Buongiorno, avrei bisogno di alcune informazioni circa la classe di concorso B02 Conversazione lingua straniera.
Classe di concorso B02 – Conversazione lingua straniera
Ho frequentato un liceo linguistico indirizzo Esabac e al termine dei miei studi nel 2016 ho conseguito la maturità linguistica italiana e contemporaneamente il Baccalauréat francese rilasciato dal Ministero dell’istruzione francese.
Questo titolo è sufficiente a soddisfare i requisiti per l’accesso alla classe di concorso?
Perché leggevo che “requisito è il Titolo di studio conseguito nel paese o in uno dei paesi in cui la lingua, oggetto della conversazione, è lingua madre, corrispondente a Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado”.
Io tale titolo lo posseggo, ma formalmente l’ho ottenuto frequentando scuola in Italia. Però stando all’accordo siglato tra i due Ministeri “il diploma di Baccalauréat, rilasciato dallo Stato francese in esito al superamento dell’esame specifico ESABAC nelle istituzioni scolastiche italiane – conformemente a quanto previsto dal citato Accordo italo-francese – ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche francesi. Il diploma consente l’accesso agli istituti di insegnamento superiore francesi di tipo universitario e non, alle condizioni previste dalla legislazione francese.”
Quindi tutto questo mi faceva pensare di essere in tutto e per tutto equiparata a uno studente francese e quindi di soddisfare i requisiti per l’accesso alla classe di concorso.
Ringraziandovi in anticipo per la disponibilità, porgo i miei più cordiali saluti.
La risposta
Dalla tabella a/1 allegata al DPR 19/2016 alla Classe di concorso B02 (ex 3/C) denominata Conversazione in lingua straniera si evince che il titolo di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento) è il titolo di studio conseguito nel paese o in uno dei paesi in cui la lingua, oggetto della conversazione, è lingua madre, corrispondente a diploma di istruzione secondaria di secondo grado purché congiunto all’accertamento dei titoli professionali.
Per la classe di concorso B02 non esistono titoli di accesso non previsti dal DM 39/98 e Diplomi di istruzione secondaria superiore ex dd.PP.RR. 15 marzo 2010 n. 87 e 88
Link all’allegato Tabella A DPR 19/2016
Duplice diploma EsaBac
Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat (maturità francese).
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana.
In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.
Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2.
È possibile conseguire questo particolare titolo di studio esclusivamente nelle scuole autorizzate dal Miur dove è attivo l’indirizzo di studi EsaBac.
L’EsaBac consente quindi agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi facendo un solo esame (Esame di Stato nella scuola italiana o Baccalauréat francese)
Il Decreto del 28 maggio 1992 specifica importanti considerazioni sul ruolo dell’insegnante di conversazione e recita: “in considerazione della funzione specifica del conversatore in lingua straniera, funzione che non deve consistere nell’insegnare letteratura, linguaggi settoriali o grammatica – compiti propri del docente di lingua e civiltà straniere – bensì nel proporsi come modello di comunicazione anche para verbale ed extra verbale e come esperto della cultura, antropologicamente intesa, del Paese di cui diffonde la lingua”
Possiamo asserire che il liceo linguistico indirizzo ESABAC risulta titolo idoneo all’accesso agli istituti di insegnamento superiore francesi di tipo universitario e non, alle condizioni previste dalla legislazione francese
Segui tutte le news su Zoom Scuola