Classe di concorso A-26 Matematica, dove si insegna e titoli di accesso

Redazione

Oggi analizziamo la classe di concorso A-26 Matematica, insegnamento delle scuole superiori, vedremo i titoli di accesso e dove può essere insegnata.

Classe di concorso A – 26 Matematica

Per insegnare Matematica i titoli di accesso sono diversi, si parte con le lauree di vecchio ordinamento (DM 22/2005) poi si accede con le lauree specialistiche (DM 22/2005) ed infine con le Lauree magistrali (DM 270/2004)

La classe di concorso A–26 corrisponde alla ex classe di concorso 47/A, sempre denominata come Matematica.

Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento)

Si accede con le seguenti lauree:

  • Astronomia
  • Discipline nautiche
  • Fisica, Informatica
  • Matematica
  • Matematica e fisica
  • Scienze dell’informazione
  • Scienze matematiche
  • Scienze fisiche e matematiche
  • Scienze statistiche ed attuariali
  • Scienze statistiche e demografiche
  • Scienze statistiche ed economiche
  • Laurea in Ingegneria. Nota 1, nota 2.

Classe di concorso A-26 Matematica

Titoli di accesso DM 22/2005 (Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)

  • LS 3 – Architettura del paesaggio – Nota 3
  • LS 4 – Architettura e Ingegneria edile – Nota 3
  • LS 20 – Fisica – Nota 3
  • LS 23 – Informatica – Nota 3
  • LS 25 – Ingegneria aerospaziale e astronautica – Nota 3
  • LS 26 – Ingegneria biomedica – Nota 3
  • LS 27 – Ingegneria chimica – Nota 3
  • LS 28 – Ingegneria civile – Nota 3
  • LS 29 – Ingegneria dell’automazione – Nota 3
  • LS 30 – Ingegneria delle telecomunicazioni – Nota 3
  • LS 31 – Ingegneria elettrica – Nota 3
  • LS 32 – Ingegneria elettronica – Nota 3
  • LS 33 – Ingegneria energetica e nucleare – Nota 3
  • LS 34 – Ingegneria gestionale – Nota 3
  • LS 35 – Ingegneria informatica – Nota 3
  • LS 36 – Ingegneria meccanica – Nota 3
  • LS 37 – Ingegneria navale – Nota 3
  • LS 38 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio – Nota 3
  • LS 45 – Matematica – Nota 4
  • LS 50 – Modellistica matematico fisica per l’ingegneria – Nota 3
  • LS 61 – Scienza e Ingegneria dei materiali – Nota 3
  • LS 66 – Scienze dell’Universo – Nota 3
  • LS 80 – Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione – Nota 3
  • LS 90 – Statistica demografica e sociale – Nota 3
  • LS 91 – Statistica economica, finanziaria ed attuariale – Nota 3
  • LS 100 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione – Nota 3
  • LS 30 – Ingegneria delle telecomunicazioni – Nota 3
  • LS 31 – Ingegneria elettrica – Nota 3
  • LS 32 – Ingegneria elettronica – Nota 3
  • LS 33 – Ingegneria energetica e nucleare – Nota 3
  • LS 34 – Ingegneria gestionale – Nota 3
  • LS 35 – Ingegneria informatica – Nota 3
  • LS 36 – Ingegneria meccanica – Nota 3
  • LS 37 – Ingegneria navale – Nota 3
  • LS 38 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio – Nota 3
  • LS 45 – Matematica – Nota 4
  • LS 50 – Modellistica matematico fisica per l’ingegneria – Nota 3
  • LS 61 – Scienza e Ingegneria dei materiali – Nota 3
  • LS 66 – Scienze dell’Universo – Nota 3
  • LS 80 – Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione – Nota 3
  • LS 90 – Statistica demografica e sociale – Nota 3
  • LS 91 – Statistica economica, finanziaria ed attuariale – Nota 3
  • LS 100 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione – Nota 3

Titoli di accesso con Lauree magistrali DM 270/2004 e Diplomi accademici di II livello

  • LM 3 – Architettura del paesaggio – Nota 3
  • LM 4 – Architettura e ingegneria edile – architettura – Nota 3
  • LM 16 – Finanza – Nota 3
  • LM 17 – Fisica – Nota 3
  • LM 18 – Informatica – Nota 3
  • LM 20 – Ingegneria aerospaziale e astronautica – Nota 3
  • LM 21 – Ingegneria biomedica – Nota 3
  • LM 22 – Ingegneria chimica – Nota 3
  • LM 23 – Ingegneria civile – Nota 3
  • LM 24 – Ingegneria dei sistemi edilizi – Nota 3
  • LM 25 – Ingegneria dell’automazione – Nota 3
  • LM 26 – Ingegneria della sicurezza – Nota 3
  • LM 27 – Ingegneria delle telecomunicazioni – Nota 3
  • LM 28 – Ingegneria elettrica – Nota 3
  • LM 29 – Ingegneria elettronica – Nota 3
  • LM 30 – Ingegneria energetica e nucleare – Nota 3
  • LM 31 – Ingegneria gestionale – Nota 3
  • LM 32 – Ingegneria informatica – Nota 3
  • LM 33 – Ingegneria meccanica – Nota 3
  • LM 34 – Ingegneria navale – Nota 3
  • LM 35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio – Nota 3
  • LM 40 – Matematica – Nota 4
  • LM 44 – Modellistica matematico fisica per l’ingegneria – Nota 3
  • LM 53 – Scienza e ingegneria dei materiali – Nota 3
  • LM 58 – Scienze dell’universo – Nota 3
  • LM 66 – Sicurezza informatica – Nota 3
  • LM 82 – Scienze statistiche – Nota 3
  • LM 83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie – Nota 3
  • LM 91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione – Nota 3

Nota 1: La laurea in ingegneria è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I e due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico.

Nota 2: La laurea in ingegneria, purché conseguita entro l’A.A. 2000/2001, è valida indipendentemente dal piano di studi seguito.

Nota 3: Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08

Nota 4: Con almeno 36 crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02, 12 MAT/03, 12 MAT/05

Leggi anche: quali sono i compiti di un docente? Attività e responsabilità degli insegnanti

Dove si insegna la Classe di concorso A-26 Matematica

Vediamo dove si insegna A-26 Matematica, una classe di concorso molto ambita e sicuramente tra quelle più presente all’interno delle istituzioni scolastiche, come del resto anche fisica ed italiano.

  • LICEO CLASSICO – Matematica
  • LICEO LINGUISTICO – Matematica
  • LICEO SCIENTIFICO
    – Matematica 1° biennio
    – Matematica 2° biennio e 5° anno
  • LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate – Matematica
  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE – Matematica
  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale – Matematica
  • LICEO SPORTIVO -Matematica
  • ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO – Matematica
  • ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzi MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA, TRASPORTI E LOGISITICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, GRAFICA E COMUNICAZIONE, CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, SISTEMA MODA, COSTRUZIONI, AMBIENTE E
    TERRITORIO – Matematica – 1° biennio
  • ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO – Matematica – 2° biennio e 5° anno;
  • ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO – Complementi di matematica 2° biennio
  • ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO – Matematica

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento