Classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche

Redazione

Oggi parliamo della classe di concorso A-46, scienze giuridico-economiche, parliamo della ex cdc ex A019 discipline giuridiche ed economiche, molti avvocati insegnano a scuola grazie alla Laurea in Giurisprudenza, ma attualmente la sola Laurea non basta, e vedremo come gestire l’integrazione degli esami.

Classe di concorso A046: scienze giuridico-economiche

Partiamo subito con i titoli di accesso, ossia con la Laurea che ci permette di insegnare a scuola la specifica materia. La classe di concorso da accesso a diverse materie in diversi istituti scolastici, che vedremo nel dettaglio nei paragrafi successivi.

Tra i titoli di accesso troviamo:

  • Titoli di accesso vecchio ordinamento DM 39/1998
  • Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)
  • Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004

Classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche

Titoli di accesso vecchio ordinamento DM 39/1998

  • Lauree in: Giurisprudenza; Scienze dell’amministrazione. (1)
  • Lauree in: Economia assicurativa e previdenziale; Economia aziendale; Economia bancaria; Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia del turismo; Economia e commercio; Economia e finanza; Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l’impresa; Economia politica; Scienze politiche; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Scienze statistiche e demografiche; (2)
  • Lauree in: Commercio internazionale e mercati valutari; Scienze economiche e bancarie;
  • Lauree in: Scienze coloniali rilasciate dall’Istituto superiore orientale di Napoli; Scienze bancarie e assicurative; Scienze economiche e commerciali; Sociologia (3)
  • Laurea in: Discipline economiche e sociali; Economia marittima e dei trasporti; Scienze economiche; (4)
  • Lauree in: Economia aziendale; Economia bancaria; Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; Economia e commercio; Economia politica; Giurisprudenza; Scienze dell’amministrazione; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Scienze statistiche e demografiche; (5)

Come si legge l’elenco? E’ abbastanza semplice dare una lettura delle Lauree inserite nella lista sopra, ci dice che il solo titolo di studio non è sufficiente, i numeri tra parentesi (1), (2), (3), (4), (5) sono molto importanti poiché danno indicazioni specifiche su quali materie del piano di studi bisogna avere (o integrare) per insegnare Diritto ed altre materie affini nelle scuole superiori.

Ecco i dettagli delle note:

(1) – dette lauree sono titoli di ammissione alla classe di concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di:

  • economia politica
  • politica economica
  • economia aziendale
  • statistica economica

(2) – dette lauree sono titoli di ammissione alla classe di concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di:

  • diritto pubblico generale
  • istituzioni di diritto privato
  • diritto amministrativo
  • diritto commerciale

(3) – purché conseguita entro l’A.A. 1993/1994

(4) – purché conseguite entro l’A.A. 2000/2001. Lauree non più previste ai sensi del D.M. 231/1997

(5) – purché conseguite entro l’A.A. 2000/2001

(6) – Con almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui:

  • 12 SECS – P/01
  • 12 SECS – P/02
  • 12 SECS – P/07
  • 12 SECS – S/03
  • 12 IUS – 01
  • 12 IUS – 04
  • 12 IUS – 09
  • 12 IUS – 10

Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)

Ecco di seguito le lauree specialistiche che permetteranno l’accesso all’insegnamento di A046 Scienze giuridico-economiche purché con almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui, infatti in tutte c’è la nota (6):

  • LS 19 – Finanza (6)
  • LS 22 – Giurisprudenza (6)
  • LS 57 – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (6)
  • LS 60 – Relazioni internazionali (6)
  • LS 64 – Scienze dell’economia (6)
  • LS 70 – Scienze della politica (6)
  • LS 71 – Scienze delle pubbliche amministrazioni (6)
  • LS 84 – Scienze economico-aziendali (6)
  • LS 88 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo (6)
  • LS 90 – Statistica demografica e sociale (6)
  • LS 91 – Statistica economica, finanziaria ed attuariale (6)
  • LS-99 – Studi europei (6)
  • LS 102 – Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica (6)

Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004

Altre lauree magistrali che danno accesso a diritto nella scuola superiore, sempre con la nota (6) che indica la necessità di specifici CFU all’interno del piano di studi

  • LMG 01 – Giurisprudenza (6)
  • LM 16 – Finanza (6)
  • LM 52 – Relazioni internazionali (6)
  • LM 56 – Scienze dell’economia (6)
  • LM 62 – Scienze della politica (6)
  • LM 63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni (6)
  • LM 77 – Scienze economico aziendali (6)
  • LM-81 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo (6)
  • LM 82 – Scienze statistiche (6)
  • LM 83 – Scienze statistiche, attuariali e finanziarie (6)
  • LM 87 – Servizio sociale e politiche sociali (6)
  • LM-90 – Studi europei (6)

Dove si insegna la A046 Scienze economico-aziendali

Ecco di seguito le istituzioni scolastiche dove si insegna scienze giuridico-economiche, nello specifico le materie:

  • diritto
  • diritto ed economia
  • diritto ed economia politica
  • diritto ed economia dello sport
  • diritto e legislazione turistica
  • diritto e tecniche amministrative
  • diritto e pratica commerciale
  • economia politica
  • economia e marketing delle aziende della moda
  • relazioni internazionali
  • legislazione sanitaria
  • legislazione socio-sanitaria

Liceo Delle Scienze Umane
– Diritto ed economia 1 biennio

Liceo Delle Scienze Umane – Opzione Economico-Sociale
– Diritto ed economia politica

Liceo Sportivo
-Diritto ed economia dello sport 2 biennio e 5 anno

Istituto Tecnico, Settori Economico, Tecnologico
– Diritto ed economia 1 biennio

Istituto Tecnico, settore economico, indirizzo amministrazione. Finanza e marketing, articolazione “Amministrazione, Finanza e Marketing”
– Diritto 2 biennio e 5 anno
– Economia Politica 2 biennio e 5 anno

Istituto Tecnico, settore economico, indirizzo amministrazione. Finanza e marketing, articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing”
– Diritto 2 biennio 5 anno
– Relazioni internazionali 2 biennio e 5 anno

Istituto Tecnico, settore economico, indirizzo amministrazione. Finanza e marketing, articolazione “Sistemi Informativi Aziendali”
– Diritto 2 biennio e 5 anno
– Economia politica 2 biennio e 5 anno

Istituto Tecnico, Settore Economico, Indirizzo Turismo
– Diritto e legislazione turistica 2 biennio e 5 anno

Istituto Tecnico, Settore Tecnologico, Indirizzo Trasporti e Logistica
– Diritto ed economia 2 biennio e 5 anno

Istituto, settore tecnologico, indirizzo chimica, materiali e biotecnologie, articolazione “Biotecnologie sanitarie”
– Legislazione sanitaria 5 anno

Istituto Tecnico, Settore Tecnologico, indirizzo Sistema Moda
– Economia e marketing delle aziende della moda 2 biennio e 5 anno

Istituto Professionale, settori Servizi, Industria E Artigianato
– Diritto ed economia 1 biennio

Istituto Professionale, Settore Servizi, Indirizzo Servizi Socio-Sanitari
– Diritto e legislazione socio-sanitaria – 2 biennio e 5 anno

Istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi socio-sanitari, articolazioni “arti ausiliarie delle professioni sanitarie ottico, odontotecnico”
– Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria – 5 anno

Istituto Professionale, settore servizi, indirizzo Servizi Commerciali
– Diritto/Economia – 2 biennio e 5 anno

Istituto Professionale, settore servizi, indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – “Opzione prodotti dolciari artigianali e industriali”
– Diritto e tecniche amministrative 2 anno del 2 biennio e 5 anno

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento