Classifica delle lauree e dei diplomi più richiesti per trovare subito lavoro

Flavia

Il mercato del lavoro oggi è molto più selettivo e competitivo rispetto al passato. Ecco perché è importante che gli studenti sappiano già verso quali corsi di studio orientarsi dopo aver conseguito la maturità, in modo da optare per quelli che rilasciano titoli più in linea con le richieste occupazionali.

I titoli di studio più richiesti

Se prendiamo in considerazione una recente ricerca effettuata da Anpal, Unioncamere e Sistema Informativo Excelsior, emerge un dato interessante: nei prossimi anni, fino al 2022, ci sarà possibilità di occupazione per almeno 778 mila laureati (in media oltre 155 mila all’anno). La distribuzione degli impieghi, però, sarà diversa: il 42% del fabbisogno sarà ricoperto dal settore privato, un terzo dal settore pubblico ed un quarto dal settore del lavoro autonomo. Le lauree più indicate per trovare un impiego in tali settori sono quelle scientifiche (Statistica, Matematica, Informatica, Fisica), ma anche Ingegneria garantisce un tasso di occupazione elevato. Vanno benissimo anche i titoli di studio e le lauree umanistiche che danno accesso all’insegnamento, in quanto nel prossimo futuro ci sarà bisogno di un gran numero di docenti da inserire nelle scuole italiane. Saranno altrettanto favoriti gli studenti di Lingue Straniere, soprattutto quelli di idiomi complessi come l’arabo, il russo e il cinese.

Classifica delle lauree

Scelte altrettanto azzeccate sono poi le Facoltà di Medicina e quella delle Professioni sanitarie, in vista dei pensionamenti (quota 100) in programma nei nosocomi italiani, l’età media dei medici nel nostro Paese è paurosamente alta, e ci vuole un ricambio generazionale!.

I titoli di studio meno richiesti

In base alle previsioni non saranno molto richiesti sul mercato del lavoro gli studenti provenienti dai Corsi di Studio in Agraria. Architetti e avvocati nel prossimo futuro arrancheranno parecchio, faranno davvero fatica ad emergere. Di conseguenza, meglio evitare gli studi in Legge e optare per corsi di studi meno “tradizionali” ma più adatti ai cambiamenti del mercato occupazionale come ad esempio quelli economici.

L’importanza dell’orientamento scolastico

Proprio al fine di intraprendere il percorso di studi migliore, ogni studente dovrebbe essere guidato con un servizio di orientamento scolastico affidato a professionisti esperti. I giovani devono sapere, ad esempio, quali sono i percorsi formativi che favoriscono l’occupazione nelle aziende. Le imprese hanno necessità di reclutare tecnici specializzati: tra i titoli professionali, quindi, il più alto livello di occupazione è raggiunto da quelli della meccanica e della ristorazione.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento