geografia

Vediamo ora dove si può insegnare Geografia, in quali scuole superiori è presente questo insegnamento.

Negli istituti tecnici indirizzo AFM

  • Geografia – biennio

Istituti tecnici indirizzo Turismo

  • Geografia – biennio
  • Geografia turistica – secondo biennio e 5 anno

Istituti tecnici indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti tecnici indirizzo Trasporti e Logistica

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti tecnici indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti tecnici indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti tecnici indirizzo Grafica e Comunicazione

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti tecnici indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti tecnici indirizzo Sistema Moda

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti tecnici indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti tecnici indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno.

Istituti professionali

  • Geografia generale ed economica. Primo e secondo anno

Master integrativi

Abbiamo visto come è possibile accedere alla classe di concorso A21 – Geografia, ma spesso capita che nel nostro piano di studi manca qualche esame specifico, non ci resta quindi di sostenere l’esame o in alternativa seguire uno dei master integrativi proposti da alcune università.

Vediamo come sono strutturati i master per la classe di concorso A-21 – Geografia. Diciamo subito che il solo master non da diritto ad accedere alla suddetta classe di concorso, ma è una integrazione del proprio percorso di studi come visto precedentemente nei vari titoli di studi per l’accesso alla CDC.

Ecco alcuni degli esami integrativi che possono essere acquisiti per insegnare geografia nelle scuole superiori:

  • M-GGR/01 – Componenti naturali, antropici e culturali del paesaggio
  • M-GGR/01 – Concetti chiave della geografia: spazio e tempo
  • M-GGR/01 – Geografia
  • M-GGR/01 – Geografia 2
  • M-GGR/01 – Geografia Umana
  • M-GGR/01 – Interazione uomo-ambiente tra ecologia ed economia
  • M-GGR/01 – Strumenti cartografici
  • M-GGR/01 – Sviluppo territoriale, strutture urbane, periferie
  • M-GGR/02 – Analisi della distribuzione della popolazione e flussi migratori
  • M-GGR/02 – Dinamiche internazionali dei sistemi economici
  • M-GGR/02 – Geografia Politica ed Economica 1
  • M-GGR/02 – Geografia Politica ed Economica 2
  • M-GGR/02 – Geografia Urbana e Regionale
  • M-GGR/02 – Metodologia per la geografia del turismo
  • M-GGR/02 – Strumenti e metodi per la lettura geopolitica del mondo

Con almeno 6 CFU per materia.

Testi per superare il concorso A21 geografia

I testi per superare il concorso scuola nella classe di concorso A-21 – Geografia sono diversi, ma bisogna scegliere con cura quelli che hanno al loro interno tutto il programma della disciplina. Parliamo di quei nuclei fondanti che caratterizzano l’insegnamento nei vari istituti.

Le case editrici che propongono libri e volumi sono diverse ed offrono anche i propri approfondimenti attraverso piattaforme online che aiutano a superare le prove preselettiva a risposta multipla. Alcuni di questi sono molto interessanti perché spiegano passo passo come creare le UDA (unità didattiche), come strutturare le valutazioni e fornendo esempi e modelli già preimpostati che permettono un veloce apprendimento.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here