Come registrarsi al portale Istanze online, guida con immagini

Luigi Strada

Il portale Istanze online non è altro che una piattaforma del MIUR che consente al personale della scuola, o aspiranti tali, di ricevere o inviare informazioni al Ministero dell’Istruzione. Molte sono le persone che però non hanno ancora idea di come iscriversi. Proprio per questo motivo, di seguito spiegheremo come procedere con l’iscrizione ma soprattutto come iniziare la procedura.

Come registrarsi al portale Istanze online

In primis, bisogna digitare sul motore di ricerca, attraverso il proprio dispositivo, la dicitura Istanze online o andare sul link diretto www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm. Fatto ciò, si può cliccare sul sito della pubblica istruzione e proseguire con la registrazione. Nel primo passaggio si inserirà il codice fiscale confermando il tutto con la dicitura “non sono un robot”.

Registrarsi al portale Istanze online

Successivamente si aprirà un form, dove bisogna inserire tutti i dati personali e confermare le condizioni generali dei servizi offerti e la presa visione della privacy.

Registrazione Polis Istanze on line

Nello specifico vanno inseriti i seguenti dati:

  • Nome
  • Cognome
  • Data di nascita
  • Comune di nascita, si arriva dalla selezione della nazione di nascita della regione e della provincia
  • Sesso
  • Email

A questo punto, non resta che accettare i termini e le condizioni, il trattamento dei dati personali e confermare i dati, digitando sul bottone apposito. Oppure, in caso di errore, si può tranquillamente tornare indietro per correggere quanto inserito.

Attivazione della registrazione su Istanze online

Per attivare il profilo sul portale Istanze online, bisogna poi andare nella casella di posta elettronica indicata e procedere con la conferma della registrazione. Fatto ciò, si deve solo attendere l’avvenuta conferma con un’altra mail. Per accedere a Polis (Presentazione On Line delle IStanze), si inseriranno poi l’Username e la Password forniti. Dalle importazioni si potrà reimpostare la nuova chiave di accesso.

Fatto ciò, si passa all’abilitazione del servizio Istanze online, compilando appunto la richiesta. Per far ciò è necessario anche aggiungere una domanda segreta da utilizzare in caso di smarrimento del codice personale. Il tutto si può dire concluso solo nel momento in cui arriva una mail con il codice personale temporaneo, che dovrà essere cambiato per sceglierne uno più adatto. A questo punto, non resta che identificarsi presso una scuola con il caricamento di documenti validi e usufruire del servizio su Istanze online.

Attraverso Istanze on line è possibile oltre all’inserimento di numerose istanze:

  • verificare il punteggio delle graduatorie provinciali e di istituto
  • visualizzazione le graduatorie di istituto per il personale ATA
  • visualizzazione le graduatorie permanenti del personale ATA
  • visualizzare la propria posizione nella graduatorie ad esaurimento per il personale docente
  • variazione dei dati di recapito e per la comunicazione
  • cambio e recupero del codice personale.

Se si è già in possesso delle credenziali e si hanno problemi di accesso è possibile recuperare nome utente e password su Istanze on Line.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento