Come calcolare il proprio Quoziente Intellettivo

Redazione

Sono molte le persone che ci chiedono come calcolare il Quoziente Intellettivo, e se esistono dei test in grado di misurarlo. Misuriamo l’intelligenza in base al QI? Come succede se abbiamo un quoziente intellettivo molto alto? Cercheremo di dare una risposta a queste domande in modo semplice e chiaro.

Come misurare il Quoziente Intellettivo

Partiamo subito col dire cos’è il Quoziente Intellettivo, detto anche QI, rappresenta la capacità intellettiva di un soggetto, questo è legato quindi ad una serie di potenzialità che si possiedono. I principali parametri che influenzano il QI sono associati all’ereditarietà, all’ambiente ed alla predisposizione personale e dei propri familiari.

Calcolare il Quoziente Intellettivo

In ambito scolastico è di fondamentale importanza essere a conoscente del Quoziente Intellettivo di un alunno specialmente nel caso di ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o con bisogni educativi speciali.

Test per misurare il QI

Sono diversi i test che si possono effettuare per capire qual è il proprio quoziente intellettivo, questi possono essere svolti anche online in autonomia. Esistono infatti dei siti web specifici che propongono una serie di domande che calcolano il valore del QI.

Naturalmente psicologi e neuropsichiatri possono certificare il QI di una persona essendo soggetti abilitati a farlo attraverso protocolli specifici ed ormai consolidati.

Ma vediamo come funzionano i test che misurano il quoziente di intelligenza. Si tratta di test gratuiti che possono essere effettuati da tutti in maniera anonima e con un buon livello di affidabilità.

Il sito online con qui abbiamo provato il test è disponibile al seguente indirizzo: https://it.iq-test.cc/. Sulla home page c’è un pulsante con su scritto “Inizio test” e da qui si parte, verso un percorso con ben 25 domande.

Si parte con alcune figure dove bisogna trovare la corrispondenza esatta. Il livello di difficoltà sembra crescere man mano che si va verso la fine.

Test QI

Test QI

Un esempio di test per il calcolo del QI è quello in figura. Finito il test viene fornito il valore del Quoziente Intellettivo.

Abbiamo provato a rifarlo per altre due volte e le immagini del test erano diverse.

Come leggere il valore dei test QI

In generale possiamo indicare alcuni valori entro cui il Quoziente dell’Intelligenza assume determinati significati che elenchiamo di seguito:

  • meno di 70: QI basso
  • da 71 a 85: QI sotto la media
  • da 86 a 115: QI nella media
  • da 116 a 130: QI alto
  • da 131 a 145: QI molto alto
  • più di 145: QI altissimo

Come si fa dunque a capire se una persona è intelligente? Possiamo affermare che un soggetto con un QI superiore a 95 non ha sicuramente problemi legati al ragionamento.

Come si può vedere dalla tabella sopra un quoziente intellettivo superiore a 120 è sicuramente indice di un soggetto molto intelligente. Abbiamo trattato il caso di ragazzi con alto potenziale cognitivo suggerendo la predisposizione di un piano didattico personalizzato in base alle sue esigenze, anche perché trattandosi di un potenziale e bene coltivare sin da subito le attitudini dello studente per portarlo ad ottenere ottimi risultati.

Qual è il quoziente intellettivo di Albert Einstein? Sono diverse le teorie sull’effettivo valore del QI del noto scienziato tedesco, la verità è che Einstein non si è mai sottoposto a nessun test per calcolare il Quoziente di Intelligenza per cui non siamo in grado di associare un numero preciso, ma in molti concordano che questo sia di sicuro superiore a 160.

Quello di Albert Einstein è dunque il più alto valore del quoziente intellettivo? Sicuramente un valore molto alto ma ci sono altre persone che hanno QI molto significativi, come ad esempio:

  • Terence Tao – matematico di origine australiana con un QI di 230.
  • William James Sidis con un QI di 254.
  • Leonardo da Vinci: QI di 210
  • Christopher Hirata: QI di 225

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento