Coding e pensiero computazionale, definizione, significato e competenze digitali

SiriaV

Il coding e il pensiero computazionale, sono delle nuove competenze digitali che i bambini dovrebbero iniziare a sviluppare già a scuola. Tutto questo è stato pensato per permettere alle future generazioni di poter pensar meglio e soprattutto di sviluppare ottime capacità di problem solving.

INDICE

  • Pensiero computazionale, definizione e significato
  • Il pensiero computazionale a scuola
  • Cosa è il Coding?
  • Il coding per risolvere problemi e sviluppare la creatività
  • Le piattaforme per imparare il coding

Pensiero computazionale: definizione e significato

Queste parole hanno un significato ben preciso, si tratta infatti, di una attitudine mentale o semplicemente di un processo mentale. Tutto ciò porta poi allo sviluppo mentale necessario per un buon metodo di risoluzione dei problemi, il tutto seguendo sempre dei metodi e degli strumenti ben precisi che sin da bambini si dovranno poi apprendere.

Dunque il pensiero computazionale è un processo sia logico che creativo, che permette in primis di scomporre i problemi, anche quelli più complessi e poi che riesce a far trovare una soluzione ad ogni piccola parte di esse.

Coding e pensiero computazionale

Suddividere quindi il problema in diverse parti e trovare una soluzione ad ognuna di esse, è il reale significato del pensiero computazionale. Questo permette di ragionare step by step su ogni piccola parte per andare ad ottimizzare il ritmo di vita.

Ciò comunque avviene già giorno dopo giorno in ogni azione quotidiana, dunque elaborare questa competenza può solo portare a dei vantaggi, proprio per questo motivo si propone l’apprendimento di questa tecnica e del Coding, per aiutare i bambini già in tenera età. Per far ciò è però è necessario cominciare dalla scuola, andando a ritagliare del tempo per lo sviluppo di tali ed altre competenze.

Il pensiero computazionale a scuola

Come detto in precedenza, si è pensato di introdurre nelle scuole il pensiero computazionale, il tutto per cercare di andare a sviluppare le capacità di problem solving. Il Coding però è incluso solo in parte nel programma, dove sono previste delle lezioni di teoria e anche della pratica con dei laboratori.

L’utilizzo del coding nella didattica è senza dubbio divertente ed efficace, andando a semplificare la comprensione e l’acquisizione di competenze e contenuti vari. Tutto questo perché consente in prima persona, di poter sperimentare, fare esperienze manuali, provare nuovi percorsi per scoprire soluzioni ed infine consente di vivere l’esperienza di apprendimento come una vera scoperta e non come un peso.

Tutto ciò porterà i bambini, i futuri adulti, a poter potenziare la loro creatività ma soprattutto di poter lavorare in piena autonomia senza l’aiuto dei genitori. Subito si è pensato alla scuola per poter iniziare un percorso di questo tipo, perché ovviamente è il luogo in cui si coltivano talenti e si forniscono le giuste competenze per poi procedere nel percorso di vita.

Cosa è il Coding?

Il coding non è altro che la traduzione in inglese di programmazione. Si tratta di un termine informatico che include una sequenza di istruzioni che devono essere seguite su un Pc per creare ad esempio, applicazioni o dei programmi per computer o smartphone. Questo è senza dubbio uno dei metodi più utili per sviluppare il pensiero computazionale, soprattutto per la sua immediatezza e interattività.

Infatti i più piccoli vedendo il tutto come un gioco, sono propensi all’apprendimento ma soprattutto hanno tanti strumenti per imparare a programmare attraverso il gioco. Ci sono inoltre delle piattaforme che consentono di aiutare bambini e non solo ad apprendere, il tutto grazie anche allo storytelling e allo sviluppo di progetti.

Il coding per risolvere problemi e sviluppare la creatività

L’approccio ludico per sviluppare le competenze è sicuramente una strategia volta ad attirare l’attenzione dei bambini. Il tutto consente di far vivere l’esperienza come un gioco e quindi credendo di essere in una situazione divertente, si riesce anche a risolvere un problema in maniera semplice e veloce. Quindi il coding, associato ai programmi, aiuta a sviluppare un pensiero computazionale, andando così a risolvere tutti i problemi cono una serie di istruzioni date attraverso un pc.

Le piattaforme per imparare il coding

Sono diverse le piattaforme su cui approcciarsi all’uso del coding, molte di queste hanno tanti esempi ed esercizi già svolti per un apprendimento più veloce.

Vediamo quali sono le principali:

  • App Inventor – link
  • Scratch – link
  • Cs Unplugged – link
  • Codecademy – link
  • Code.org – link

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento