Come scegliere la scuola superiore e seguire il percorso migliore. La scelta della scuola superiore è un momento importante per i ragazzi di terza media. Ecco alcuni suggerimenti per studenti e genitori.
Esiste la scuola superiore migliore in assoluto? La risposta è “no”. Dopo la terza media scegli il percorso adatto a te.
L’orientamento scolastico sembra quasi un argomento tabù se ne parla solo quando arriva il momento dell’iscrizione. Molti ex alunni sostengono di aver sbagliato scuola superiore e che se potessero tornare indietro preferirebbero un altro indirizzo.
Come scelgo la scuola superiore?
La scelta della scuola superiore dipende dalle tue capacità, non esiste quella migliore in assoluto. Solitamente in terza media le scuole attivano i servizi di orientamento per aiutare i ragazzi nella scelta, oltre alle visite presso le scuole superiori con gli open day che si attivano dal mese si ottobre in pio, vengono svolti dei test per avere le idee più chiare. Purtroppo non è facile scegliere il tuo futuro e la confusione può aumentare, prenditi del tempo e leggi i nostri suggerimenti, sono delle regole per la scelta della scuola superiore:
Asseconda i tuoi interessi
Evita indirizzi dove ci sono materie ostiche (per esempio se non ti piace la matematica non puoi iscriverti al liceo scientifico!), passerai cinque anni difficili e otterrai scarsi risultati;
Il Liceo non è un obbligo
Negli ultimi anni i genitori spingono i ragazzi ad iscriversi al liceo, l’offerta formativa non prevede solo liceo classico o liceo scientifico, ogni scuola superiore apre una strada diversa e non è vero che gli istituti professionali sono frequentati da fannulloni;
Pensa al lavoro
Quando scegli la scuola superiore immagina a quale lavoro ti piacerebbe fare da grande, se vuoi diventare uno chef non potrai frequentare il liceo linguistico, ma sarebbe più indicata una scuola alberghiera;
Parla con i genitori
Non avere paura della reazione dei tuoi genitori quando gli dirai quale scuola hai scelto, non farti condizionare e spiega quali sono le tue aspirazioni. Non seguire le tradizioni, se in famiglia sono tutti professori e tu vuoi fare il medico, non accontentare i genitori;
Non avere paura di rimanere senza amici
Dopo la terza media le strade si dividono, a volte il compagno di banco è lo stesso dalla scuola materna, ma le aspirazioni sono diverse, quindi non temere, riuscirai a trovare nuovi amici, può essere difficile solo all’inizio, ma non farti influenzare.
Scegliere la scuola superiore: consigli per i genitori
I genitori dovrebbero sostenere i figli nella scelta delle scuole superiori, ma questo accade raramente. Questi consigli sono proprio per le mamme e i papà:
Parlate con i figli: il dialogo aiuta a fare una scelta consapevole, interrogate vostro figlio sui suoi desideri per scoprire quali sono le sue potenzialità. Sicuramente avete già individuato quali sono le sue materie preferite e questo è un ottimo punto di partenza per la scelta. Le imposizioni fanno male ai figli e a voi, bocciature e frustrazioni segnano per sempre;
Seguite le attività scolastiche: durante l’ultimo anno delle scuole medie, come abbiamo visto, ci sono dei percorsi di orientamento, fatevi raccontare dai vostri gli cosa fanno e quali sono i risultati dei test attitudinali;
Partecipate agli open day: quando si avvicina il termine per le iscrizioni alla scuola superiore, gli istituti organizzano gli Open Day, i potenziali nuovi iscritti visitano la scuola e assistono alle lezioni per ambientarsi e capire meglio le attività scolastiche.
Le tipologie di scuola superiore
Dopo averti dato qualche dritta su come scegliere la scuola superiore e aver fornito i consigli ai genitori, scopriamo quali sono le tipologie di istituto. Tra questi ci sarà sicuramente il percorso migliore per te. Le scuole superiori si dividono in: licei, istituti tecnici e istituti professionali.
Licei
Offrono una formazione a livello di cultura generale e consentono di imparare un metodo di studio, fondamentale per chi intende iscriversi all’università. Tra i licei ci sono:
liceo classico
liceo scientifico
liceo musicale o coreutico
liceo delle scienze umane
liceo artistico
liceo linguistico
Istituti tecnici
Forniscono un’ottima preparazione a livello teorico e pratico, gli indirizzi sono 11 in totale divisi in 2 settori: tecnologico ed economico. Questa tipologia di scuola superiore consente di diventare tecnici specializzati in base al percorso scelto e di lavorare dopo il diploma.
Indirizzo Tecnologico
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Chimica, Materiali e Biotecnologie
Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT)
Elettronica ed elettrotecnica
Grafica e Comunicazione
Informatica e Telecomunicazioni
Meccanica, meccatronica ed energia
Sistema moda
Trasporti e Logistica
Indirizzo economico
Amministrazione Finanza e Marketing (AFM)
Turismo
Istituti professionali
Come quelli tecnici forniscono un’adeguata preparazione teorica e pratica per rendere i ragazzi pronti per il mondo del lavoro. Si dividono in due settori: servizi e industriale e artigianale.
Settore servizi
Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
Servizi socio-sanitari
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Servizi commerciali
Settore industriale e artigianale
Manutenzione e assistenza tecnica
Produzioni industriali e artigianali
Ricerca scuola
Vediamo ora come individuare le scuole più vicine a noi con “scuola in chiaro“, questo può essere fatto attraverso la pagina del ministero dell’istruzione cercalatuascuola.istruzione.it
Inseriamo nel campo di ricerca, il nome della scuola o la città per avere l’elenco completo delle scuole. La ricerca può essere effettuata in diversi modi:
ricerca rapida: ricerca veloce per parola chiave
ricerca per posizione: si inserisce la città, il raggio di ricerca e la tipologia di scuola (scuola superiore)
ricerca avanzata: permette una ricerca per parametri come, città, provincia, tipo di istruzione, denominazione della scuola e codice meccanografico.
Segui tutte le news su Zoom Scuola