Come scrivere una relazione finale sostegno, modello compilato

Il suono dell’ultima campanella rende felici gli alunni ma non gli insegnanti, alle prese con gli adempimenti di fine anno tra cui la relazione finale sostegno. Il documento redatto dai docenti di sostegno valuta il percorso scolastico dell’alunno disabile.

Relazione finale insegnante di sostegno

I docenti di sostegno, alla fine dell’anno scolastico devono procedere con la stesura della relazione finale e con la verifica del Piano Educativo Individualizzato (nuovo PEI). Le scuole italiane fissano degli incontro con esperti di neuropsichiatria infantile ai quali devono partecipare anche i docenti della classe, i genitori e gli educatori. Lo scopo di questi incontri è quello di verificare se sono stati raggiunti gli obiettivi formativi, ed eventualmente quelli da raggiungere, poi si procedere con la stesura della relazione finale sostegno da allegare al PEI.

Relazione finale sul sostegno

Come scrivere una relazione finale sul sostegno?

La scrittura della relazione finale è un momento delicato per il docente perché riassume il lavoro svolto durante l’anno scolastico. La relazione si apre con il profilo descrittivo dell’alunno disabile cui segue il lavoro svolto dal docente di sostegno e dagli altri insegnanti della classe. Nella relazione viene specificato quale strumento è stato adottato, la riforma ha introdotto il PEI, il Piano Educativo Individualizzato.

La programmazione deve contenere gli obiettivi minimi dei programmi ministeriali o comunque equipollenti, così come previsto all’art. 15 comma 3 del dell’ O.M. n. 90 del 21/05/2001). In alcuni casi è prevista la riduzione parziale dei programmi scolastici senza con la stessa valenza formativa, in base a quanto disposto dall’art. 318 del D. Lgs. 297 del 1994.

Inoltre la Buona Scuola ha introdotto anche l’ICF un documento elaborato nel 2001 dall’OMS che classifica e descrive lo stato di salute delle persone per cogliere eventuali difficoltà, soprattutto nelle persone con disabilità.

Quali dati devo esserci nella relazione finale?

Nella relazione finale sostegno devono essere indicate le valutazioni e i giudizi in merito alle specifiche attività didattiche che si sono svolte nel corso dell’anno scolastico, nello specifico:

  • Obiettivi di apprendimento in relazione alla programmazione, obiettivi educativi e socializzazione;
  • Attività e itinerari di lavoro;
  • Organizzazione delle attività (orari, materiali, metodi)
  • Criteri di valutazione e metodi;
  • Forme di integrazione.

Per la corretta stesura della relazione scolastica finale, l’insegnante deve tenere conto degli obiettivi raggiunti e li deve segnalare e descrivere, avendo cura di evidenziare quali sono i risultati raggiunti dall’alunno e quali sono i punti su cui bisogna insistere che necessitano di maggiore sostegno il prossimo anno scolastico. La relazione, nello specifico, risponde alle domande che riguardano gli strumenti adottati e se hanno portato al raggiungimento degli obiettivi. Il documento è firmato dal docente di sostegno e dagli altri insegnanti della classe.

Modelli di relazione

Per favorire il lavoro dei nostri lettori, forniamo alcuni esempi in pdf da stampare e compilare, e i modelli precompilati da modificare in base alle proprie esigenze.

Relazione finale insegnante di sostegno già compilata

Relazione sostegno scuola primaria

Relazione scuola media

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

3 Commenti

  1. Salve avrei bisogno di una relazione sostegno infanzia già compilata con con una diagnosi funzionale di un ritardo globale dello sviluppo.
    Grazie

    • Alla fine dell’articolo ci sono delle relazioni finali di sostegno già compilate sia per la scuola primaria che per la scuola media, metteremo presto anche alcuni esempi per la scuola secondaria di secondo grado.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here