Il Qs World University Rankings ci permette di leggere un elenco delle migliori università, tra queste figurano anche molte italiane: l’istituto universitario di carattere scientifico e tecnologico come il Politecnico di Milano risulta essere tra le prime 150, alcuni atenei migliorano il loro punteggio all’interno di questa classifica, altri lo vedono peggiorato.
Classifica mondiale delle migliori università 2019
All’interno di questa classifica ci sono 34 atenei italiani, al 149° posto troviamo il Politecnico di Milano, in riferimento all’impianto della ricerca prodotta entra nella Top Ten la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa. I risultati non sono tutti positivi: 14 atenei migliorano, mentre 5 peggiorano, gli altri permangono nella stessa posizione.
Il Massachusetts Institute of Technology di Boston migliore università del mondo
Il MIT di Boston ha ricevuto il riconoscimento in qualità di migliore istituto universitario: sono 8 anni di fila che riceve questo titolo. Questo record non era mai stato raggiunto da nessun altra università, www.mit.edu. I primi tre istituti universitari si trovano sul suolo americano, eccoli di seguito: il Mit, l’università di Stanford e l’università di Harvard. La prima università inglese è Oxford, mentre Cambridge è ferma al settimo posto.
Le università italiane e loro posto in classifica
Come è stato asseverato, ci sono 34 università in classifica, mentre altre hanno visto il loro ranking peggiorare. Tra le università che hanno peggiorato il loro posizionamento in classifica troviamo l’istituto universitario sito in Ferrara, Brescia, la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna, la scuola superiore universitaria di Pisa e l’università Cattolica del Sacro Cuore. Le regioni italiane all’interno delle quali ci sono università che hanno visto il loro potenziale crescere sono: la Toscana con Firenze e Pisa, il Trentino, il Piemonte con Torino e la Lombardia con Milano e ne sono esempio l’istituto universitario specializzato in tecnologia e architettura come il Politecnico di Torino, l’istituto universitaria Statale di Milano, l’istituto universitario Milano Bicocca e l’Università di Napoli Federico II.
Leggi anche: Come e dove prendere due lauree contemporaneamente, Figlio all’Università: quanto costa? I prezzi reali e le spese da affrontare
I dati che compongono il Giudizio finale
Citation per faculty: la scuola superiore Sant’Anna Pisa è stata riconosciuta come la decima università al mondo in riferimento all’indicatore che misura l’impatto della ricerca attuata in riferimento al numero di ricercatori. L’università di Trento ha guadagnato 90 posizioni rispetto all’anno precedente.
Reputazione accademica: l’istituto universitario di Bologna è il più stimato a livello internazionale.
Employer reputation: l’istituto universitario Politecnico sito in Milano è il più stimato per la reputazione dei suoi impiegati, mentre l’università Bocconi con cui sia settantesimo posto.
Faculty/student: nella valutazione tra la proporzione di studenti e docenti la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna raggiungere sedicesimo posto, mentre la superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa raggiunge il centesimo posto.
Chi decide il Raking della classifica
A decidere il ranking della classifica ci sono numerosi professionisti: 94.000 docenti, accademici, i ricercatori; 44.000 manager e direttori delle risorse umane. Il quadro generale è stato attuato attraverso l’analisi di quasi 12 milioni di pubblicazioni scientifiche e 100 milioni di citazione. Sono stati intervistati 2 milioni di docenti e 23 milioni di studenti al fine di compilare la classifica con il più alto numero di opinioni esaustive sui vari aspetti che compongono ogni facoltà.
Segui tutte le news su Zoom Scuola