Classi di concorso esaurite, elenco per provincia

Vincenzo

Per raccordare le materie con i titoli di studio che i docenti devono possedere per insegnarle sono state istituiti le classi di concorso: si tratta di codici elaborati per classificare in maniera più agevole sia le une che gli altri. Ogni titolo di studio, che è requisito di accesso per determinate materie, è nel contempo abilitante per determinate classi di concorso. Queste possono essere diverse anche in base al grado dell’istituto scolastico in cui è possibile prestare servizio.

Cosa sono le classi di concorso

Per ottenere l’accesso all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria (di primo e secondo grado), ogni docente deve possedere specifici requisiti accademici, che per comodità vengono racchiusi in codici (classi di concorso). Questa classi sono state di recente aggiornate con il decreto ministeriale n. 259 del 9 Maggio 2017 (che ha integrato e modificato il precedente DPR 19/2016 che disciplinava le classi di concorso.

Classi di concorso

Accedere alle CDC attraverso il titolo di studio

Ciascun docente può verificare la corrispondenza tra titoli di studio di accesso all’insegnamento e le relative classi di concorso per le specifiche materie che può impartire. Sul nostro portale alla voce classi di concorso è disponibile l’elenco delle nuove classi di concorso aggiornate 2018-2019, da consultare per conoscere meglio il ventaglio di materie che fanno capo a ciascuna di esse.

I titoli che, in generale, permettono di accedere alla professione di insegnante sono i seguenti: Laurea in Scienze della Formazione primaria e Diploma Magistrale o diploma Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno 2001-2002 (per la scuola dell’infanzia e primaria); Laurea di Vecchio Ordinamento (DPR 19/2016), Laurea Specialistica o magistrale di nuovo ordinamento (ex DPR 16/2016), Diploma di Scuola superiore (per insegnamenti teorico-pratici) ex DPR 16/2016, Diploma accademico di secondo livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia delle Belle Arti vecchio ordinamento (DPR 16/2016 (per la scuola secondaria di primo e secondo grado).

Classi di concorso esaurite

Se il terzo ciclo del Tirocinio formativo attivo (Tfa) dovesse ricoprire solo alcune classi di concorso, escludendone altre, potrebbero risultare particolarmente penalizzati i precari ed i neolaureati soprattutto nella scuola secondaria (di primo e secondo grado). E’ però possibile verificare se la propria classe di concorso è esaurita oppure no. Nel 2014 il Tfa è stato bandito ricoprendo quasi tutte le classi di concorso. In alcuni casi, come quello piuttosto eclatante di Cagliari, nelle classi di concorso letterarie sono riusciti a passare pochissimi candidati (addirittura cinque per un numero di 500 candidati). Successivamente, dopo una cospicua tornata di assunzioni in alcune province le graduatorie per determinate classi di concorso si sono esaurite. Questo è successo a Cuneo e in molte altre zone del Nord Italia. Situazione ben diversa invece al Sud, dove si sono avuti problemi nel reperire insegnanti di sostegno.

Non vi sono più candidati per l’insegnamento della disciplina scolastica afferente alla ex classe di concorso A019 (discipline giuridiche ed economiche). Per conoscere quali sono le classi di concorso esaurite bisogna collegarsi al sito dell’Ufficio Scolastico della propria Regione, e consultare le graduatorie esaurite per ciascuna città di interesse e classe di concorso.

Elenco per provincia

Abruzzo

Teramo, L’Aquila, Pescara

Basilicata

Potenza, Matera

Calabria

Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia

Campania

Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno

Emila Romagna

Bologna, Ferrara, Forlì e Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini

Friuli Venezia Giulia

Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine

Lazio

Rieti, Roma , Frosinone, Latina, Viterbo

Liguria

Imperia, La Spezia, Savona

Lombardia

Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Marche

Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino

Molise

Isernia, Campobasso

Piemonte

Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino , Verbania, Vercelli

Puglia

Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto

Sardegna

Cagliari, Nuoro, Oristano

Sicilia

Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani

Toscana

Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena (Usp Siena)

Trentino Alto Adige

Bolzano

Umbria

Perugia, Terni

Veneto

Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento