Molto personale ATA grazie a quota 100 è andato in persone, di conseguenza il numero di supplenti che sono nei vari istituti scolastici di tutta Italia è salito vertiginosamente, ci troviamo di fronte a numeri da record. Oggi parleremo di un argomento molto interessante: le province migliori per lavorate come Personale ATA.
Indice
- Personale ATA dove c’è più possibilità di lavorare
- Profili personale ATA
- Le migliori province per il personale ATA in terza fascia
- Punteggio minimo ATA
- Punteggi personale ATA per ogni provincia
- Punteggi minimi per Abruzzo, Basilicata e Calabria
- Punteggi per la regione Emila Romagna, Friuli e Lazio
- Punteggi ATA delle regioni Liguria, Lombardia e Marche
- Punteggi ATA delle regioni Molise, Piemonte e Puglia
- Punteggi ATA delle regioni Sicilia, Sardegna e Toscana
- Punteggi ATA delle regioni Umbria e Veneto
- PDF con i punteggi ATA di tutta Italia
- Gratulatorie ATA di I, II e III Fascia
Personale ATA dove c’è più possibilità di lavorare
Il personale ATA (Ausiliari Tecnici Amministrativi) è l’insieme del personale della scuola che si occupa della pulizia degli spazi scolastici e della gestione amministrativa degli istituti, ma anche della gestione contabile e strumentale e dell’assistenza tecnica nei vari laboratori e la sorveglianza connesse all’attività svolte nelle scuole, in collaborazione con il personale docente.
Ma oggi vedremo quali sono le province dove c’è maggior possibilità di lavorare per il personale ATA? Il numero di supplenze è arrivato a numeri inaspettati. Fra poco tra l’altro saranno disponibili anche i numeri dei posti suddivisi per provincia.
Profili personale ATA
In base al lavoro che svolge, il personale ATA viene suddiviso in differenti profili che vengono raggruppati in quattro aree differenti, le seguenti:
- A – Collaboratore scolastico (CS)
- AS – Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR)
- B – Assistente Amministrativo (AA), Assistente Tecnico (AT), Cuoco (CU), Infermiere (IF), Guardarobiere (GU)
- D – Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA)
Diventare personale ATA è semplice. Il candidato deve consultare il bando e compilare la domanda di iscrizione.
Migliori province personale ATA in terza fascia
Gli aspiranti si domandano quali sono le migliori provincie per fare domanda di inserimento nelle graduatorie di Terza Fascia per quanto riguarda il personale ATA.
A seguire solo per voi abbiamo selezionato 6 migliori province presenti in Italia per lavorare come personale ATA. Per chi tra l’altro appartiene o fa parte della graduatoria riguardante la terza fascia di istituto, la miglior strategia sarebbe quella di mandare la candidatura nelle province riportate a seguire:
- Brescia
- Bologna
- Milano
- Roma
- Pisa
Punteggio minimo ATA
Chi vuole inviare la propria domanda di accesso in graduatoria come personale ATA, dovrà attendere ancora con pazienza. Come per gli anni precedenti anche per questo aggiornamento a selezionare i posti in base alla lista graduata saranno i dirigenti di ogni scuola, il quale conferiranno incarichi annuali ai candidati in base al punteggio che hanno ottenuto.
Trovato il personale con i maggiore punteggio, si passa al contratto effettivo che si verificherà come per il personale docente attraverso un controllo scrupoloso dei titoli. Le convocazioni avvengono tramite email, la posta è la medesima di quella indicata nel corso della presentazione della stessa domanda.
E’ dunque consigliato prima di presentare la domanda aumentare il punteggio in graduatoria conseguendo qualifiche e titoli idonei fra tutti quelli valutabili.
A titolo esemplificativo troverete tutti i titoli valutabili per il profilo di assistente amministrativo – link.
Punteggi Personale ATA per ogni provincia
Di seguito tutti i punteggi di collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e assistenti tecnici divisi per regione e per provincia.
Punteggi ATA minimi per Abruzzo, Basilicata e Calabria
Punteggi Emila Romagna, Friuli e Lazio
A Bologna i collaboratori scolastici hanno prestato punteggio con 9 punti, 7.4 punti per lavorare a Modena, un punteggio relativamente basso anche per Piacenza (7,4 punti).
Gli assistenti amministrativi sono stati chiamati con 9,2 punti a Ferrara mentre a Roma sono necessari almeno 13 punti in graduatoria.
Punteggi ATA delle regioni Liguria, Lombardia e Marche
Il punteggio più basso a Varese, chiamati bidelli con 7 punti con contratti sino a giugno, 10.6 punti a Milano per lavorare come AA e 10.5 come AT.
Per lavorare come ATA a Genova servono almeno 8.8 punti come collaboratore scolastico e 11.5 punti per assistente tecnico o amministrativo.
Punteggi ATA delle regioni Molise, Piemonte e Puglia
Punteggio basso ad Alessandria: 7 punti per contratti da collaboratore scolastico. 11.1 come assistente amministrativo a Cuneo e 10.2 come assistente tecnico nelle scuole della provincia di Alessandria.
Punteggi ATA delle regioni Sicilia, Sardegna e Toscana
Per lavorare in Sicilia come ATA sono necessari almeno 9.1 punti. A Firenze per avere un incarico come amministrativo nelle segreterie sono necessari almeno 13 punti.
Punteggi ATA delle regioni Umbria e Veneto
PDF con i punteggi ATA di tutta Italia
Se vuoi avere tutti i punteggi medi con cui sono stato chiamato il personale ATA abbiamo predisposto un file PDF con le regioni e le province.
Gratulatorie ATA di I, II e III Fascia
Si scorrono gli elenchi di I e II fascia, una volta esaurite si procede con la III fascia. Prima della convocazione dei collaboratori scolastici vengono verificati i punteggi del candidato che viene contattato via mail (la stessa indicata sulla domanda di iscrizione nelle graduatorie del personale ATA III fascia).
Gli incarichi affidati possono durare fino al 30 giugno se in organico di fatto ma anche sino al 31 agosto in organico di diritto, c’è da dire che in base alle esigenze scolastiche, il dirigente può in via eccezionale prolungare il contratto, ad esempio in occasione degli esami di stato o di concorsi. In quasi tutte le province le graduatorie di I e II fascia sono già esaurite, terminate quindi le convocazioni dagli elenchi provinciali ad esaurimento si passa alla terza fascia di Istituto.
Segui tutte le news su Zoom Scuola