Come evitare il mal di testa mentre si studia

Redazione

Le molte ore trascorse sullo studio, davanti a libri, manuali, esercizi e compiti possono generare nello studente alcune problematiche. La più comune è la cefalea, ovvero il mal di testa derivante sia da un sforzo eccessivo della vista, sia perché il cervello, dopo parecchie ore di “duro lavoro” necessita di andare un pò in stand-by.

Se a questo si associa il fatto che lo studio, il più delle volte, è fatto anche con l’ausilio di un dispositivo elettronico, evitare il mal di testa, dopo una giornata di studio diventa imprescindibile.

I dispositivi elettronici come tablet, pc ma anche smartphone e TV a led generano una radiazione elettromagnetica, una luce di colore blu che serve per la loro retroilluminazione, ma che può provocare, soprattutto in chi ci passa molte delle proprie ore, disturbi quali stanchezza visiva, occhi arrossati, secchezza oculare e mal di testa.

Mal di testa

Sicuramente fare pause tra una sessione e l’altra di studio, in modo da rigenerarsi è un buon rimedio per non arrivare a fine giornata con gli occhi in fiamme: si consiglia, quindi, prima di approcciarsi ad un pomeriggio di studio, di programmare le pause in modo da non far stancare eccessivamente gli occhi e la mente.

Dopodiché bisogna proteggere la propria vista e dotarsi di un paio di occhiali da riposo, dispositivi visivi che permettono di defaticare l’occhio.

Occhiali da riposo, rimedio per il mal di testa

L’occhio ha, al suo interno, una lente chiamata cristallino che permette di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Ogni qualvolta si legge, si scrive o si fa un qualsiasi lavoro in cui gli occhi si concentrano su qualcosa di molto vicino, il cristallino si contrae, attraverso l’ausilio di determinati piccoli muscoli, ed a lungo questo può far stancare la vista.

Gli ottici hanno sviluppato proprio in chi sforza la vista per mettere a fuoco da vicino una particolare tipologia di lente, definita “progressiva” o “da riposo”: questa lente può essere realizzata sia per chi, per un disturbo visivo come miopia, astigmatismo, presbiopia, ipermetropia deve utilizzare appositi occhiali da vista graduati, sia in chi non ha particolari esigenze visive ma vuole evitare di sforzare la vista. In questo caso si possono scegliere occhiali neutri, ovvero senza nessuna gradazione ma con il trattamento riposante.

Gli occhiali da riposo permettono una visione nitida e prolungata senza far giungere mal di testa, capogiri o affaticamento della vista, evitando all’occhio lo stress visivo.

A questa tipologia di lenti può essere poi applicata la tecnologia anti riflesso luce blu, specifica per chi utilizza i dispositivi elettronici che protegge da queste onde luminose donando una visione più confortevole.

Quali occhiali da riposo scegliere?

Un ottico di fiducia può consigliare le lenti da riposo più adatte alle proprie esigenze: attraverso un’accurata visita da uno specialista si può subito misurare il proprio difetto visivo, se questo sussiste, e si può valutare l’utilizzo di appositi occhiali da riposo.

Dopodiché si può scegliere la montatura preferita. In commercio ne esistono di numerosi modelli in base alle proprie esigenze: ci sono occhiali più semplici e tradizionali come montature più originali e all’avanguardia.

L’occhiale è un vero e proprio accessorio, da indossare molto spesso, per questo motivo si deve accordare con i propri gusti, il proprio stile ed il proprio look. Ma bisogna sceglierlo anche in base alla forma e grandezza del proprio viso e naso ed in base al proprio incarnato.

Le montature tonde sono più indicate in chi ha un viso squadrato mentre le montature rettangolari ed allungate sono consigliate invece a chi ha un viso tondo o in chi vuole far risaltare maggiormente lo sguardo.

Se si ha un naso largo e lungo è meglio scegliere occhiali grandi con una montatura più spessa, al contrario chi ha un naso piccolo deve propendere per una montatura di grandezza limitata.

Per quanto riguarda l’incarnato, se si è chiari è meglio evitare una montatura di colore nero o di un colore eccessivamente brillante, preferendo colorazioni trasparenti, neutre o tenui. Se invece si ha la pelle più scura si può optare per montature dai colori molto scuri ed intensi.

Gli occhiali da riposo Nowave sono leggeri ed alla moda, proteggono gli occhi quando si utilizzano computer, tablet e smartphone e prevengono occhi rossi, stanchezza e mal di testa, oltre ad essere particolarmente adatti per la lettura e la scrittura.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento