Oggi vedremo come poter leggere il cedolino attraverso una guida illustrata con immagini, tutti i dettagli per verificare la correttezza del nostro stipendio.
Leggere il cedolino: guida con immagini
Partiamo dalla prima pagina del cedolino, ricordiamo che lo stipendio può essere scaricato dal portale NoiPa effettuando il login o attraverso l’app ufficiale per Android.
1) Intestazione: il riquadro contiene l’intestazione ed il logo del Ministero dell’Economia e Finanze
2) Rata: Mese ed anno di riferimento cedolino
3) Anagrafica del dipendente: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e domicilio fiscale utile per identificare le aliquote comunali
4) Numero di partita, ossia il codice che identifica il dipendente all’interno del sistema NoiPA.
5) Ente di appartenenza: riporta amministrazione di appartenenza, l’ufficio responsabile ed il codice fiscale
6) Ufficio di servizio
7) Posizione giuridico-economica, inquadramento e tipo di liquidazione (TFS/TFR)
8) Tipo rapporto: es tempo indeterminato, tempo determinato
9) Qualifica: della qualifica il primo carattere identifica il comparto di appartenenza:
- K comparti scuola
- X comparto Ministeri
- H comparto magistratura
- W comparto Vigili del Fuoco
10) Dettaglio detrazioni: nel riquadro vengono inseriti gli importi delle detrazioni per carichi di famiglia. Nel dettaglio abbiamo le seguenti indicazioni: detrazioni per lavoro dipendente, detrazioni coniuge, numero figli, numero figli minori di 3 anni, detrazioni figli, numero altri familiari a carico, detrazioni per altri familiari a carico ed infine il totale detrazione.
11) Estremi di pagamento: nel riquadro vengono riportate le informazioni relative alle modalità di pagamento dello stipendio conto corrente bancario, codice IBAN, indirizzo filiale
12) Valuta – esigibilità: si riferisce alla data di valuta nella quale verrà liquidato l’importo totale del cedolino
13) Competenze fisse: stipendio, altri assegni, assegno nucleo famigliare, arretrati a debito, arretrati a credito, tredicesima.
14) Ritenute: suddivise in previdenziali e fiscali e altri tipi di ritenute
15) Conguagli fiscali e previdenziali: 730
16) Competenze accessorie: assegni accessori
17) Importi progressivi: il riquadro indica gli importi che riguardano:
- l’imponibile anno corrente
- l’IRPEF per l’anno corrente
- aliquota massima
- aliquota media
- imponibile anno precedente
- l’IRPEF dell’anno precedente
18) Riferimenti per informazioni: nel riquadro sono presenti i dettagli per richiedere informazioni all’ufficio competente.
Pagina 2 del cedolino
La seconda pagina del cedolino contiene i dati di dettaglio della retribuzione, analizziamoli nel dettaglio
19) Intestazione: il riquadro contiene l’intestazione ed il logo del Ministero dell’Economia e Finanze
20) Rata: Mese ed anno di riferimento cedolino
21) Anagrafica del dipendente: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e domicilio fiscale utile per identificare le aliquote comunali
22) Numero di partita, ossia il codice che identifica il dipendente all’interno del sistema NoiPA.
23) Ente di appartenenza: riporta amministrazione di appartenenza, l’ufficio responsabile ed il codice fiscale
24) Ufficio di servizio
25) Competenze fisse: stipendio, assegno al nucleo familiare, arretrati a credito, indennità di vacanza contrattuale
26) Ritenute: ritenute previdenziali, ritenute fiscali, ritenute sindacali ed altri tipi di ritenute
27) Conguagli fiscali e previdenziali: come possono essere le addizionali regionali IRPEF, addizionali comunali etc.
28) Competenze accessorie: lavoro straordinario ed ogni altro tipo di assegno accessorio
29) Importi progressivi: il riquadro indica gli importi che riguardano:
- l’imponibile anno corrente
- l’IRPEF per l’anno corrente
- aliquota massima
- aliquota media
- imponibile anno precedente
- l’IRPEF dell’anno precedente
Potrebbe interessarti anche:
- Quanto guadagna un preside?
- Quanto guadagna un DSGA?
- Come diventare insegnate
- Scatti di anzianità per docenti e personale ATA
Guida per leggere la busta paga in Pdf
Puoi scaricare e stampare la guida per leggere con facilità la busta paga, nello speciale di approfondimento ci sono tutte le immagini del cedolino, una guida semplice e completa per leggere il cedolino passo passo.
Scarica la guida per leggere la busta paga
Segui tutte le news su Zoom Scuola