Quali sono le migliori università italiane, la classifica dei migliori Atenei

Alcune persone ritengono determinate università italiane migliori rispetto ad altre, altre invece non seguono tale pensiero. Una cosa sicura è che gli studenti nel momento in cui si parla del loro futuro, non si soffermano solo sulla scelta inerente il corso di laurea, ma verificano pure la validità nonché l’autorità dell’Ateneo.

Pertanto prima di rivolgere la propria attenzione e preferenza specifica verso una determinata direzione, un aiuto per la scelta migliore potrebbe giungere dalla consultazione delle classifiche (rinnovate puntualmente ogni anno) più recenti inerenti le migliori università italiane presenti nel territorio italiano.

Le migliori facoltà universitarie

E’ anche utile consultare la QS World University Rankings, la classifica delle migliori università nel mondo, pubblicata, come ogni anno, dalla Quacquarelli Simonds – https://www.qs.com/ – una società di consulenza britannica specializzata nell’educazione e nello studio all’estero.

Nella classifica di quest’anno compaiono più di 40 università italiane, un ottimo risultato per l’Italia che sembra saper fronteggiare egregiamente la “competitività globale“.

Migliori università italiane

L’ultima statistica compilata dal Censishttps://www.censis.it/ – invece divide gli atenei basandosi sulla loro grandezza: mega, grandi, medi e piccoli.

Per quanto concerne i principi riguardanti l’applicazione delle valutazioni, sono questi: la disponibilità delle strutture, i servizi disponibili, i gradi di internazionalizzazione, la capacità di comunicare e l’occupabilità.

Ecco qui di seguito quali sono le migliori università italiane, in cui potersi iscrivere nel nuovo anno accademico.

Mega Atenei

I primi quattro posti dei migliori atenei che dispongono di una grandezza mega, risultano essere i medesimi dell’anno precedente.

  • La prima in assoluto è indubbiamente l’Università di Bologna che è caratterizzata da un tipo di struttura multi campus, con un punteggio equivalente a 91,5.
  • L’Università di Padova (caratterizzata dalla presenza del Museo di Storia della Fisica) è posizionata al secondo posto, col punteggio 88,5.
  • Al terzo e al quarto posto troviamo rispettivamente l’Università di Firenze e La Sapienza di Roma, la prima con un punteggio di 86,2 e la seconda 85,7.

Grandi Atenei

L’Università di Perugia (una delle più antiche in Italia) mantiene il suo posto primario, grazie al suo punteggio di 92,7.

Mentre l’Università di Pavia (un istituto prestigioso dal punto di vista internazionale, anche per via della sua costante ricerca) è passata dal quarto al secondo posto, coi suoi 90,3 punti.

Il terzo posto lo occupa l’Università di Parma coi suoi 90 punti.

Medi Atenei

L’Università di Trento (nota per la sua internazionalità e per la sua offerta accademica completa) è la prima in questa categoria, col punteggio corrispondente a 98,7.

L’Università di Sassari (possiede un sistema di raccolta riguardante la lista dei ricercatori attivi) è al secondo posto con 96 punti.

Infine l’Università di Siena (offre alla comunità accademica degli appositi spazi web su siti istituzionali) si pone al terzo posto con i suoi 94,8 punti.

Piccoli Atenei

L’Università di Camerino (una delle migliori università italiane di Fisica) è la prima tra gli Atenei più contenuti, coi suoi 93,5 punti.

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria (un vero e proprio punto di riferimento sia dal punto di vista scientifico che culturale) è posizionata al secondo posto con 83,8 punti.

L’Università di Foggia (molto attiva nel campo della ricerca scientifica) è al terzo posto con 83,7 punti.

Politecnici

Il Politecnico di Milano (di carattere scientifico e tecnologico) è al primo posto con 94,3 punti.

Lo Iuav di Venezia è al secondo posto con 91,2 punti

Il prestigioso Politecnico di Torino è al terzo posto con 89,5 punti.

Migliori Università italiane per disciplina

Come abbiamo detto nella classifica mondiale delle migliori Università, compaiono 41 università italiane, vediamo nel dettaglio quali sono. Se state per diplomarvi e il vostro sogno è frequentare l’università ma non sapete né quale facoltà né quale ateneo scegliere, vi aiutiamo noi con alcuni consigli.

Nella QS World University Rankings le università italiane sono presenti in 44 delle 48 discipline, considerando 1200 atenei nel mondo.

Le università italiane sembrano primeggiare nelle discipline riguardanti l’area delle Scienze della Vita/Medicina. Materie come Fisica e Astronomia, Medicina, Economia sono infatti le migliori classificate.

La Sapienza di Roma eccelle nell’insegnamento di Studi Classici e Storia Antica, mentre l’Università Bocconi in Business & Management, classificandosi all’ottavo posto.

Il Politecnico di Milano è presente nella Top 10 con tre discipline, Art & Design, Ingegneria Civile e Strutturale e Ingegneria Meccanica e Aeronautica, mentre quello di Torino, presente per la prima volta nella classifica, si posiziona al 24° posto con Ingegneria Mineraria.

Inoltre per la prima volta nella QS World University Rankings compaiono l’Università di Pisa e quella di Bologna, la prima per Scienze Bibliotecarie (50° posti), la seconda in Odontoiatria (44° posto).

Leggi anche: Figlio all’Università: quanto costa? I prezzi reali e le spese da affrontare

Migliori Università Italiane in classifica

È importante sottolineare che 521 posizioni della classifica sono occupate dalle università italiane 18, delle quali sono state riconosciute come migliori tra le prime 100.

In conclusione, possiamo dire che rispetto alla classifica dell’anno scorso, sempre realizzata da Quacquarelli Simonds, per quanto riguarda l’Italia ci sono state 78 new entry, 166 posizioni sono migliorate, 192 sono rimaste invariate e 85 purtroppo sono peggiorate.

Anche se non presenti in classifica tra le migliori università italiane possiamo annoverare l’Università di Pavia e la Cattolica Sacro Cuore di Milano per la facoltà di Giurisprudenza, l’Università di Napoli Federico II e l’Alma Mater Studiorum di Bologna per medicina.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here