Con l’inizio delle scuole, sono tanti i dubbi in merito a cosa si dovrebbe fare qualora la classe venisse messa in quarantena. Convivere con il virus è possibile ma si devono rispettare delle regole, anche se a volte sembrano molto rigide.
Di recente a dire la sua ci ha pensato il presidente Antonello Giannelli (ANP) che domanda di avere chiarimenti concreti da parte del Ministero dell’Istruzione a riguardo l’isolamento degli insegnanti, dopo il recente appello fatto a famiglie e studenti sulle misure da prendere fuori e dentro la scuola.
Alla luce anche dell’avvio dei tamponi con accesso diretto, scattano sia per docenti che per studenti se c’è la segnalazione da parte della scuola.
Classe in quarantena: come deve comportarsi il docente?
Giannelli, ha ribadito – “Ancora per un motivo o l’altro si sta facendo finta di nulla, mancano chiarimenti veri e propri a riguardo. Cercheremo nel più breve tempo possibile di riportare la questione all’attenzione del Ministero cosi per capire come ci si deve regolare”.
Anche all’interno delle Indicazioni operative per la gestione di situazioni come focolai di Covid19 nei vari istituti scolastici e nei servizi educativi dell’infanzia, progettato in collaborazione fra INAIL, Ministero dell’Ostruzione, Istituto superiore della sanità e Ministero della Salute, poneva tale problema: “Dovrebbe essere riportata filo per segno la procedura che devono adottare i docenti messi in isolamento per poter svolgere la lezione a distanza”.
Il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi sulla situazione si domanda: “Se un’intera classe viene messa in isolamento, l’insegnante che cosa deve fare? La lezione si può fare? Se si, come agire? A distanza o in presenza? Come si gestire l’intera situazione? Se invece non potrà svolgere la sua professione, allora ci vorrà un sostituto? Ancora su tutte queste domande non si ha risposta. Il Ministero deve assolutamente dare info chiare su come regolarci”.
Docente in isolamento viene considerato in malattia
Per chi non lo sapesse, un lavoratore posto in isolamento è considerato a tutti gli effetti in malattia, questo vuol dire che in teoria non potrebbe lavorare.
In conclusione, per questo semplice motivo è fondamentale, anche per il fatto dei nuovi casi che si stanno verificando in classe di positività e isolamenti, avere chiarimenti nel minor tempo possibile da parte del Ministero.
Segui tutte le news su Zoom Scuola