Classi di concorso, elenco completo aggiornato

Le classi di concorso MIUR sono state oggetto di diverse modifiche normative negli ultimi anni. Una delle più recenti è senza dubbio il DPR 19/2016, che ha comportato da un lato una riduzione delle classi disponibili, dall’altra la nascita di nuove.

Classi di concorso

Le classi di concorso MIUR sono riconoscibili grazie a uno specifico codice, che le identifica una ad una permettendo all’aspirante docente di gestire meglio la documentazione, a prescindere che sia legata al concorso o, come vedremo poi, alla messa a disposizione.

Il regolamento attuale prevede che le classi di concorso MIUR siano indicate come segue: lettera A/lettera B maiuscola – numero. Un esempio tra i tanti utile da citare è quello della classe di concorso B-27, ossia il laboratorio di tecnologie del marmo.

Classi di concorso

Cosa dire, invece, sulle classi di concorso istituite prima del regolamento oggi vigente? In questo caso la classificazione è leggermente diversa. Le modalità di indicazione prevedono infatti il seguente schema: numero/lettera A, C o D. Esiste anche un altro codice che, invece, è caratterizzato dalla schema A, C, D + numero. Un esempio? La classe di concorso A095, ossia “materie letterarie, latino e greco nel liceo classico in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine”.

Come scegliere le classi di concorso

Cosa bisogna fare per scegliere le classi di concorso in sede di compilazione della domanda per il concorso o di aggiornamento della graduatoria? La prima cosa da dire al proposito è che i candidati abilitati per più classi di concorso, se afferenti a un unico ambito disciplinare, possono partecipare al concorso pubblico sia per tutte le classi del suddetto ambito, sia per una sola.

Attenzione: quando si compila la domanda, però, è necessario indicare la classe di concorso e non l’ambito disciplinare.

Classi di concorso e messa a disposizione: ecco cosa sapere

Le classi di concorso sono importanti non solo per chi è in procinto di partecipare al concorso per docenti abilitati, ma anche per coloro i quali che, essendo in terza fascia, ogni anno inviano le MAD (messe a disposizione) alle scuole, con lo scopo di ottenere una supplenza.

All’inizio dell’anno scolastico, è molto utile informarsi sulle classi di concorso più richieste. A seconda della situazione locale, è possibile venir convocati anche se si è in possesso della sola laurea triennale. Ovviamente non si tratta della norma, ma solo di un’eccezione legata a condizioni di particolare carenza in graduatoria.

Guida alla ricerca delle classi di concorso

In questo speciale vedremo i titoli di accesso per le varie classi di concorso di ogni scuola partendo dalla scuola dell’infanzia sino alla secondaria di II grado, lauree di nuovo e vecchio ordinamento, diplomi ed abilitazioni.

Titoli di accesso Scuola dell’infanzia e Scuola primaria

  • Laurea in Scienze della formazione primaria che costituisce abilitazione all’insegnamento secondo l’ articolo 6 del 169/2008.
  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico costituiscono titoli abilitanti all’insegnamento purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002 secondo il DM 10 marzo 1997.

Titoli di accesso per la scuola secondaria di I e II grado

  • Laurea Vecchio Ordinamento
  • Laurea Magistrale Nuovo Ordinamento
  • Laurea specialistica Nuovo Ordinamento
  • Diploma accademico di II livello
  • Diploma di Conservatorio
  • Diploma di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento
  • Diploma di scuola superiore per gli discipline tecno pratiche (ITP)

Tutti i titoli di accesso per le scuole superiori sono inseriti nella tabella A del DPR 19/2016

Elenco delle classi di concorso

Tabella A

A-01 – Arte e Immagine nella scuola secondaria di primo grado
A-02 – Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme
A-03 – Design della ceramica
A-04 – Design del libro
A-05 – Design del tessuto e della moda
A-06 – Design del vetro
A-07 – Discipline Audiovisive
A-08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
A-09 – Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche
A-10 – Discipline grafico – pubblicitarie
A-11 – Discipline letterarie e latino
A-12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-13 – Discipline letterarie, latino e greco
A-14 – Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche
A-15 – Discipline sanitarie
A-16 – Disegno artistico e modellazione odontotecnica
A-17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti secondaria di II grado
A-18 – Filosofia e Scienze umane
A-19 – Filosofia e Storia
A-20 – Fisica
A-21 – Geografia
A-22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
A-23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
A-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-25 – Lingua francese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
A-25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
A-25 – Lingua spagnola e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
A-25 – Lingua tedesca e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
A-25 – Lingua russa e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
A-25 – Lingua albanese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
A-26 – Matematica
A-27 – Matematica e Fisica
A-28 – Matematica e scienze
A-29 – Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-30 – Musica nella scuola secondaria di I grado
A-31 – Scienze degli alimenti
A-32 – Scienze della geologia e della mineralogia
A-33 – Scienze e tecnologie aeronautiche
A-34 – Scienze e tecnologie chimiche
A-35 – Scienze e tecnologie della calzatura e della moda
A-36 – Scienze e tecnologie della logistica
A-37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A-38 – Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
A-39 – Scienze e tecnologie delle costruzioni navali
A-40 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
A-41 – Scienze e tecnologie informatiche
A-42 – Scienze e tecnologie meccaniche
A-43 – Scienze e tecnologie nautiche
A-44 – Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
A-45 – Scienze economico-aziendali
A-46 – Scienze giuridico-economiche
A-47 – Scienze matematiche applicate
A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di secondaria di II grado
A-49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
A-50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
A-51 – Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
A-52 – Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
A-53 – Storia della musica
A-54 – Storia dell’arte
A-55 – Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria
A-56 – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado
A-57 – Tecnica della danza classica
A-58 – Tecnica della danza contemporanea
A-59 – Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza
A-60 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
A-61 – Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
A-62 – Tecnologie e tecniche per la grafica
A-63 – Tecnologie musicali
A-64 – Teoria, analisi e composizione
A-65 – Teoria e tecnica della comunicazione
A-66 – Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica
A-70 – Italiano, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di primo grado
A-71 – Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli Venezia Giulia
A-72 – Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia
A-73 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua slovena con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia
A-75 – Discipline letterarie, latino e greco con lingua di insegnamento slovena
A-76 – Trattamento testi, dati ed applicazioni, Informatica negli istituti professionali con lingua di insegnamento sloveno
A-76 – Trattamento testi, dati ed applicazioni, Informatica negli istituti professionali con lingua di insegnamento sloveno
A-77 – Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina
A-78 – Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca
A-79 – Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca
A-80 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine
A-81 – Discipline letterarie e latino nei licei in lingua tedesca e con lingua di insegnamento, tedesca delle località ladine
A-82 – Discipline letterarie, latino e greco nel liceo classico in lingua tedesca e con lingua di Insegnamento tedesca delle località ladine
A-83 – Discipline letterarie (tedesco seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua italiana della provincia di Bolzano
A-84 – Tedesco (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento italiana della provincia di Bolzano
A-85 – Tedesco storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca
A-86 – Trattamento testi, dati ed applicazioni, Informatica negli in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca

Tabella B

B-01 – Attività pratiche speciali
B-02 – Conversazione in lingua straniera
B-03 – Laboratorio di Fisica
B-04 – Laboratori di liuteria
B-05 – Laboratorio di logistica
B-06 – Laboratorio di odontotecnica
B-07 – Laboratorio di ottica
B-08 – Laboratori di produzioni industriali ed artigianali della ceramica
B-09 – Laboratori di scienze e tecnologie Aeronautiche
B-10 – Laboratori di scienze e tecnologie costruzioni aeronautiche
B-11 – Laboratori di scienze e tecnologie agrarie
B-12 – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
B-13 – Laboratori di scienze e tecnologie della calzatura e della moda
B-14 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
B-15 – Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
B-16 – Laboratori di scienze e tecnologie informatiche
B-17 – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
B-18 – Laboratori di scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
B-19 – Laboratori di servizi di ricettività alberghiera
B-20 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina
B-21 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita
B-22 – Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
B-23 – Laboratori per i servizi socio-sanitari
B-24 – Laboratorio di scienze e tecnologie nautiche
B-25 – Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali
B-26 – Laboratorio di tecnologie del legno
B-27 – Laboratorio di tecnologie del marmo
B-28 – Laboratorio di tecnologie orafe
B-29 – Gabinetto fisioterapico
B-30 – Addetto all’ufficio tecnico
B-31 – Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
B-32 – Esercitazioni di pratica professionale

Normativa di riferimento

Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 equipollenza tra lauree di vecchio e nuovo ordinamento

DPR 19/2016 regolamenta le nuove classi di concorso – Link

DM 92/2016 titoli di specializzazione Italiano L2 per la classe di concorso A-23 – Link

DM 93/2016 Ambiti disciplinari – Link

DM 259/2017 decreto integrativo del DPR 19/2016

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here