In questo articolo, esploreremo in dettaglio i requisiti per l’accesso a questa classe di concorso, il programma di studio, i metodi didattici e le prospettive per gli insegnanti di matematica e fisica. Inoltre, forniremo utili consigli per prepararti efficacemente al concorso per ottenere l’abilitazione alla classe di concorso A-27.
La classe di concorso A–27 è la ex CDC 49/A, con la medesima denominazione.
Requisiti per l’accesso alla classe di concorso A-27
Per ottenere l’abilitazione sulla classe di concorso A-27 in Matematica e Fisica, è necessario soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, dovrai essere in possesso di una laurea specifica (specialistica in Matematica, Fisica o discipline affini).
È importante avere una solida conoscenza delle discipline scientifiche e dimostrare competenze specifiche in matematica e fisica. Potrebbe essere richiesto superare un esame di abilitazione, in cui verranno valutate le tue competenze nel campo dell’insegnamento e della disciplina specifica.
La classe di concorso A027 (Matematica e Fisica) non è da confondere con le seguenti cdc:
- A-20 – Fisica
- A-26 – Matematica
- A-28 – Matematica e scienze
- B-03 – Laboratorio di Fisica
Passiamo ora a verificare i titoli di accesso alla classe di concorso
Titoli di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Possono accedere ad insegnare Matematica e Fisica i laureati in:
- Astronomia
- Discipline nautiche
- Fisica
- Matematica
- Matematica e fisica
- Scienze matematiche
- Scienze fisiche e matematiche
Si tratta di lauree vecchio ordinamento (D. M. 39/1998)
Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)
Possono accedere all’insegnamento della A027 (Matematica e Fisica) i laureati (laurea specialistica) in:
- LS 20 – Fisica
- LS 45 – Matematica
- LS 50 – Modellistica matematico fisica per l’ingegneria
- LS 66 – Scienze dell’universo
- LS 80 – Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione
Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004
Per i laureati magistrali, l’accesso alla classe di concorso in questione è dato dalle seguenti lauree:
- LM 17 – Fisica
- LM 40 – Matematica
- LM 44 – Modellistica matematico fisica per l’ingegneria
- LM 58 – Scienze dell’universo
- LM 72 – Scienze e tecnologie della navigazione
Dove si insegna Matematica e Fisica
DI seguito tutti gli indirizzi di studi in cui è presente la A027
Liceo artistico
in tutti gli indirizzi di studio, le materie studiate sono: Matematica e Fisica
Liceo classico
Materie: Matematica – Fisica (2° biennio e 5° anno)
Liceo linguistico
- Matematica
- Fisica 2° biennio e 5° anno
Liceo musicale e coreutico
- Matematica
- Fisica, come negli altri licei viene fatta nel 2° biennio ed all’ultimo anno
Liceo scientifico
- Matematica
- Fisica
Liceo scientifico – opzione scienze applicate
- Matematica
- Fisica
Liceo delle scienze umane
- Matematica
- Fisica 2° biennio e 5° anno
Liceo delle scienze umane opzione economico sociale
- Matematica
- Fisica 2° biennio e 5° anno
Liceo sportivo
- Matematica
- Fisica
Istituto tecnico, settore economico e tecnologico
- Matematica
Istituto tecnico, settore economico, indirizzo AFM (amministrazione, finanza e marketing)
- Scienze integrate (Fisica) 1° anno del 1° biennio
Istituto tecnico, settore economico ed indirizzo turismo
- Scienze integrate (Fisica) 1° anno del 1° biennio
Istituto tecnico, settore tecnologico
- Complementi di matematica 2° biennio
Istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria
- Scienze integrate (Fisica) 1° biennio
- Matematica 1° biennio
Istituto professionale, settori servizi , industria e artigianato
- Matematica
Istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
- Scienze integrate (Fisica) 1° biennio
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 1° biennio
Programma di studio per la classe di concorso A-27
Il programma di studio per superare il concorso per la classe di concorso A-27 comprende una vasta gamma di argomenti di matematica e fisica. Bisognerà padroneggiare concetti fondamentali come algebra, geometria, calcolo differenziale, meccanica, elettromagnetismo e molti altri.
È essenziale avere una solida base teorica e praticare l’applicazione dei concetti attraverso esempi e problemi. Devono essere approfonditi argomenti specifici come la teoria dei numeri, la meccanica quantistica, l’ottica e altro ancora.
Esiste un allegato con all’interno i programmi di studio di tutte le classi di concorso: Link
Il programma del concorso, alla pagina 74 dell’allegato A descrive i principali argomenti ed alcuni nuclei fondanti della materia:
- Didattica della matematica
- Storia del pensiero matematico
- Geometria euclidea e cartesiana
- Logica e insiemistica
- Aritmetica e algebra
- Funzioni e successioni
- Probabilità e statistica
- Modelli matematici
- Storia e didattica della fisica
- Grandezze fisiche e loro misura
- Meccanica del punto materiale e del corpo rigido
- Statica e dinamica dei fluidi
- Sistemi di riferimento e relatività
- Campo elettrico e campo magnetico
- Onde ed oscillazioni
- Ottica
- Termodinamica
- Sistemi dinamici complessi
- Fisica quantistica
- La fisica del nucleo e delle particelle
- La fisica delle stelle e dell’universo
- Fonti di energia
Approfondimenti sulla didattica della matematica e della fisica
Per essere un insegnante di successo di matematica e fisica, è fondamentale sviluppare approcci didattici efficaci. Dovrai essere in grado di comunicare in modo chiaro e coinvolgente, adattando il tuo stile di insegnamento alle diverse esigenze degli studenti.
Esistono diverse metodologie didattiche che puoi utilizzare per rendere l’apprendimento di matematica e fisica più coinvolgente ed efficace. Puoi sperimentare l’uso di esperimenti pratici, strumenti digitali e interattivi, giochi e attività di gruppo. L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti, rendendo le lezioni più dinamiche e divertenti.
Consigli per la preparazione dell’esame per la classe di concorso A-27
La preparazione dell’esame per ottenere l’abilitazione alla classe di concorso A-27 richiede impegno e dedizione. Ecco alcuni consigli utili per aiutarti nella preparazione:
- Studiare in modo sistematico: organizza il tuo tempo di studio in modo da coprire tutti gli argomenti del programma. Fai riferimento a libri di testo, risorse online e materiali di studio affidabili.
- Esercizi e problemi: l’applicazione pratica dei concetti è fondamentale. Risolvi esercizi e problemi di matematica e fisica per acquisire confidenza e padronanza dei concetti.
- Partecipa a corsi specifici: considera l’opportunità di partecipare a corsi specifici per la preparazione del concorso.
Segui tutte le news su Zoom Scuola